1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pulsantiera eq 6 skyscan
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, siccome vorrei comprare la pulsantiera nuova, vorrei sapere se nè vale la pena, visto che non costa poco, grazie e cieli sereni :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao da quanto si sente dire la nuova pulsantiera della EQ 6 porta molte buone novita' e la cosa e' molto buona,la posizione Stella Polare,nuove velocita' guida,Sync e altre cose,pero' viene venduta ad un prezzo davvero molto alto e per questo anche io ho deciso di tenermi il vecchio modello che, se anche non perfettissimo mi permette di divertirmi ugualmente,non uso l'allineamento a tre stelle perche' altrimenti mi arrabbierei e basta,pero' con gli altri metodi di 1 o 2 stelle le cose migliorano.
Detto questo quei 350 e passa Euro preferirei investirli su qualcos'altro questo e' il mio pensiero.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
ruycos ha scritto:
io ho deciso di tenermi il vecchio modello che, se anche non perfettissimo mi permette di divertirmi ugualmente,non uso l'allineamento a tre stelle perche' altrimenti mi arrabbierei e basta,pero' con gli altri metodi di 1 o 2 stelle le cose migliorano.


Che problema ha l'allineamento a 3 ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, dipende da cosa ci fai. Adesso hai la versione 2?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè...
anche con la V.2 e la eq6 si facevano foto spettacolari etc...

io ho la v.3 e mi trovo benissimo, anche perchè fui uno dei primi in italia a prendere la pulsantiera nuova e la pagai meno di un anno fa 152 euro!!!!!!

però se ti trovi bene con la V.2 tienitela e le 350 euro io le investirei per un un paio di oculari o filtri...

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ciao a tutti, siccome vorrei comprare la pulsantiera nuova, vorrei sapere se nè vale la pena, visto che non costa poco, grazie e cieli sereni


No, a mio avviso costa uno sproposito. Se osservi e magari fotografi mediante un Pc portatile, esiste una soluzione a basso costo per interfacciare la Eq6 al Pc senza la pulsantiera, e gestirla attraverso programmi Ascom compatibili. Sto aspettando l'interfaccia che dovrebbe arrivarmi a breve e magari dopo averla provata pubblicherò un breve test.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
Ciao a tutti, siccome vorrei comprare la pulsantiera nuova, vorrei sapere se nè vale la pena, visto che non costa poco, grazie e cieli sereni


No, a mio avviso costa uno sproposito. Se osservi e magari fotografi mediante un Pc portatile, esiste una soluzione a basso costo per interfacciare la Eq6 al Pc senza la pulsantiera, e gestirla attraverso programmi Ascom compatibili. Sto aspettando l'interfaccia che dovrebbe arrivarmi a breve e magari dopo averla provata pubblicherò un breve test.

Ciao da Roberto


stai parlando della EQDIR della shoestring ast.???

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
stai parlando della EQDIR della shoestring ast.???


Si, più precisamente del progetto open-source EQMod.
L'interfaccia Shoestring serve soltanto per bypassare la pulsantiera Skyscan e "dialogare" con la scheda che gestisce i motori. Da quanto ho potuto leggere, nei messaggi del gruppo Yahoo Eqmod, tramite driver compatibili Ascom si ottengono numerose funzioni aggiuntive e soprattutto in continua evoluzione.
Ho ordinato l'interfaccia EQdir direttamente alla Shoestring Astronomy (ma è disponibile anche in Francia), e appena arriva vorrei provarla, visto che utilizzo sempre il Pc e possiedo la pulsantiera Skyscan 2.04.
Per quello che costa, potrebbe valere la pena.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
hai fatto benissimo...
cosi chi vende la pulsantiera a 350 euro se la tiene cara cara!!!
chissà ora che arriverà in italia a quanto lo venderanno...

mah!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
chissà ora che arriverà in italia a quanto lo venderanno...


Mah, non saprei. Però è strano che nessuno lo abbia ancora commercializzato, non vorrei che ci fossero ancora tante pulsantiere Skyscan da vendere :wink: ...a 350€...

Per l'interfaccia Shoestring ho speso 40$ compresa la spedizione, male che vada se fa dogana saranno al massimo altri 8/10$, ma vuoi mettere la soddisfazione di non dover subire la volontà dei soliti furbi?

Ciao da Roberto

http://tech.groups.yahoo.com/group/EQMOD/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010