1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eh si bravo :).. fosse cosi' semplice :)

perdi il fuoco, l'orientamento della camera..ecc ecc :)
Se avesse un cercatore installato di default sarebbe molto piu' semplice! :)

ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
Noto una certa somiglianza con un'intubazione Orion e forse anche Meade 5000. Sarà lo stesso tubo?
E poi qual'è la differenza dagli ED, che qui si usa un tripletto? :roll:


nessun tripletto purtroppo...... giuliano li ha usati, ci sparà dire di più, io ne ho visto uno allo star party del pollino ma era assolutamente vietato avvicinargli un oculare, si sarebbe offesa troppo la macchina fotografica :lol:


L'equinox nn l'ho manco visto di striscio :cry:
Da quanto ne so è la stessa ottica dell' ED Pro ma con una focale piu' spinta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Christian Cernuschi ha scritto:
eh si bravo :).. fosse cosi' semplice :)

perdi il fuoco, l'orientamento della camera..ecc ecc :)
Se avesse un cercatore installato di default sarebbe molto piu' semplice! :)

ciao
Christian


Pignolo :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 10:08 
Col Red Dot in un secondo sono sulla doppia che voglio separare, senza dover passare da quaranta oculari diversi (con baule portaoculari annesso...) e senza dover ogni volta smanettare con le due manopole della porta...
accendo il led, giro il nanetto, regolo di fino e metto a fuoco...
fatto!!!!
Poi col laser verde è uno spettacolo...
...non devo nemmeno accucciarmi per guardare nel RedDot...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 10:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Fede67 ha scritto:
il 66ED sembra identico.
L'80 sembra diverso.


mi hai messo curiosità adesso...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Shedar ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
eh si bravo :).. fosse cosi' semplice :)

perdi il fuoco, l'orientamento della camera..ecc ecc :)
Se avesse un cercatore installato di default sarebbe molto piu' semplice! :)

ciao
Christian


Pignolo :p


sempre... non e' una novità :lol:

@Fede67..
bhe.. di sicuro il cercatore e' piu' comodo! ;)

ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Le lenti usate nel 66ED equinox sono FPL-51, mentre quelle usate nell'80 equinox sono le stesse dell'80ED ovvero FPL-53.
L' FPL-51 è un materiale più economico dell'FPL-53.
con l'FPL-51 si hanno dei risultati simili all'FPL-53 dove c'è alle spalle una buona lavorazione...


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi fa piacere sentire le vostre,dalle risposte mi sembra di "intuire" che tutto sommato è stato un buon acquisto.......

Per mia fortuna il cercatore che "giustamente" risulta mancante non mi manca...

Non appena possibile lo proverò e molto volentieri posterò le riprese con dati di fatto.

Ora mi sto concentrando su autoguida,la settimana scorsa durante al seratina del 19 a Zoppè ho avuto dei problemini con la montatura,l'autoguida ha fatto un po i capricci e devo documentarmi in merito.....

Vi dirò come va........

Cieli sereni a tutti!! Specialmente l'otto il nove e il dieci giugno!


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ho gia detto mi piange il cuore saper che dai via quello SPECCHIO,che dico specchio,QUEL PRECISO E LUMINOSO VETRO RIFLETTENTE,ma mi congratulo con te' per il nuovo acquisto,e lo star party di giugno sara' una buona occasione per spingerlo al max e vedere come va..... a presto ciao

Marco

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 14:45
Messaggi: 99
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
nessun tripletto purtroppo...... giuliano li ha usati, ci sparà dire di più, io ne ho visto uno allo star party del pollino ma era assolutamente vietato avvicinargli un oculare, si sarebbe offesa troppo la macchina fotografica :lol:


Ciao a tutti,
quello del Pollino ero io, per chi non mi conoscesse, mi chiamo Luca D'Avino vivo in provincia di Napoli e sono Socio Fondatore di AstroCampania (www.astrocampania.org), al momento ho un Equinox 80 in prova dall'Auriga, a breve uscirà il test dello strumento su L'Astronomia UAI. Probabilmente a giugno. Per il momento non anticipo nulla, ma vi posto il link a questa immagine ottenuta con l'Equinox 80.
M8-M20:
Immagine

Luca D'Avino
l.davino(-@-)astrocampania.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010