1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
possibile che un rifrattore da 80 euro possa rendere quanto un artigianale da 1200 meccanicamente ben rifinito e buone ottiche ?
opinione di tutti
possibile che un mak127, per taluni, renda meno di uno skylux plastificato ?
saluti


Possibile si. In certe condizioni meteo, sopratutto quelle pessime, a volte un piccolo rifrattore regala immagini più belle e dettagliate con un sc da 10 pollici.. ma quando il cielo è perfetto allora non c'è più santo che tenga.

Questo anche per dire che le serie comparazioni vanno effettuate in periodi "lunghi", e non solo nell'arco di una serata. Inoltre è anche possibile che il rifrattorone del tuo amico possa essere stato fabbricato davvero molto peggio che lo Skylux, anche se è difficile.

Dico queste cose non per mettere in dubbio le tue esperienze e le tue impressioni, ma solo per diffidarti(vi) dal trarre forti e rapide considerazioni da comparative estemporanee, e di andare sempre molto cauti.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
StarEnd ha scritto:
pkappa ha scritto:
possibile che un rifrattore da 80 euro possa rendere quanto un artigianale da 1200 meccanicamente ben rifinito e buone ottiche ?
opinione di tutti
possibile che un mak127, per taluni, renda meno di uno skylux plastificato ?
saluti


Possibile si. In certe condizioni meteo, sopratutto quelle pessime, a volte un piccolo rifrattore regala immagini più belle e dettagliate con un sc da 10 pollici.. ma quando il cielo è perfetto allora non c'è più santo che tenga.

Questo anche per dire che le serie comparazioni vanno effettuate in periodi "lunghi", e non solo nell'arco di una serata. Inoltre è anche possibile che il rifrattorone del tuo amico possa essere stato fabbricato davvero molto peggio che lo Skylux, anche se è difficile.

Dico queste cose non per mettere in dubbio le tue esperienze e le tue impressioni, ma solo per diffidarti(vi) dal trarre forti e rapide considerazioni da comparative estemporanee, e di andare sempre molto cauti.

Saluti :)
Marco

quoto tutto, senz'altro
non intendevo dire che un artigianale con ottica zen sia peggiore di uno skylux, ma lo lo specifico rifrattore del mio amico, in quella specifica circostanza, ha presentato gli stessi limiti dello skylux
questo è quanto

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, a parte che lo skylux è un signor telescopio, bisogna vedere quando il tuo amico se l'è fatto fare. Di sicuro parecchi anni fa, perché pagare 1200 euro un 70ino acromatico di questi tempi mi sembra un po' fuoriluogo.

E' anche vero che le uniche cose buone che ha lo skylux sono le lenti e il peso perché per il resto è un disastro di plastica. In pratica, un buon tele per passare un po' di tempo ma di sicuro non per farci "cose serie" (anche se come tele guida può aiutare a fare cose serie...).

Perché ha soddisfatto i tuoi amici? Perché ha delle buone lenti e gli amici (che bazzicano poco i tele mi pare di capire) non hanno neanche avuto modo di vedere il resto. Dopo un anno d'uso, i tuoi amici vedrebbero tutti i limiti dello skylux, non ti preoccupare, e inizierebbero ad apprezzare il mak. :)
La percezione è molto personale e la soddisfazione può essere momentanea o meno. C'è gente che non trarrebbe soddisfazione neanche dall'hubble ma quando uno scrive una recensione per degli appassionati, si spera che un minimo punto di convergenza nei gusti ci sia. Un globulare ben rappresentato dà soddisfazione a tutti gli astrofili che amano i globulari, non solo a una parte.

Passando invece a qualcosa di meno "filosofeggiante" sono costretto a riprendere il tuo post di cui sopra a esempio per gli altri come "cosa da non fare".
Se F2006 ha sbagliato a postare un messaggio discutibile, tu di sicuro non ti sei distinto per brillantezza ed eleganza nella risposta.
Se avete qualcosa da dire a qualcuno (mi riferisco a "di solito etc etc ma per te farò un'eccezione) usate i messaggi privati invece di rischiare di scatenare un flame sul forum.
Quando F2006 leggerà il messaggio, cosa succederà? Te lo sei chiesto? I casi sono 2:
1) sì e non te ne importa nulla
2) no
In entrambi i casi, se partirà un flame (cosa che IO adesso dovrò cercare di impedire, grazie per il simpatico compito) chi ci avrà guadagnato?
Fatemi un favore, prima di togliervi i sassolini dalle scarpe, guardate dove andate a buttarli...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
va ben, colto il messaggio
provveduto di conseguenza

