1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 6:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron Big Bino 25x100
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ciao ragazzi, qualcuno di voi sa dirmi se è un buon binocolo, o almeno se ha un buon rapporto prezzo prestazioni? Dovrebbe aggirarsi intorno ai 500 euro con treppiede... Probabilmente sono preferibili i Geoptik, ma è comunque buono questo Celestron, secondo voi?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sullo stesso piano di astrotech, gen hit, aleph, etc, etc, etc.....zzzzzzz.....sono tutti la stessa cosa :wink:
tuttavia da alcune recensioni il celestron parrebbe addirittura inferiore ai classici modelli FB su citati:
http://www.binomania.it/binocoli/100mmcosasivede.php
il rapporto prezzo prestazioni dell'FB è comunque sicuramente buono; per goderne pienamente un supporto importante: pesa 4,6 kg e con oculari diritti oltre i 70° deve essere sempre ben manovrabile e stabile

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie Deneb. Per le informazioni e per il link.
Sto valutando anche i Geoptik, ho visto che ci sono i 20x800 e i 22x100. Il 20x80 ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni, costa 184 euro + 100 del treppiede.

A dire la verità c'è anche una mia amica che mi ha chiesto consiglio sull'acquisto di uno strumento, ma io ho solo esperienza con il Newton da 20 cm.
Mi ha chiesto se gli anelli di Saturno sono visibili in un binocolone. Mah... forse nei 25x100 sì, ma nel 20x80 non so... Per la divisione di Cassini ho seri dubbi...

Ma se è interessata ai pianeti, forse le converrebbe un telescopio, magari un Newton da 114 o 130 di diametro, che ha un prezzo simile ai binocoloni...
Certo sarebbe meglio entrambi, integrare i due strumenti...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
il celestron viene dato con 3 gradi di campo quando in realta' sta' sui 25, il che significa che questa "svista" della casa (se non vogliamo chiamarl bugia) porta il campo apparente dai 75 dichiarati ai 62,5... un abbisso se consideri che dai 65 ai 75 gli oculari si classificano come "super wide angle" e oltre i 75 come "ultra wide angle" mentre a 62.5 sono "wide angle"....
comunque e' sempre valido e consigliabile mettere gli occhi dentro il bino, quindi qualunque tu voglia acquistare cerca di provarlo di persona: questo arricchisce la tua esperienza e soprattutto ti permette una maggiore confidenza con lo strumento... magari alla fine ti piace e ti prendi il celestron!!!!
:-P
l'astrotech ( deneb non ha anche l'astrotech 62.5 di campo apparente???) e' ottimo come qualita'/prezzo ... se puoi cerca di provare anche il geoptik 22x100 che e' una configurazione interessante con i filtri lpr e con una pupilla d'uscita, anche se di poco, piu' vicina a 5 che a 4....
facci sapere la tua scelta dove cadra'!!!!
anche io sto sognando il 100 e sono indecisoooooooo
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho provato il 20x80 e a mio modestissimo parere ha un campo strepitoso ma ci ho trovato un po' troppo cromatismo, quasi confrontabile col mio cinesissimo breaker.....
se vuoi andare sul 20x80 allora opta per il 20x90, almeno e' piu' luminoso.....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 11:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Con il binocolo non vedi nulla sui pianeti, al massimo Saturno leggermente allungato e il dischetto di Giove
Attenzione che il con 100€ prendi solo il treppiede Triton, poi devi considerare il costo della testa mobile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'e' gente che mi ha detto che con un zeiss da 20x ha distinto l'anello di saturno..... io non ho esperienza ma a naso credo che con un bino a oculari intercambiabili intorno a 40x con un buon seeing nel cielo gli anelli li vedi....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il 25X100 gli anelli si possono "distinguere" dal corpo del pianeta. Risultati maggiori li ottengo con il GEM 30 e la torretta con oculari da 20 mm che mi fanno raggiungere gli stessi ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie per tutte le vostre informazioni ragazzi...
E poi hai ragione, Fabulador, sarebbe opportuno provare prima gli strumenti per rendersi conto.
Ma sapete se qualche negozio dà la possibilità di lasciare in prova lo strumento qualche giorno prima dell'eventuale acquisto?

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i binocoli non servono per i pianeti tantomeno per gli anelli di saturno a meno di utilizzare un saturn III che arriva a 150x, peraltro più simile a un binoscopio che a un binocolo: queste sono cose che chiunque faccia osservazione astronomica con il binocolo sa benissimo, poi dire che si sono visti gli anelli solo perchè si vede la forma elissoide che comprende gli anelli è un'interpretazione molto personale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010