1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida da1 e simili
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo comprato tempo fa un da1 astromeccanica usato per una vixen super polaris che non aveva la porta autoguida, così dopo tanto studiare me la sono costruita.
Non l'ho ancora provata in esterno ma in casa esegue tutti i movimenti come dovrebbe, sono quindi fiducioso che faccia lo stesso all'aperto.
Il circuito è basato su un PIC16f84 della Microchip. Attualmente riconosce solo i comandi di movimento E W S N del protocollo LX200.
L'ho testato con Guidemaster.
Io l'ho "progettata"sul da1 ma penso si possa applicare facilmente a qualsiasi montatura motorizzata.
Se qualcuno fosse interessato posso mandare più informazioni.
http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?pic_id=1828&user_id=201
http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?pic_id=1827&user_id=201


Saluti a tutti

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, da elettronico mi incuriosisce il circuito: dove l'hai preso? l'hai progettato tu? hai il kit per programmare il PIC?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
ottimo lavoro, complimenti! Mi permetto solo di consigliarti, se devi usarlo all'aperto, un collegamento un po piu robusto tra la pulsantiera e il circuito di autoguida, perchè così un po rischi di staccarlo inavvertitamente :wink:

Sappimi dire come va per guidare seguendo una stellina, sono curioso...speriamo che abbia la precisione delle autoguide professionali! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Andrea:
Diciamo che lo considero una mia creatura anche se ho preso molti spunti su internet.
Il collegamento tra MAX232 e PC si trova sul datasheet o su molti siti internet, di altro c'è solo il 16f84a con l'oscillatore esterno, quattro transistors bc550c e un lm7805 che dà l'alimentazione a 5 volts.
Ho tentato di utilizzare un circuito integrato (HEF4066) invece dei transistors ma non sono riuscito a farlo andare.
L'alimentazione la prende dal da1 e i transistor aprono e chiudono gli stessi contatti dei tasti sul da1.
Il cavo verso il PC è uguale a quello per un LX200.
Il programmatore di pic me lo sono costruito utilizzando un circuito trovato su internet, per adesso l'ho provato solo su 16f84 e 16c84 e funziona bene, non so come si possa comportare su PIC più grossi e performanti.

X lorenz90
Ti posso assicurare che una volta inserito il connettore non è facilissimo staccarlo, comunque avevo pensato anch'io a qualcosa di più massiccio. Dovrò anche farmi uno scatolino che contenga il circuito e lo protegga dalle "intemperie".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi dai una pista in elettronica, a me ingegnere elettronico! sob!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onestamente non lo credo... sto solo cercando di imparare scopiazzando qua e la, purtroppo essendo un ingegnere chimico mi mancano le basi di elettronica... quindi ogni passo è sofferto:-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010