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Pilolli ha scritto:
ma quando uno scrive una recensione per degli appassionati, si spera che un minimo punto di convergenza nei gusti ci sia.

aspetta un attimo, questa non l'ho capita però
di quale recensione parli ?
quella che ho scritto sopra, la chiami recensione ?
l'oggetto del topic, se non è ancora chiaro, è l'aspettativa sulla resa di uno strumento come causa di soddisfazione, a prescindere dalla resa, fine a se stessa
quella che tu chiami "recensione" è stata riportata solo per sottolineare l'origine del topic, mi sembrava di averlo premesso

si sta discutendo di un artigianale di costruzione italiana, molto ben rifinito, con ottiche zen e completo di montatura, non mi sembra siano tanto eccessivi 1200 euro
è un bel telescopio, per la sua categoia, senza alcun dubbio
magari se l'avesse dotato di un'ottima barlow e di un oculare più performante, probabilmente avremmo potuto vedere anche l'omino verde danzare sugli anelli di saturno
ma nelle condizioni che ho descritto sopra, la resa di quel tele era uguale a quella dello skylux.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente ritengo che le soddisfazioni, come dici tu, siano cose soggettive e perciò non "quantificabili" da terzi.
Però l'esempio che porti non è calzante.
Uno può avere anche una Ferrari contro una panda ma se questa ferrari viene usata con gomme sgonfie su una strada sterrata di montagna e da un principiante non ci vedo molta soddisfazione nel suo utilizzo. La panda in quelle condizioni sicuramente non sarà inferiore.
Se avete osservato con oculari scandenti e in una serata pessima non avrete certo potuto vedere le differenze fra i due strumenti.
E' anche vero che normalmente quando viene consigliato a un neofita uno strumento dicendo che gli darà soddisfazioni una certa verità c'è.
In quanto uno che non ha mai avuto niente per le mani e si mette a osservare un ammasso globulare cominciando a contare le stelle che lo compongono, oppure vedendo distintamente i crateri lunari e via dicendo sarà soddisfatto del miglioramento ottenuto. E' normale che se lo compara poi con uno strumento di altra levatura (quando parlo di strumento intendo oculari e montatura compresi) si rende conto della differenza qualitativa (se la serata lo consente) e del perché della differenza di prezzo.
Se poi uno non è mai soddisfatto penso che anche regalandogli il LBT o il VLT resterebbe insoddisfatto ugualmente. Ma quella resterebbe una prerogativa della singola persona.
Quando molte persone sono soddisfatte nell'uso di un prodotto questo prodotto tende ad essere associato al termine soddisfazione, probabilmente perché un utente medio queste soddisfazioni, nel suo uso, le ottiene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La soddisfazione nell'avere uno strumento è chiaramete soggettiva: uno può essere soddisfatto di un piccolo riflettore da 15cm menre un'altro può non esserlo di uno grande da 30 per esempio.

L'insoddisfazione credo nasca, in alcuni casi, dalle scarse conoscenza in merito: fai vedere a qualcuno che non ha mai buttato l'occhio in un telescopio e che magari di astronomia ne capisce molto poco, e fagli guardare Saturno in un C8: dici che se aspetta di vedere quello che effettivamente vede, oppure si aspetta di vedere le bellissime immagini delle sonde planetarie (del resto con un telescopio da 2000€ cosa ci vuoi vedere? :) ): ecco che si rimane delusi anche da un C8, per esempio. Ma sono sicuro che rimarrebbe deluso anche se avesse osservato in un C9.25. Questo perchè non sapendo cosa aspettarsi e non conoscendo la materia, non sa apprezzare le qualità delle immagini, i suoi dettagli e la nitidezza.

