sberla ha scritto:
aspettiamo un'equazione-soddisfazione ad hoc
però penso che se tutti avessero qualcosa tipo l'HST telecomandato da casa,non dovrebbero esserci dubbi

non sono un matematico, ma un filosofo e solo quando bevo,
che essendo mezzo astemio, con mezzo bicchiere di vino già mi ubriaco
dipende sempre dalle aspettative, secondo me
se sono convinto che dall'HST si vedono le galassie belle nitide e colorate, come nelle belle foto dei nostri amici astrofotografi, mi riterrò soddisfatto, altrimenti nisba
quindi neanche l'hst sarà in grado di dare soddisfazione a tutti
secondo me, questo è il motivo per cui l'astrofilo diventa strumentopatico e alla fine astrofotografo
soddisfatte tutte le aspettative, che c'è più da vedere ?
il visuale ha i suoi limiti massimi nell'hst
la fotografia no, qui credo che non ci siano limiti
insomma quel surplus in più lo si cerca sempre, anche se si possiede l'hst, alla fine le soddisfazioni verranno meno con qualsiasi strumento, dopo chevengono soddisfatte tutte le aspettative
è per questo che non impiego molte risorse economiche per il telescopio nel visuale e preferisco spendere nei binocoli
perchè quando arriverà il momento, se arriverà, di dedicarmi alle foto, saranno lì le maggiori spese e i maggiori sacrifici
comunque mi devo ricredere sull'astrofotografia e gli astrofotografi
ho avuto la prova certa ed inconfutabile della sua enorme importanza
ho tentato di osservare la cometa lovejoy con il bino 25x100 non vedevo nulla
il mio amico astrofotografo, con un konus vista da 80mm ed un macchina fotografica mezza scassata, me l'ha mostrata in tutta la sua bellezza
ecco, questo è un esempio tipico
il konus Vista, mi ha dato un enorme soddisfazione, perchè ha superato ogni mia aspettativa
qualcun altro, l'ha addirittura giudicato ridicolo
ciao