1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 14:56
Messaggi: 18
Località: Foggia
Un saluto a tutti gli amici del forum,
da pochissimo osservo con un etx 90 con autostar...
volevo sapere che tipo di montatura ritenete + adatta a sopportare un tele da 200mm (che attualmente non mi posso permettere) e che mi potrebbe permettere allo stato attuale di fare foto a largo campo con la reflex?

Grazie in anticipo

_________________
Osservo con:
Meade Etx90 + Autostar 497 + Treppiede delux 884.
Skylux 70/700 (Lidlscopio).

Fotograferò con:
Webcam Philips SPC900NC.
Nikon D50
Yashica Fr1 + 50mm F: 1.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non è necessario un 200 per foto a largo campo, se per largo campo intendi la macchina in parallelo con obiettivo/tele e il telescopio come guida ma basta uno strumento più piccolo e una eq5 o vixen gp con motorizzazione ar/dec.

Se invece intendi foto a largo campo usando il telescopio per la ripresa e un secondo strumento per la guida allora è necessaria almeno una eq6 perchè i pesi salgono parecchio.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 14:56
Messaggi: 18
Località: Foggia
Ma una eq5 secondo voi riussirebbe a guidare con precisione un 200mm + una reflex in proiezione?

_________________
Osservo con:
Meade Etx90 + Autostar 497 + Treppiede delux 884.
Skylux 70/700 (Lidlscopio).

Fotograferò con:
Webcam Philips SPC900NC.
Nikon D50
Yashica Fr1 + 50mm F: 1.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quando parli di tele da 200 mm intendi un telescopio da 200 mm di diametro o un teleobbiettivo da 200 mm di focale?
Sono due cose agli antipodi!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 aprile 2007, 14:56
Messaggi: 18
Località: Foggia
Parlo di un telescopio da 200 mm.....
In pratica per ora vorrei conprare solo la montatura sulla quale ci monterei una reflex, ma vorrei avere anche la possibilità di poterci montare in futuro un telescopio da 200mm...

Scusate se non sono stato chiaro...

_________________
Osservo con:
Meade Etx90 + Autostar 497 + Treppiede delux 884.
Skylux 70/700 (Lidlscopio).

Fotograferò con:
Webcam Philips SPC900NC.
Nikon D50
Yashica Fr1 + 50mm F: 1.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Minimo eq5 se sto tele lo userai solo in visuale ....altrimenti eq6.

Se poi hai soldi da spendere ....qualsiasi montatura che possa caricare quanto una eq6 ma meccanicamente piu' precisa.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Possedendo una eq5 posso affermare con sufficiente sicurezza che non risulta abbastanza precisa per fare fotografia a lunga posa, perlomeno non con focali "imbarazzamente" corte.

Equipaggiando con l'auto-guida un eq5.. non saprei dire, personalmente non ha mai avuto modo di provare!

Una eq6 penso sia una buona base di partenza, ma aspettiamo anche i pareri di chi l'eq6 l'ha davvero.

A parte la questione fotografia, una eq5 è troppo sottodimensionata per un newton da 200 mm, questo è sicuro.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi era sull'Amiata ha visto il mio newton da 20 cm sull'EQ6.
La montatura era al limite del peso.
E' vero che sono particolarmente pignolo per quanto riguarda le flessioni fra le varie ottiche e prediligo la robustezza degli attacchi anche a scapito del peso complessivo.
Però avevo un 15 cm sulla Vixen SP DX e anche in quel caso lavoravo già al limite della montatura (15 cm non 20) e anche oltre.
Per cui se la tua intenzione è di buttarti sulla fotografia con telescopi del genere, in futuro, e considerando che le fotocamere digitali o i ccd sono molto più critici della vecchia pellicola in termini di precisione non andrei mai al di sotto della EQ6.
Fra l'altro ho appena preso una montatura ancora più grossa e precisa proprio per migliorare la qualità della fotografie.
Sicuramente al di sotto della EQ6 ti sconsiglio di andare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho avuto una eq5 con un newton 200 sopra. Un disastro per fotografia.
Comunque sono riuscito a farci delle riprese con una reflex in parallelo con obiettivo da 50 mm senza problemi (e ci mancherebbe).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010