1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Dove e quando vuoi fare il secondo star party del forum?
Amiata a Settembre 35%  35%  [ 15 ]
Amiata a Ottobre 35%  35%  [ 15 ]
Forche Canapine ad Agosto 7%  7%  [ 3 ]
Forche Canapine a settembre 14%  14%  [ 6 ]
Campo Imperatore ad agosto 5%  5%  [ 2 ]
altro 5%  5%  [ 2 ]
Voti totali : 43
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda. Io ho segnalato per forca canapine ad agosto, però, osservavo una cartina sull'inquinamento luminoso e ho visto che c'è una zona, grossomodo fra semproniano e roccalbegna, insomma in maremma fra l'amiata e saturnia, in cui è segnalato il cielo più buio di quasi tutta l'italia. Ho visto male? Sono bei posti, non alti, saremo fra i 400 e i 600m. ma visto che Renzo non è distante da lì sicuramente li conosce. Che dici Renzo? Ho detto una cavolata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di avere capito quali siano le zone. Dal Monte Labro si vede la zona abbastanza scura a sud ovest.
Non ci sono mai passato di notte ma, a parte qualche agriturismo, non ci sono o comunque non ricordo di avere visto strutture alberghiere lontano dai paesi.
se dovessi muovermi autonomamente senza necessità di albergo non avrei problemi a trovare posti scuri e con l'orizzonte libero da quelle parti ma se dobbiamo essere in tanti con necessità diverse uno dall'altro i compromessi sono d'obbligo.
Lo scorso mese sono stato due notti intere nel prato dell'Hotel Contessa ma se fossi stato solo avrei scelto un'altra postazione (più piccola e meno agevole) che mi permetteva di fotografare la parte bassa dello scorpione.
Giancarlo Erriquez che la conosce è arrivato la sera prima è ha fotografato le nebulose "zampe di gatto" (guardate la loro declinazione :roll: )
Non voglio dare l'idea di voler spingere per tornare lì.
Anzi. L'unico vantaggio che ho è che da quelle parti ho la casa per dormire ma per il resto è solo un ammattimento in più.
Siamo sparsi un po' in tutta Italia.
Lasciamo stare, per ora, siti posti troppo a nord e troppo a sud.
Quali alternative ci sono? Alternative serie con persone che siano disposte a organizzare il tutto?
Sono ben contento di vedere nuovi posti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Lasciamo stare, per ora, siti posti troppo a nord e troppo a sud.
Quali alternative ci sono? Alternative serie con persone che siano disposte a organizzare il tutto?
Sono ben contento di vedere nuovi posti.

Traduzione: "Se volete io vi porto sull'Amiata: cielo scuro, albergo a 10 metri, spiazzo enorme, disponibilità 220V (pappa buona). Chi ha altri contatti simili altrove si faccia avanti".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Conosco Forca Canapine e il gestore del rifugio Ratti
che potrei contattare telefonicamente. Poco distante ci
sarebbe anche un albergo (Hotel Canapine) con
molte più stanze a prezzi standard, superiori a quelli
del rifugio Ratti.
Il rifugio per contro dispone di poche stanze, tutte con
servizio sul corridoio e anche li non si mangia male.
Specialità unica: abbacchio alla brace... e lenticchie
di Norcia. :lol:

Sono propenso a proporre Forca Canapine essendo
una postazione con un orizzonte più ampio e per il
semplice fatto che in quelle due notti al Mt. Amiata
(ne sono piuttosto convinto) abbiamo avuto molto fortuna
per quanto riguarda le circostanze meteo e sulla tendenza,
certa, ad avere una percenutale di umidità più elevata
rispetto a Forca. In questo siamo stati molto favoriti dalle
correnti che in quelle due notti hanno spirato sempre da
N-NO. Dato che in questi ultimi anni tali correnti sono divenute
una eccezione... un pensierino, dovendo programmare per
tempo, viene da farlo!
Forca Canapine non presenta alberi, è sui 1400m di altitudine,
ha poco inquinamento luminoso e volendo, immensi spazi dove
scegliere il luogo per le osservazioni. Dal piccolo sterrato sul
retro del rifugio, al parcheggio antistante il rifugio, al grande
piazzale del rifugio del Sole /un altro rifugio distante 300m.

Nulla da ridire sulla grande e pregevole comodità dell'albergo,
della disponibilità di stanze, del mangiare e della corrente
della Contessa, però ho il presentimento che il campo sul
quale abbiamo fatto le osservazioni, chiuso com'era dagli
alberi, costituisca qualche punto in meno rispetto alla
postazione di Forche Canapine.

In ogni caso mi rimetto alle decisioni della maggioranza.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho votato per l'amiata ad ottobre. Però per me và bene qualsiasi data e qualsiasi posto. Spero solo ci sia ivaldo,una persona spettacolare.
Cieli sereni a tutti da Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mmm... direi che al di la' del sondaggio, come faceva notare Renzo, e' utile che qualcuno metta in mezzo le proprie conoscenze e presentarle, come ha fatto Danilo, che devo dire mi ha praticamente convinto :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, se Danilo promuove F,Canapine c'è da dargli ascolto, e io dico: Danilo se puoi vai avanti con altre info. (sempre se ne hai voglia)
Perché,parliamoci chiaro, se dovesse pensarci un "astrofilo" come me che nn ha esperienza di equazioni meteo/sito si rischierebbe di floppare.
Ciao

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indubbiamente F.Canapine per chi abita a nord
è leggermente più distante del Mt. Amiata e, come
potrete vedere su alcune immagini messe a
confronto, prese giusto qualche anno fa, presenta
uno skyline inferiore considerando l'aspetto
dell'inquinamento luminoso (Mt. Labbro è poco
distante dal Mt. Amiata e credo che il paragone
possa ugualmente calzare: orizzonte libero a parte)

http://xoomer.alice.it/danilo_pivato/so ... center.htm

F. Canapine è quasi completamente aperta e
quindi più soggetta a giornate con vento forte.
La postazione è frequentata da diversi astrofili del
centro Italia e spesso lì, sono stati organizzati
starparty dalla UAI e da alcune associazioni locali.

Potrei iniziare a contattare il gestore del rifugio e
sentirne la disponibilità. Se è ok, passerei alla
struttura alberghiera.

Però, come giusto che sia, mi occorrerebbe un ok
generale con specifiche sul periodo dello starparty....
altrimenti, vista la votazione raggiunta sino a questo
punto, credo tocchi ancora a Renzo, mobilitarsi.

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Penso sia utile allora prima stabilire il periodo (credo quello quasi prescinda dal luogo in cui andremo) poi verificare le disponibilita' dei luoghi proposti e alla fine scegliere quali dei due. Consideriamo che io ed altri come me hanno votato senza conoscere gli altri posti. Con le garanzie e le descrizioni offerte da Danilo e la voglia di visitare localita' diversi (per poi magari desiderare di non tornarci piu' o di trasferircisi), forse avrei votato diversamente (senza nulla togliere all'Amiata, sul quale ho gia' promesso a Renzo di ritornare ;) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena votato per Amiata a ottobre...poi mi è venuto un dubbio: com'è il cielo, statisticamente intendo, dell'Amiata in quel periodo?
I tre siti proposti hanno uguali probabilità di buon cielo?

Dato che sarebbe il mio primo starparty non sarebbe male scegliere bene luogo e periodo...mi fido dei "vecchi"!

Cieli sereni!

enrico

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010