1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Nettuno_720 ha scritto:
Gli scienziati sono persone come me e te , nessuno può sapere cosa
c'è dove ancora non si sa cosa c'è, per cui ipotizzavo solamente non
affermavo!
...cut


allora cerca gli strumenti e le teorie già esistenti per affermarlo = fai ricerca.

Ovviamente magari non riuscirai in un mese e forse nemmeno in un anno ma provarci è bello e sarà utile a te e a chi vorrà condividere la tua ricerca.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
secondo me è incredibilmente bello il mito della caverna (portesti trovarlo anche come mito della caverna di Platone)... un po come tutti i miti platonici ci da molto da pensare, e nel caso di molte teorie scientifiche e filosofiche ci pone di fronte ad imortanti problemi gnoseologici (ed epistemologici). La maggior parte di noi non si chiede mai se quello che vediamo e percepiamo coi sensi sia vero(ammesso che la Verità esista) e nemmeno se la nostra mente sia in grado di comprendere-esprimere questa ipotetica Verità (vedi Gorgia).

Pensate che stranezza, più di 2000 anni fa gli antichi greci si ponevano gia questi incredibili dubbi!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 16:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mabuni1982 ha scritto:
kappotto ha scritto:
Chi te lo dice che in verità in mezzo alle gambe non hai un pitone? Oppure non hai niente?

Chi te lo dice che anche solo quello che vediamo non sia larealtà "vera"?

Leggiti il mito della caverna di socrate e qualche libro di PK Dick! :wink:


Non sto escludendo la teoria ma sto dicendo che presentata così è più un episodio di star trek che una teoria scientifica. Aggiungo che non accetterei la risposta: "vabbè, ma dovresti scriverci un libro!" perchè ti risponderei... fallo!!


Ma veramente la sto escludendo io... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che fantascienza le idee di Nettuno_720 rientrano nel campo della filosofia in quanto non hanno bisogno di una dimostrazione scientifica ma di un ragionamento basato su pure osservazioni, se poi tali idee devono entrare nella sfera scientifica le osservazioni devono essere non più empiriche ma sperimentali , e quindi si procede con tutto l'iter d'indagine.

Non ci trovo nulla di male nel porsi delle domande e darsi delle risposte anche fantasticando con la fantasia, ciò è una delle componenti fondamentali dell'uomo. Nel momento in cui ci troviamo di fronte ad un muro oltre il quale la ragione non può andare (momentaneamente o indefinitivamente) ecco che l'istinto aiuta a crearci delle idee per immaginare cosa ci sia dietro quel muro. Fantastiche o meno questi ragionamenti vanno assecondati e stimolati in quanto rappresentano nella loro purezza la virtù dell'uomo verso la curiosità e la voglia di conoscere!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
lorenz90 ha scritto:
secondo me è incredibilmente bello il mito della caverna (portesti trovarlo anche come mito della caverna di Platone)... un po come tutti i miti platonici ci da molto da pensare, e nel caso di molte teorie scientifiche e filosofiche ci pone di fronte ad imortanti problemi gnoseologici (ed epistemologici). La maggior parte di noi non si chiede mai se quello che vediamo e percepiamo coi sensi sia vero(ammesso che la Verità esista) e nemmeno se la nostra mente sia in grado di comprendere-esprimere questa ipotetica Verità (vedi Gorgia).

Pensate che stranezza, più di 2000 anni fa gli antichi greci si ponevano gia questi incredibili dubbi!!


Hai ragione è fantastico ed ha anche un qualcosa di misterioso e mistico.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Diego B. ha scritto:
Più che fantascienza le idee di Nettuno_720 rientrano nel campo della filosofia in quanto non hanno bisogno di una dimostrazione scientifica ma di un ragionamento basato su pure osservazioni, se poi tali idee devono entrare nella sfera scientifica le osservazioni devono essere non più empiriche ma sperimentali , e quindi si procede con tutto l'iter d'indagine.

Non ci trovo nulla di male nel porsi delle domande e darsi delle risposte anche fantasticando con la fantasia, ciò è una delle componenti fondamentali dell'uomo. Nel momento in cui ci troviamo di fronte ad un muro oltre il quale la ragione non può andare (momentaneamente o indefinitivamente) ecco che l'istinto aiuta a crearci delle idee per immaginare cosa ci sia dietro quel muro. Fantastiche o meno questi ragionamenti vanno assecondati e stimolati in quanto rappresentano nella loro purezza la virtù dell'uomo verso la curiosità e la voglia di conoscere!


Parole sante, ma forse sarebbe meglio (dal mio punto di vista) non lasciarle al puro filosofeggiare ma portarle nella scienza... no? del resto siamo in un forum di "Scienze Astronomiche".

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2007, 11:11
Messaggi: 25
Località: Milano Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbeh diciamolo pure l'ho sparata un pò
grossa :D Era un'idea che mi frullava per la testa
da molto tempo :D non sapendo con chi parlarne
o dove postare l'ho fatto qui :D Era meglio se intitolavo il
post solamente ""cosa pensate ci sia nell'infinito?""
Pensare all'"infinito" puo aiutare a capire anche l'infinitamente
piccolo perchè l'infinito e anche nel senso opposto overo nell'
infinitamente minuscolo.
Cmq a me basta che lo sappia io e sono sicuro che parlando
proprio di questo(l'nfinito sconosciuto,non la mia teoria :D)
che ci si avvicini maggiormente alla verità
assoluta. Non bisogna commettere gli errori del passato dello
scetticismo,di fatti tutti coloro che venivano considerati matti
si scopri poi che avevano tutti ragione.
aprite la mente a nuovi orizzonti :D

_________________
xxx


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi ma che vespaio!

Doduz pensaci tu!:)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nettuno_720 ha scritto:
...di fatti tutti coloro che venivano considerati matti
si scopri poi che avevano tutti ragione...

Questa la faccio incidere sul guinzaglio del mio drago invisibile da passeggio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 22:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Guarda, io personalmente rispetto la tua idea, se tu la pensi così hai tutto il diritto di farlo dato che nessun uomo per ora ha i mezzi per dimostre la tua teoria o per smentirla creandone un altra fondata su basi scientifiche-sperimentali. Vorrei però farti presente, solo per correttezza non per critica, che basando una teoria sulla speculazione filosofica e non sul metodo scientifico si rischia di creare un infinità di teorie tutte tanto sostenute dai propri ideatori quanto impossibili da dimostrare. Vedi ad esempio le teorie sulla metafisica dei filosori naturalistici dell'antica grecia, i quali nell'impossibilità del loro tempo di capire di cosa fosse composta la materia, coniarono molte teorie (quella dei 4 elementi, oppure in cui tutto deriva dal fuoco, o dall'acqua) che quella volta potevano essere considerate tutte plausibili. C'è anche da dire che, uno tra i tanti cioè Democrito e la sua scuola atomista, riuscì ad ipotizzare l'esistenza dell'atomo anche se come tutti gli altri non a dimostrarla.

Ecco secondo me il motivo per cui sei stato criticato così, perchè la tua teoria è interessante, ma non c'è nessun elemento che possa dimostrarla sperimentalmente ed in un certo senso potresti esserti imbattuto nello stesso errore dei filosofi da me citati, anche se, potrebbe benissimo accadere che tra qualche centinaio o miliaio di anni qualcuno riesca a dimostrarla per te :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010