1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Nettuno innanzitutto benvenuto nel forum e complimenti per il topic stuzzicante (cosi ravviviamo un po' questa sezione!).
E' un'ipotesi (soprattutto filosoficamente) interessante. però..
In relatività e in meccanica quantistica, vediamo come in alcune equazioni, inserendo valori limite per alcune delle grandezze in gioco otteniamo degli infiniti.
Ad esempio. L'energia di una particella è data da (mc^2)*gamma, dove gamma al quadrato è (1/(1-(v/c)^2) . Se la velocità di una particella si avvicina a c, la sua energia diverge verso infinito. Da ciò possiamo dire che particelle dotate di massa non possono raggiungere la velocità della luce.
Allora: se non si può superare in questo universo, che secondo la tua ipotesi potrebbe benissimo essere l'atomo della caccola di un gigante megagalattico, non dovrebbe essere superabile nemmeno altrove. E' possibile che nell'universo del gigante le leggi della fisica siano diverse, ma probabilmente tali leggi avrebbero una certa influenza sul nostro universo minuscolo, portandolo facilmente a un superamento dei nostri limiti fisici e alla comparsa di energie infinite o masse infinite. Sottolineo questo, se l'energia è infinita, è infinita anche per il nostro gigante, per cui la violazione fisica sarebbe vera per entrambi gli universi.

Giacomo

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
ops.. il gigante ha starnutito e mi si è sdoppiato il messaggio..
cancellate pure il primo, pardon.

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 11:11
Messaggi: 25
Località: Milano Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo spazio da noi conosciuto misurasse un cm , se pensiamo a cosa ci sia a mille chilometri di distanza già questo dovrebbe far riflettere
e non poco, non credete??? ok , se poi per alcuni di voi l'universo finisce
a un cm o due...
Per capire meglio, se paragoniamo il nostro universo ad un chicco di riso
e lo guardassimo dall'alto capiamo che e piccolo!
Ma provate a guardare il chicco di riso(l'universo) da New
York ecco che non lo vedremmo più!

_________________
xxx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoria molto affascinante, e temo non molto nuova. Fai pure riflessioni a iosa Nettuno_720 (come le faccio anche io), però mi preme ricordarti che l'atomo non è assimilabile ad un sistema solare in miniatura. Gli elettroni non orbitano intorno al nucleo e le forze in gioco non sono certo quelle gravitazionali. ma fossero solo queste le differenze!

Speculate speculate che fa sempre bene ed è divertente, ma cum grano salis! ;)

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
StarEnd ha scritto:
Teoria molto affascinante, e temo non molto nuova. Fai pure riflessioni a iosa Nettuno_720 (come le faccio anche io), però mi preme ricordarti che l'atomo non è assimilabile ad un sistema solare in miniatura. Gli elettroni non orbitano intorno al nucleo e le forze in gioco non sono certo quelle gravitazionali. ma fossero solo queste le differenze!

Speculate speculate che fa sempre bene ed è divertente, ma cum grano salis! ;)

Marco

Cavoli per fortuna.....
Pensa se abitassimo su una nube terrestre distribuita uniformemente sull'orbita terrestre....
Brrrrrrr!
Ti posso assicurare che le cose son0o estremamente diverse, se l'ipotetico gigante facesse esperimenti con il nostro sistema solare-atomo, scoprirebbe una fisica nucleare estremamente diversa da quella che conosciamo noi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nettuno_720 ha scritto:
Se lo spazio da noi conosciuto misurasse un cm , se pensiamo a cosa ci sia a mille chilometri di distanza già questo dovrebbe far riflettere
e non poco, non credete??? ok , se poi per alcuni di voi l'universo finisce
a un cm o due...
Per capire meglio, se paragoniamo il nostro universo ad un chicco di riso
e lo guardassimo dall'alto capiamo che e piccolo!
Ma provate a guardare il chicco di riso(l'universo) da New
York ecco che non lo vedremmo più!

Non ho capito assolutamente che cosa stai a dì!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Non so chi di voi ha visto Man In Black 2....la scena finale... dove sembra che gli umani vivono in un armadietto di una stazione gigantesca....

eheheh

Potrebbe essere una possibilità visto il topic.... :D


ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 11:11
Messaggi: 25
Località: Milano Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Nettuno_720 ha scritto:
Se lo spazio da noi conosciuto misurasse un cm , se pensiamo a cosa ci sia a mille chilometri di distanza già questo dovrebbe far riflettere
e non poco, non credete??? ok , se poi per alcuni di voi l'universo finisce
a un cm o due...
Per capire meglio, se paragoniamo il nostro universo ad un chicco di riso
e lo guardassimo dall'alto capiamo che e piccolo!
Ma provate a guardare il chicco di riso(l'universo) da New
York ecco che non lo vedremmo più!

Non ho capito assolutamente che cosa stai a dì!


Ma sto tono da dove viene???????????? ho solo esposto un pensiero
Cmq se proprio ci tieni se tu paragoni l'universo ad un chicco di riso
(mettendo caso che l'universo abbia una fine)
e questo chicco lo posizioni per terra in una strada a Milano per esempio,
se vai a New York riusciresti ancora a vederlo?
Se non riesci a vedere più in la del tuo naso non so cosa dirti...
Ma se ci pensi bene queste distanze esistono essendo l'universo
infinito,ripeto ho solo esposto un'idea e volevo sapere cosa
ne pensavate

_________________
xxx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno il tono non è di rimprovero!
Hai esposto i concetti in maniera confusionale nel tuo ultimo post, e quindi non ho capito assolutamente dove volevi andare a parare.
In quanto a quello che ho capito ora bè la tua teoria è un pò contradittoria....
Nel senso mettiamo che l'universo, oppure il solo sistema solare possa essere un atomo di un corpo più grande........
Bene allora i casi sono 2 l'universo è enormemente più grande di quello che pensiamo e si può interagire con tutti gli altri atomi che noi non vediamo semplicemente perchè troppo distanti!
Bene essi allora fanno parte di un unico universo enorme per cui quello che noi chiamiamo universo in realtà è solo una parte di un supermegauniverso.
Caso 2 l'universo e quello in cui viviamo noi e basta....
Bene come conseguenza si ha che l'esterno dell'universo non può in alcun modo essere rilevato nè interagire con l'universo stesso in quanto qualsiasi cosa che interagisce con l'universo ed è una Definizione, allora è parte dell'universo!
Mi son spiueagato malissimo e mi sa che nessuno capirà che ho detto ma va bè! :oops:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'universo è uno,
esso "contiene tutti gli oggetti che contiene"
ma non li racchiude.
L'universo é tutti gli oggetti e se stesso alla stessa maniera.

p.s. sembrano le parole del saggio, ma non è così.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010