1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri la tua prima foto non mi appariva, oggi si. Da quel che riesco a vedere:
- l'immagine del secondario è al centro del primario (ok)

-si vedono le tre staffe,che reggono il primario, riflesse nel secondario.
Questo significa che il secondario vede tutto il primario (ok)

-il bordo del focheggiatore è decentrato rispetto al secondario; se la staffa di sinistra è (come immagino) quella che sta sopra il focheggiatore, va bene così, si tratta dell'offset, che giustamente deve esserci (ok)

Restava solo da regolare le viti del primario per far cadere il riflesso del suo centro all'interno del foro del portarullino.

Con lo star test, ottieni poi una centratura del primario ancora più fine.

Secondo me ti sei complicato la vita da solo.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ho come il sospetto che quello che vedi sia l'offset :?


Mi sa che c'hai ragione! :oops:
Però il secondario non era centrato rispetto al bordo interno del tubo del focheggiatore (v. spiedini): per portarlo ancora più in alto (giusto?) ho tolto la molla (cazzata?) guadagnando qualche mm. Ora appare centrato ma il problema non si è risolto (anche se è diminuito).
Quindi dovrebbe trattarsi di offset ...
In effetti adesso il secondario è perfettamente al centro del tubo.
Mentre non dovrebbe stare lì, bensì 64/(4x5)=3.2mm più in basso come qui, no? Immagine

Ma come si fa? A me non sembra che le nostre razze siano molto regolabili ...

Vicchio ha scritto:
Dic che hai ruotato il primario, hai verificato che sia centrato rispetto alla cella?


Certo, anche se con modesti mezzi.
Comunque ci sono alcuni feltrini che distanziano il primario dalla cella e lo tengono centrato, non si può muovere per più di un mm.
Ho cercato di compensare anche quello ...

Vicchio ha scritto:
E , cosa più importante, com'è lo star test?


C'ho provato la prima sera tra una nuvola e l'altra.
A dir la verità non mi sembrava male ma poi l’ho completamente smontato e rimontato, dovrei rifarlo …

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Secondo me ti sei complicato la vita da solo ...


Anche secondo me! :lol:
E' la mia specialità! Altrimenti sai che noia ...

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che il GSO da 10" non credo necessiti di tutte codeste operazioni perchè funziona già egregiamente così com'è appena tirato fuori dalla scatola, credo proprio che se non si rasserena finisce che il tele lo fai a pezzi :-)

Dici che adesso il secondario è centrato rispetto al tubo?
Male, penso che tu ti stia dando da fare per eliminare l'offset, così facendo non migliori le prestazioni del tele ma le peggiori, se non sei sicuro di quello che fai, e soprattutto non hai capito qual'è il problema ( e te lo può dire solo lo star test) stai solo facendo rischiosi esperimenti...

Sulla collimazione e la tensionatura delle ottiche è probabile che ci siano delle regolazioni da fare dovute alle conseguenze del trasporto, sul mio esemplare era così, ma quello che vuoi fare tu comporterebbe una modifica eccessiva, secondo me, e presupporrebbe che il telescopio sia stato assemblato "a caso" invece è frutto di calcoli e misure , io non sottovaluterei i tecnici della Guan Sheng :roll:

Forse un'altra immagine può chiarirti cosa intendo quando parlo di Offset "visibile":
Immagine

il cerchio grigio è il bordo interno del fuocheggiatore, come vedi l'offeset del secondario si nota eccome!


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 25 maggio 2007, 10:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rick ha scritto:
Però il secondario non era centrato rispetto al bordo interno del tubo del focheggiatore (v. spiedini):


è quello l'offset!

Rick ha scritto:
per portarlo ancora più in alto (giusto?) ho tolto la molla (cazzata?)


Sì, è una cazzata.

Mi sembra stiamo facendo confusione tra alto, basso , destra e sinistra, per chiarezza sarebbe meglio stabilire un sistema di coordinate comune, magari prendendo come riferimento il percorso ottico della luce, ad esempio rispetto al primario in "basso" vuol dire avvicinarsi al primario, in alto allontanarsi, rispetto al secondario in "dentro" è verso il fuocheggiaore e in fuori è l'opposto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal sito di Nils Olof Carlin http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html


Due to the 45 degree tilt, the elliptic surface appears circular when you see it with your eye on the optical axis near the focus. However, due to the perspective, the center of the circle you see is offset from the geometric center of the mirror face.