Io vedo astrofili che sono contentissimi di avere un 114 e altri che sputano sulla lastra di un C9, ma del resto se la soddisfazione è oggettiva cosa si vuol fare? :?:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Renzo e Grandissimo Marco!!! :)
A mio parere la così soggettiva "soddisfazione" va' di pari passo con studio del cielo, competenza e gradualità nella scelta della strumentazione.
Chi comincia da zero (occhio nudo finchè non è in grado di orientarsi benissimo in cielo) troverà soddisfacente un bel binocolo 7x50 (visione luminosa, "tridimensionale" e rilassata).. e che dettagli!!!
Passando a un piccolo rifrattorino 60/700 la "soddisfazione" non potrà che aumentare (a parità di tutte le altre condizioni credo che questa sia direttamente proporzionale ai cm!!) e così via fino al 114 che se usato ben accessoriato e sotto un cielo scuro ti permette una "Messierata" mozzafiato.
Se poi da qui spicchi il grande salto sul Dobson.. beh allora non ne parliamo!!
Come ha già detto Marco "L'insoddisfazione credo nasca, in alcuni casi, dalle scarse conoscenza in merito"..
L'astronomia è così bella (a mio parere) anche perchè di un mese sfrutto 29 giorni per "studiarla" sui libri, sulle riviste o da questo utilissimo forum e quel giorno in cui ho la fortuna di osservare metto in pratica tutto ciò che ho imparato..
Personalmente è questa la mia "Soddisfazione" :)

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
apprezzo molto il problema sollevato da pkappa, perche' secondo me oltre ad essere legato, come dite voi amici miei, alle conoscenze e alle esperienze e' legato a una cosa che e' molto vicina alla filosofia: la sensibilita' di una persona.
Oltre la scontatissima delusione iniziale nel vedere ad esempio andromeda (dopo una vita bombardato da immagini hubble e fotografie multi-colorate) la prima cosa che mi e' venuta in mente e' "la sto vedendo ORA!!! E' la luce partita 2 milioni e passa di anni fa!!!"....
e' la sensibilita' di persone che alzano gli occhi al cielo e fanno' l'occhietto a castore e polluce che anche sotto qualche lampione riesci un po' a scrutare mentre gli amici parlano di frivolezze o sparano panzane per "farci una risata su"....
col mio cinesissimo 12x80 quando sui monti lepini sono finalmente riuscito a vedere m65 e m66 (sembravano 2 sgommate di sporco sull'obiettivo) o m81 e m82 senza dover usare la visione indiretta mi sono sentito soggettivamente e profondamente FELICE!!!!

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Fabulador ha scritto:
apprezzo molto il problema sollevato da pkappa, perche' secondo me oltre ad essere legato, come dite voi amici miei, alle conoscenze e alle esperienze e' legato a una cosa che e' molto vicina alla filosofia: la sensibilita' di una persona.

bravissimo fabulador
era quello che intendevo far capire, con parola diverse dalle tue, più semplici e limpide delle mie
il fattore sensibilità, per questo chiamavo in causa la filosofia, a questo mi riferivo quando asserivo di "filosofeggiare"
cosa che sembra non interessi nessuno, legati come penso che siano, all'unica sensibilità che conoscono, che è quella della pellicola fotografica, dotati di tecnicismo ad alto livello senz'altro, ma avrà fatto venir meno la sensibilità dell'anima...forse
ma non bissogna essere un pò filosofi per godere delle bellezze del cielo, della natura, come dell'arte o della musica ?
secondo me si, ma qualcuno l'ha dimenticato
mi chiedevo se provavano soddisfazione Galielo o Messier, quando osservavano il cielo con i loro "ridicoli" strumenti
se la risposta è si, allora la soddisfazione prescinde dalla resa di uno strumento, benchè se ne dica
questo è il motivo per cui io ho trovato lo stesso grado di soddisfazione tanto osservando dal mio "scadente" skylux plasticoso, quanto da un artigianale dalle ottiche zen
mentre il mio amico no, lui per il fatto stesso di avere uno strumento superiore al mio, "si aspettava" un maggior grado di soddisfazioine, che però non ha ottenuto e ne è rimasto deluso
fattore esclusivamente soggettivo quindi, dato dall'aspettativa dell'osservatore
alla stessa maniera, come io prediligo la visione binoculare, rispetto a quella del telescopio
perchè a me un 25x100 anche se made in china, dà maggiori soddisfazioni rispetto ad un SC da 10mila euro ?
ah, già, sono un principiante, poco esperto, quindi non ci capisco nulla
bella come risposta

grazie
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010