1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ricorrente terminologia astrofila
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 2:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
noto spesso, con stupore, che in un'esagerata moltitudine di post viene utilizzato spesso il termine "soddisfazione" inteso come attributo della buona resa di uno strumento
è sinonimo di gratificazione, esperienza soggettiva di piacere allorquando si raggiunge una meta designata, non casuale, nel qual caso sarebbe una sorpresa
l'esatto contrario è frustrazione
essendo la soddisfazione un puro concetto astratto indissolubilmente legato ad esperienze soggettive, tale sensazione non potrà essere ascrivibile a fattori di natura oggettiva,
la soddisfazione è quindi sempre personale e non trasmissibile
ancorchè legata al raggiungimento di un determinato obiettivo precedentemente prefissato, mai casuale
considerando che ognuno di noi può avere obiettivi, ancorchè aspettative, diversi l'uno dall'altro, asserire che un determinato strumento astronomico darà grandi o molte soddisfazioni, come sovente usano esprimersi gli astrofili, è concettualmente errato e privo di significato
poichè nessuno strumento potrebbe essere in grado di generare stati d'animo di alcun tipo
si può quindi affermare che non esiste uno strumento che generi soddisfazioni o frustrazioni
faccio un esempio
gli osservatori A e B utilizzano il medesimo telescopio alternativamente, con l'obiettivo di osservare saturno
A rimane soddisfatto da ciò che vede ed esclama ohhhh !!!
B non ne rimane soddisfatto ed esclama che kazz..tutto qui?
se fosse attribuibile allo strumento in sè, sia A che B avrebbero dovuto esprimere la medesima sensazione
essendo tutto il resto una costante, è chiaro invece che sono le aspettative di A e di B ad essere la variabile
al variare quindi delle aspettative, varia il grado di soddisfazione o di frustrazione dell'osservatore, non dello strumento
per finire
naturalmente quanto sopra condito con un bel IMHO

che possiate trascorrere una notte con soddisfazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Hai fumato pesante, eh? :D

Cmq non vedo l'inesattezza (probabilmente non ho ben individuato i post che intendi...).
Dire che *uno strumento mi da' soddisfazione*, *questo strumento ti dara' grandi soddisfazioni*,*sono soddisfatto del mio XYZ da 100"*... sono soggettive, no? Anche perche' quando si giudica uno strumento, e' implicito che la valutazione sia soggettiva (a meno di casi patologici).

Sinceramente, non ho ben capito a cosa ti stia riferendo...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricorrente terminologia astrofila
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
pkappa ha scritto:

che possiate trascorrere una notte con soddisfazione


Grazie a Dio le mie notti le trascorro con molta soddisfazione. Ricambio il sincero auspicio e auguro figli maschi :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
lasciate perdere, filosofeggiavo in stato di ebbrezza alcoolica
al liceo mi scolavo una bottiglia di lambrusco prima di affrontare un'interrogazione in filosofia
e prendevo il massimo dei voti

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa il fatto è che, come ha detto Lead, è implicito che si tratti di espressioni soggettive.
Solo che non possiamo fare altrimenti, quindi se affermo che questo strumento regalerà grandi soddisfazioni penso al fatto che, molto probabilmente, regalerà soddisfazioni alla % maggiore delle persone che lo andranno ad utilizzare.

Per estremo, il cannocchiale che danno in regalo con il Topolino (ma esiste?) non potremmo mai definirlo principalmente soddisfacente, come per un RC da 16 pollici sarà abbastanza facile dire che potrà risultare soddisfacente per la maggior parte delle persone.

