1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LXD75 gioco in AR ineliminabile...
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Dopo aver letto alcuni post sull'argomento volevo porre un quesito:

Dopo aver utilizzato con molto frutto la guida di Carlo Martinelli per ottimizzare la mia montatura sono riuscito tranquillamente ad ingrassare (bisolfuro di molibdeno) e regolare ogni sua parte. Ho notato solo un piccolo problema: che per quanto sia riuscito a regolare nel miglior modo possibile la distanza della vite senza fine dalla ruota/ingranaggio di AR agendo sulle apposite viti a brugola non sono riuscito ad eliminare del tutto un leggero ma fastidioso gioco dell'asse di AR appunto. Se stringo le brugole un pò di più il gioco sparisce ma il motore comincia a sforzarsi ed a non essere più uniforme nel suo inseguimento, se invece allento,
chiaramente, ra rotazione dell'ingranaggio diventa fluida ma il gioco aumenta.
Devo tenermela così? Ci sono stato su molto tempo a provare e riprovare, staccando e riattaccando il motore ma alla fine mi è parso che quello raggiunto sia il migliore compromesso.
Niente da dire sul resto, la montatura insegue benissimo, e con l'aggiunta di un PEC training direi che è perfetta. SOLO QUESTO
GIOCO rende il tutto non stabile al 100% perchè il tutto oscilla un pò, soprattutto al meridiano.
Sono troppo pignolo? Consigli? Suggerimenti?

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Dimenticavo: ho anche provato ad avvolgere la vite senza fine con un sottile strato di teflon, ma riaprendo ho notato che quest'ultimo viene completamente tirato via dall'attrito tra vite e ruota. Ho sentito dire di qualcuno che ha applicato una sottile pellicola di non so che materiale sulla vite per eliminare il gioco, ma non so quale. Di certo non teflon :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Anche la mia ha quel problema, ho scoperto che la vite senza fine non è ben centrata sulla corona dentata, ma resta un po spostata verso il bordo dei denti, lavorando decentrata non permette quella regolazione che eliminerebbe il gioco.

Ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
spostata verso l'interno o verso l'esterno della montatura? Perchè forse inserendo due dischetti di metallo come spessore tra le viti che stanno "dietro" il blocco vite senza fine e il blocco stesso...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
rizal72 ha scritto:
spostata verso l'interno o verso l'esterno della montatura? Perchè forse inserendo due dischetti di metallo come spessore tra le viti che stanno "dietro" il blocco vite senza fine e il blocco stesso...

nella mia ha quel problema, bisogna che tu guardi nella tua che cosa non va, io me ne sono accorto perchè dopo aver messo il grasso al bisofuro ho fatto una prova, poi ho rismontato il blocchetto della vsf e mi sono accorto che sulla corona dent. il grasso era spostato solo nella parte bassa della corona.
ho provato a mettere degli spessori tra il blocchetto della vsf e la montatura per cercare di rimediare, ma ho notato che dopo non tornavano più centrati i fori filettati dove vanno le brugoline di fissaggio.
Quindi ho rimandato la modifica che dovra prevedere l'alesatura dei fori almeno dalla parte del blocco vsf.

ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
controllerò, anche perchè avevo pensato ad una possibilità simile... Grazie ste

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
ho risolto! iL BACKLASH è SPARITO DEL TUTTO :)
Errore mio cmq: riaprendo il blocco vite senza fine mi sono reso conto che c'era ancora una minima escursione della vite DX/SX che sebbene minima (un decimo di millimetro!!!!), trasmetteva al telescopio un gioco evidente. Regolata definitivamente questa escursione e ri-registrando le viti che agiscono sulla vite, ho eliminato il backlash. Che soddisfazione...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
attento che un minimo di gioco deve averlo altrimenti al minimo cambiamento della temperatura, si incricca tutto.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
si grazie, leggerissimo ma accattabile c'è già :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010