Immagine

Azzardo una traduzione... (ehm :oops: ):

A Causa dell'inclinazione di 45° (del secondario), la supèerficie ellittica appare circolare vista con l'occhio posto sull'asse ottico vicino al fuoco ( ed è quello per cui usiamo il portarullino forato).
Tuttavia , a causa delle prospettiva, il centro del circolo che si vede è spostato rispetto al centro geometrico della superficie dello specchio.

Se non mi sono spiegato adesso rinuncio :roll: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Mi sembra stiamo facendo confusione tra alto, basso , destra e sinistra, per chiarezza sarebbe meglio stabilire un sistema di coordinate comune, magari prendendo come riferimento il percorso ottico della luce, ad esempio rispetto al primario in "basso" vuol dire avvicinarsi al primario, in alto allontanarsi, rispetto al secondario in "dentro" è verso il fuocheggiaore e in fuori è l'opposto.


Si … ehm … non sono molto pratico.
Quindi tu dici che l’offset (c’è, anche gli ultimi disegni che hai postato confermano) lo lascio proprio perdere.
Torno alla situazione di partenza (rimetto la molla), ripeto lo star-test e se va bene pace.
Comunque di bello c’è che non ho ancora distrutto niente! :mrgreen:
... ma ho imparato qualcosa :wink:

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'importante è capire bene cosa devi ottenere, altrimenti fai solo pasticci. Poi, fai bene a fare tutti gli esperimenti che vuoi. Una delle cose belle con i newton è che, se non rompi niente, si può sempre risistemare facilmente tutto. E' una configurazione ottica così semplice!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non riesco a visualizzare bene la prima immagine, nel senso che vedo solo lo specchio e i riflessi interni, ma non riesco a vedere il bordo del focheggiatore (troppo scuro) quindi non capisco se il secondario è centrato o meno nel focheggiatore.

Ma a parte questo, per il resto mi sembrerebbe tutto OK.
E' esattamente come dice Vicchio. Il riflesso del primario (e tutto ciò che contiene a sua volta) -> all'interno del riflesso del secondario -> all'interno del riflesso del primario -> sul secondario (!!!) è GIUSTAMENTE shiftato per via dell'offset.

Anche secondo me il sistema all'inizio era collimato, almeno in buona approssimazione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete visto questo?
http://www.seeing1.de/2a_justage.html
Collimano proprio un GSO e ci sono foto esattamente come quelle che ho fatto!
Nel tedesco ci capisco poco, però la dicitura "offset" è da tutte le parti, inoltre le immagini sono chiare.

Veniamo allo star test!
Chiaramente ripetuto più volte su stelle diverse, tenendo l'immagine al centro dell'oculare.
Ho rilevato un risultato anomalo che non riesco ad interpretare.
L'immagine intrafocale era perfetta, l'immagine extrafocale no!
Presentava un leggero disallineamento, molto molto meno di quello che si vede nei vari esempi però decisamente percepibile. Diciamo che il centro era a 5 lunghezze da un bordo ed a 6 dal lato opposto. Ma, come ho detto, lo stesso non lo ho riscontrato intrafocale (a quanto ho capito dovrebbe esserci in entrambe). Perché?
Infine volevo verificare se c'era una deformazione dovuta a tensionatura, come Vicchio aveva nel suo. Qui sono ancora meno sicuro: a volte mi sembrava che i contorni delle stelle sfuocate fossero leggerissimamente deformati, altre volte mi apparivano perfettamente circolari. Forse era solo una mia impressione ... :?

Con la Luna non sono riuscito a trovare molto: puntandola con il 2" mi sono quasi accecato (da 1,25" ho i filtri). Ho aspettato che si abbassasse (intanto ero occupato con lo star-test) poi mi sono goduto M13! A bassi ingrandimenti sembrava il solito batuffolo, poi ho messo il 10mm e ... meraviglia! :shock: Non avevo mai avuto uno strumento del genere. Con il 6mm (TMB Planetary) è letteralmente esplosa: si distinguevano puntini quasi fino al centro. Ma forse era eccessivo: capisco Vicchio che vuole l'Hyperion da 8mm ...
Giove era piuttosto basso e l'immagine risultava disturbata però ho visto quanti dettagli in più regala un apertura maggiore (rispetto all'ETX).
Altro l'ho messo in serbo per nuove serate!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010