1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per ottimizzare il fondo cielo iris funziona molto bene.
Io tipicamente lo uso a questo scopo, per lo strech colore e per la deconvoluzione RL2 che non fà uscire l'alone scuro intorno alle stelle.
Sconsiglio per allineamento, di solito uso deepskystacker, per curve e livelli uso Pleiades PixInsight LE 1.0.

Giusto per buttare li un pò di programmi free

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sei talmente bastonato che è schizzato il sangue fino qui ;)

Se si organizza x l'Armà si può provare da li, ma è ancora molto in basso. Facciamo un ritrovo ?

Davvero bella la via lattea del San Marco. Ora che viene il bel tempo mi piacerebbe attaccare i suoi 2000 mt.

A presto e complimenti.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito di 2000 metri, ho scoperto che a 45' di viaggio da casa c'è un luogo molto solitario e lontano da centri abitati servito da un'impervia strada asfaltata che sale fino ad un alpeggio 1970m. A breve faccio un sopraluogo giusto per capire se ci sono montagne intorno che impediscono qualche fetta di cielo.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Davvero bella la via lattea del San Marco. Ora che viene il bel tempo mi piacerebbe attaccare i suoi 2000 mt.


1836 secondo il gps. :)

Dai, se decidi di andare, dai una voce che magari ci aggreghiamo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
albireo71 ha scritto:
Davvero bella la via lattea del San Marco. Ora che viene il bel tempo mi piacerebbe attaccare i suoi 2000 mt.


1836 secondo il gps. :)

Dai, se decidi di andare, dai una voce che magari ci aggreghiamo.


Ottimo ! fa meno freddo.

Vabbbene .... ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se estendi tutte le gambe del treppiedi arrivi giusto giusto a 2000m! :D

A prestissimo

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq fantastiche.. mi piace molto lo scorpione! riuscissi a fare 1/10 di così sarei felice :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:52 
Ciao Valerio, in modo non proprio diretto hai detto una amara verità: il sud, da ogni posizione a N di Milano, è una tragedia vuoi per l'orografia, vuoi per l'IL. Il PSM è, tra l'altro, una delle aree che si possono sfruttare anche in inverno (il passo è chiuso, ma la strada la tengono pulita, se non c'è pericolo valanghe, per il rifugio). Quella zona è buona per l'Est e parzialmente l'W, il N è chiuso il sud è quello che è. Altro problema il vento.
L'immagine dello Scorpione che hai fatto non è per nulla male vista la premessa.

L'ST4 l'hai presa usata? Il contenitore blu mi ricorda qualcosa!
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro Maggi ha scritto:
L'ST4 l'hai presa usata? Il contenitore blu mi ricorda qualcosa!
Ciao
Alessandro


L'ho preso usato da Vittorio del forum...lo conosci? il contenitore blu, intendo!

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle entrambi.
Anch'io ho dato una ritoccatina allo Scorpio con Iris e Paint Shop. Spero non ti dispiaccia.
http://forum.astrofili.org/userpix/877_Scorpio_redux_1.jpg

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010