1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sullo stazionamento
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Come ogni aspirante astrofilo che si rispetti prima o poi bisogna finirla di mirare gli astri a vista o come si suol dire "a culo" e cominciare a cercare un metodo piu scientifico per scovare gli oggetti del cielo.
Ho gia iniziato a giocare un po con lo stazionamento, cosa che a me è resa piu difficile dall'assenza di cannocchiale polare, però penso di averlo stazionato decentemente, perche puntando la stella polare dopo dieci minuti era ancora nello stesso punto.
Quindi azzero le ghiere di AR e Declin. e mi avvio alla ricerca di un astro qualsiasi conoscendone le sue coordinate celesti.. il problema viene qui..
Volendo andare a scovare un astro un po distante dalla polare cominciano i dolori.. perche ruoto il telescopio sui due assi e mi accorgo che il fuocheggiatore con l'oculare se ne sono andati in alto o nel caso contrario guardano quasi a terra, e da li non ce verso di guardare, a meno di prendere una sedia e mettermici in piedi, oltretutto anche il cercatore diventa inaccessibile..
Allora come si fa a centrare una stella dalle sue coordinate? il piu delle volte sono costretto a girare completamente il telescopio perdendo pero l'assialita con la polare...

Illuminatemi

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Usare i cerchi di puntamento nei piccoli telescopi è abbastanza aleatorio perchè mancano di precisone e spesso anche del nonio.
In ogni caso trovare l'oculare in posizione strana sui newton non dipende dalla scarsa precisione di puntamento ma dal tipo di movimento dovuto alla montatura tedesca, per riportare l'oculare in posizione "accessibile" bisogna allentare leggermente gli anelli e ruotare il tubo.

Non capisco il discorso sulla polare, se la montatura è stazionata non si sposta dal nord a seconda della posizione del tubo.

:?:

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In visuale non occorre uno stazionamento certosino... e come ti diceva Skymap usare i cerchi graduati oltre che a non essere molto precisi nelle montature "economiche" è una vera barba! :)
Io ti consiglio con le mappe a portata di mano, di cominciare a fare un po di "starhopping", cioè di avvicinarsi all'oggetto prescelto saltando di stella in stella... non so se mi spiego... :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
La Polare è l'unica stella che nel corso della notte non si sposta perciò dopo averla centrata nel cercatore o nel cannocchiale polare rimane ferma. Ovvio. Fatto questo ti scegli una stella molto luminosa e ruoti i due assi del telescopio fino a puntarla dentro l'oculare. Dev'essere una stella di AR nota, se hai il cerchio graduato di AR rotante leggi la sua AR sulle effemeridi o su un planetario e ruoti il cerchio graduato fino a farlo combaciare sul nonio con l'AR della stella.
A questo punto hai lo strumento tarato in AR con la stella luminosa di riferimento e puoi usare le coordinate con sufficiente precisione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Il problema dell'oculare che va a zonzo, si risolve allentando gli anelli e facendo ruotare il tubo fino alla posizione piu' comoda.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'uso dei cerchi graduati esige che la montatura sia stata prima allineata all'asse di rotazione terrestre. Se questa operazione non è stata fatta correttamente i cerchi sono del tutto inutili e la montatura equatoriale non è affatto equatoriale. Lo star hopping è un ottimo metodo per trovare gli oggetti, ma in questo caso la montatura equatoriale è inutile e basterebbe una semplice altazimutale.

Viceversa una volta effettuato l'allineamento alla polare i cerchi ti permettono di puntare con facilità e con una discreta precisione qualunque oggetto di cui ti siano note le coordinate. Io ti consiglio di non arrenderti alle prime difficoltà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Tra l'altro da una prima esperienza mi pare di aver capito che se voglio puntare ad un oggetto poco luminoso posso prendere prima un oggetto luminoso vicino, azzerare i cerchi e poi spostare il tele dei gradi di differenza tra i due in AR e in DE, giusto?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Diciamo che questo puo essere un metodo ma sarebbe piu facile prendere prima un oggetto luminoso vicino di cui si conoscono i valori AR e DEC, settare i cerchi con tali valori, quindi spostare il telescopio fino a che i cerchi indicano i valori AR e DEC dell'oggetto cercato.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Deimos.
Per lo stazionamento e l'uso dei cerchi graduati ti segnalo questo mio articoletto:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010