1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
torretta?
MMMh per ora non saprei! ...ma tengo in considerazione! :wink:

Come sono i Celestron X-Cel? Perche li consigliano solo per il planetario?
Non sono adatti al profondo cielo??

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
dunque anche io mi sto arrovellando sul tuo stesso problema, gli oculari che mi ispirano maggiormente sono:

- Siebert Optics Ultra 28mm (da 31.8 ), campo 60 gradi.
- Sky Instruments UWA 30mm (da 50.8 ), campo 75 gradi.

Non li ho provato personalmente, ma sui siti di vendita (Tecnosky e Aleph rispettivamente) sono garantiti per rapporti focali critici, proprio come il tuo (ed il mio...) tele.

Ecco i link:
http://www.tecnosky.it/siebert_oculari.html

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... ri%202.htm

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao, c'è qualcuno che mi sa spiegare quali sono gli oculari più indicati per telescopi con rapporto focale forzato (tipo f/5)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
- Sky Instruments UWA 30mm (da 50.8 ), campo 75 gradi.


Con oculari da 50.8, poi i filtri da 31.8 non posso utilizzarli... :roll: :roll: :roll: Dovrei acquistarne altri eventualmente! :roll: :roll: :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dirti Nagler o Pentax è troppo facile.
Il problema è che non esiste un tipo di oculare adatto a particolari rapporti focali perché uno strumento a f/5 può essere profondamente diverso da un altro. Ne è la prova, per esempio, il classico rifrattore acromatico a f/5 o un tripletto apo.
Nei newton abbiamo strumenti con correttori di coma e no oppure con lo specchio lavorato particolarmente bene.
Ovviamente con oculari a basso valore di AFOV noterai meno le distorsioni ai bordi e spenderai di meno.
Se invece vuoi campi molto ampi il costo salirà.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ma ad esempio per un dobson f/5 qual'è la spesa migliore senza svenarsi per un oculare da 60-70° di campo apparente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se acquisti un Hyperion da 21 mm e gli anelli distanziatori avrai tre oculari in uno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea85 ha scritto:
Ma ad esempio per un dobson f/5 qual'è la spesa migliore senza svenarsi per un oculare da 60-70° di campo apparente?

Io ho preferito acquistare un oculare per volta ma prenderlo buono, magari sfruttando viaggi di amici all'estero, offerte speciali e mercato dell'usato.
Oggi posso osservare le stelle puntiformi fino ai bordi con i miei oculari (anche con meno di 40x e quasi 2° di campo reale).
Per questo motivo è difficile dire quale sia la spesa migliore senza svenarsi.
Per una persona spendere 1000 euro in un oculare è niente e per un'altra 40 euro sono troppi.
Decidi da te in base al tuo budget se è il caso di prendere un oculare buono, due mediocri o tre scadenti (ovviamente il mio è un esempio in quanto non so quale possa essere il tuo budget di spesa).
In molti (e sono d'accordo con loro) dicono che un buon oculare è per sempre.
Cambi lo strumento ma se l'oculare è buono ti accompagna anche in futuro.
Il mio primo oculare "buono" lo pagai oltre 350.000 lire nel lontano 1991 ma lo tengo ancora con me ed è uno spettacolo guardarci dentro (Meade UWA 6,7 mm serie 4000)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho visto i seguenti modelli:

Orion epic ED-2
Celestron X-Cell
Meade serie 4000 (per focale lunga, es. 32mm)

Che ne dite :?:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Ho visto i seguenti modelli:

Orion epic ED-2
Celestron X-Cell
Meade serie 4000 (per focale lunga, es. 32mm)

Che ne dite :?:

I primi due non li ho mai provati ma se ti capita per le mani un Meade SWA 24,5 serie 4000 non pensarci su due volte.
Prendilo!!!!!!!!!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010