1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentatore per notebook
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei prendermi un alimentatore per il mio notebook, ma in queste cose brancolo nel buio.

Cosa mi serve esattamente?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai in qualsiasi Mediaworld Echos o Expert ecc e chiedi un alimentatore da auto per pc portatile. Guarda dietro al tuo pc e controlla quanta corrente (Ampere) consuma e chiedi un alimentatore almeno di quella portata.
Io personalmente mi sono trovato molto bene con la serie della Trust,

saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto da qualche parte sulla scatola che si "ciuccia" 5A. E' tanto?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moderatamente...il mio ne succhia 7,5A e lo collego alla Batt portatile insieme allo Skysensor2000pc...dura tranquillamente tutta notte con una batteria da 80A.
Non dovresti far fatica a trovarlo comunque, quello della Trust ce l' hanno dappertutto...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi mi serve una batteria da tot A(quanti ne voglio) e 12V giusto?

Altra cosa: per attaccarla al pc come faccio? Che adattatore devo prendere?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non mi sono spiegato bene.
Per alimentare il tuo pc sul campo hai bisogno di due cose:

1) una fonte di alimentazione (batt. auto o batt. portatile)
2) un piccolo convertitore di tensione per pc per portare la 12 volt alla tensione del tuo portatile.

Quindi per prima cosa ti devi procurare il convertitore, anche chiamato alimentatore da auto per pc, reperibile come ti dicevo in uno di quei negozi. Devi richiederlo che eroghi una corrente almeno uguale a quella che hai sul retro del pc (nel mio caso 7,5A).
Io come ti dicevo uso uno della Trust, il più diffuso e molto pratico.
Sull' involucro troverai un selettore di tensione tipo 15/16/18/19/21/24 che devi posizionare su quella specifica del tuo portatile, sempre scritta sul retro di solito prima della corrente. La sua unità di misura è il Volt (V). Nel mio caso erano 19V.
Questo piccolo alimentatore ha un ingresso con spina accendisigari che puoi collegare alla presa del cruscotto oppure ad una batteria per automobili.
Io ho comprato una batteria da auto e l'ho chiusa in una cassetta degli atrezzi plastica ma molto robusta della Stanley e ho praticato 3 fori nella cassetta dove ho alloggiato 3 prese accendisigari tutte collegate alla batteria interna, rigorosamente in parallelo (ogni singola presa si collega direttamente alla batteria).
La batteria da auto l' ho comprata da 80A in modo da avere una discreta autonomia.

Ultima cosa: l' alimentatore viene fornito con 6/7 jack di uscita perchè ogni pc ha la presa di alimentazione diversa, trova quello che si adatta al tuo ed il gioco è fatto.
Dove trovare il materiale?

Alimentatore da auto per pc: Echos, Mediaworld, Expert ecc

Batteria da auto portatile e prese accendisigari da pannello: negozi di ricambi per auto.

Cassetta Stanley: Bricocenter ecc

Saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 1000 :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
io mi sono attrezzato cosi:
batteria della macchina...
inverter...
e basta!!!

1)attacco l'inverter a una batteria della macchina
2)attacco il trasformatore del pc all'inverter
3)accendo il tutto e vado avanti tutta una notte (il pc mi è durato senza problemi per quasi 5 ore)

con un inverter puoi alimentare tutto quello che ti serve (pc, montatura, ccd etc)!

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero ma l'inverter consuma più dell'innlzatore da 12 a 19. E' solo per ottimizzare l'uso che si consiglia l'innalzatore a 19 invece dell'inverte a 220V

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
io mi sono attrezzato cosi:
batteria della macchina...
inverter...
e basta!!!

1)attacco l'inverter a una batteria della macchina
2)attacco il trasformatore del pc all'inverter
3)accendo il tutto e vado avanti tutta una notte (il pc mi è durato senza problemi per quasi 5 ore)

con un inverter puoi alimentare tutto quello che ti serve (pc, montatura, ccd etc)!

ciao

Te sposteresti un peso salendo una scala e poi scendendola per restare allo stesso livello?
Alla tua batteria gli fai fare questo lavoro inutile.
Portare la tensione da 12 V a 220V ha un dispendio energetico e poi riabbassarlo ha un altro dispendio.
Inoltre se l'attacchi alla batteria "della" macchina rischi, prima o poi di non ripartire.
Caso mai attaccala a una batteria "da" macchina

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010