Poi ovviamente esistono i casi particolari. Quando faccio osservare M13 con il newton da 30 cm del nostro osservatorio, a 1600 mt di quota, con l'ammasso che letteralmente esplode in stelline e che non "riesce" a stare tutto all'interno del campo, e mi sento dire "ah si, bello" allora mi girano :D Ma ripeto, non è la maggioranza.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
aspettiamo un'equazione-soddisfazione ad hoc :D
però penso che se tutti avessero qualcosa tipo l'HST telecomandato da casa,non dovrebbero esserci dubbi :lol:

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricorrente terminologia astrofila
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
pkappa ha scritto:
noto spesso, con stupore, che in un'esagerata moltitudine di post viene utilizzato spesso il termine "soddisfazione" inteso come attributo della buona resa di uno strumento
è sinonimo di gratificazione, esperienza soggettiva di piacere allorquando si raggiunge una meta designata, non casuale, nel qual caso sarebbe una sorpresa
l'esatto contrario è frustrazione
essendo la soddisfazione un puro concetto astratto indissolubilmente legato ad esperienze soggettive, tale sensazione non potrà essere ascrivibile a fattori di natura oggettiva,
la soddisfazione è quindi sempre personale e non trasmissibile
ancorchè legata al raggiungimento di un determinato obiettivo precedentemente prefissato, mai casuale
considerando che ognuno di noi può avere obiettivi, ancorchè aspettative, diversi l'uno dall'altro, asserire che un determinato strumento astronomico darà grandi o molte soddisfazioni, come sovente usano esprimersi gli astrofili, è concettualmente errato e privo di significato
poichè nessuno strumento potrebbe essere in grado di generare stati d'animo di alcun tipo
si può quindi affermare che non esiste uno strumento che generi soddisfazioni o frustrazioni
faccio un esempio
gli osservatori A e B utilizzano il medesimo telescopio alternativamente, con l'obiettivo di osservare saturno
A rimane soddisfatto da ciò che vede ed esclama ohhhh !!!
B non ne rimane soddisfatto ed esclama che kazz..tutto qui?
se fosse attribuibile allo strumento in sè, sia A che B avrebbero dovuto esprimere la medesima sensazione
essendo tutto il resto una costante, è chiaro invece che sono le aspettative di A e di B ad essere la variabile
al variare quindi delle aspettative, varia il grado di soddisfazione o di frustrazione dell'osservatore, non dello strumento
per finire
naturalmente quanto sopra condito con un bel IMHO

che possiate trascorrere una notte con soddisfazione



io non capisco a che cosa serve tutta questa barzelletta inutile che hai scritto.io ti consiglierei di scrivere cose utili per tutti quelli che siamo qui a leggere il forum e non cose inutili e senza senso.

ah ma sicuro che eri solo ubriaco ..................... 8) 8)

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ricorrente terminologia astrofila
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
post mdificato dall'autore


Ultima modifica di pkappa il domenica 27 maggio 2007, 22:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
spiego subito il motivo di questo topic che scritto così potrà sembrare effettivamente strano e fuori luogo o il frutto del mio stato di ebbrezza alcoolico, dopo abbondante cena trascorsa con amici

l'altra sera sono stato con alcuni amici ad osservare la luna, saturno e giove e un pò di deepsky
ero sobrio, lo giuro !
cielo limpido e seeing buono a 1650 metri di quota
strumenti disponibili:
il mio rifrattorino skylux, che ogni tanto con cieli buoni dà filo da torcere a qualche blasonato suo parente, come nel caso sotto
il mio binocolo 25x100
due binocoli 10x50
un rifrattore acromatico da 70mm di un amico, di produzione artigianale, comunque un bel rifrattore che ha comprato per 1200 euro
un mak127
14 occhi, dato che eravamo in sette
tutti "osservatori del cielo" non potendo definirci ancora astrofili a causa delle nostre mediocri conoscenze

la cosa che ho notato e incuriosito, opinione di tutti, è che Saturno, si vedeva alla stessa maniera tanto con lo skylux quanto con il rifrattore artigianale
il mio amico, suo proprietario, c'è rimasto veramente male, non aveva ancora guardato nello skylux
la divisione di cassini non si vedeva con lo skylux, ma si percepiva appena con l'artigianale, più probabilmente la si immaginava
gli oculari erano pure i medesimi, dei s.ploss che saltellavano tra un tele e l'altro
risultato
stesso grado di soddisfazione per tutti, tra due strumenti dello stesso tipo, ma di fattura molto diversa

il mak 127 è un buon maksutov e si dice che dà soddisfazione su Luna e pianeti, ma non è stato così per 3 dei miei amici che preferivano invece la visione fornita dallo skylux e sono rimasti delusi dal mak, perchè si aspettavano maggiore resa dallo strumento
mentre io ed altri abbiamo preferito il mak

osservando il cielo ad occhio nudo invece, tutti hanno mostrato lo stesso grado di meraviglia e soddisfazione,
ma così non è stato per gli strumenti in uso
in sintesi
possibile che un rifrattore da 80 euro possa rendere quanto un artigianale da 1200 meccanicamente ben rifinito e buone ottiche ?
opinione di tutti
possibile che un mak127, per taluni, renda meno di uno skylux plastificato ?

lascio da parte il binocolone, con il quale tutti sono rimasti a bocca aperta, ma in questo caso non fa testo, perchè non ci sono termini di paragone

allora mi chiedo
il grado di soddisfazione dato da uno strumento è realmente dato dallo strumento come si pensa ?
se così non fosse, quando scriviamo " vi darà molte soddisfazioni", riferibilmente ad uno specifico strumento, diventa aleatorio
più corretto se scrivessimo "mi ha dato molte soddisfazioni"
riferibilmente alle mie aspettative

è importante questa cosa
perchè il mio amico che ha il rifrattore artigianale, che ha pagato un mese del suo stipendio, ci è rimasto veramente male che il suo rifra rendeva quanto il mio skylux ed ha deciso di venderlo
era molto, molto arrabbiato

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
sberla ha scritto:
aspettiamo un'equazione-soddisfazione ad hoc :D
però penso che se tutti avessero qualcosa tipo l'HST telecomandato da casa,non dovrebbero esserci dubbi :lol:

non sono un matematico, ma un filosofo e solo quando bevo,
che essendo mezzo astemio, con mezzo bicchiere di vino già mi ubriaco

dipende sempre dalle aspettative, secondo me
se sono convinto che dall'HST si vedono le galassie belle nitide e colorate, come nelle belle foto dei nostri amici astrofotografi, mi riterrò soddisfatto, altrimenti nisba
quindi neanche l'hst sarà in grado di dare soddisfazione a tutti

secondo me, questo è il motivo per cui l'astrofilo diventa strumentopatico e alla fine astrofotografo
soddisfatte tutte le aspettative, che c'è più da vedere ?
il visuale ha i suoi limiti massimi nell'hst
la fotografia no, qui credo che non ci siano limiti
insomma quel surplus in più lo si cerca sempre, anche se si possiede l'hst, alla fine le soddisfazioni verranno meno con qualsiasi strumento, dopo chevengono soddisfatte tutte le aspettative

è per questo che non impiego molte risorse economiche per il telescopio nel visuale e preferisco spendere nei binocoli
perchè quando arriverà il momento, se arriverà, di dedicarmi alle foto, saranno lì le maggiori spese e i maggiori sacrifici

comunque mi devo ricredere sull'astrofotografia e gli astrofotografi
ho avuto la prova certa ed inconfutabile della sua enorme importanza
ho tentato di osservare la cometa lovejoy con il bino 25x100 non vedevo nulla
il mio amico astrofotografo, con un konus vista da 80mm ed un macchina fotografica mezza scassata, me l'ha mostrata in tutta la sua bellezza
ecco, questo è un esempio tipico
il konus Vista, mi ha dato un enorme soddisfazione, perchè ha superato ogni mia aspettativa
qualcun altro, l'ha addirittura giudicato ridicolo

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010