1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Purtroppo nelle vicinaze non ci sono associazioni di astrofili... quindi mi sa che dovrò scocciare voi ancora in futuro...

Come immaginavo vale più un buon consiglio che tutte le pubblicità sui cataloghi dei negozi on-line!

Forte!

Ah, GRAZIE!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm... WildE ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Ciao
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
Io posso dirti che il rifrattore da 90cm va bene, lo venduto 2 giorni fa, mi sono sempre trovato bene, la luna è stupenda per non parlare dei pianeti, per il deep solo alcuni oggetti messier più luminosi, ma il meglio è sul planetario!!

non sono ancora pratico di fotografia, tanto è vero che non sono riuscito ancora a tirar un ragno dal buco! "Ma ci riuscirò" concordo con quello che ha detto "Renzo" in visuale e tutto un altra cosa!

ti consiglio il rifrattore se osservi prevalentemente dal balcone di casa!

ti consiglio un newton se puoi spostari qualche volta!

qualunque strumento prenderai sarà il migliore quello che userai di più!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Osservo dai terrazzi di casa che per fortuna si trovano al piano attico, quindi ho una visuale a 360°! D'inverno il cielo è abbastanza buio, ma in estate essendo la mia una città di mare che vive di turismo, il discorso cielo cambia un po'... forse il rifrattore per osservazioni "fugaci" estive è più indicato.

Magari per l'inverno mi regalo un dobson più generoso... :D

Magari... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ti bruciano i soldi fra le mani, io racimolerei la cifra per un bel dobson GSO da 10". http://www.tecnosky.it/Guan_Sheng_Optical.html
Lo piazzi sul tuo attico e ti diverti a guardare DI TUTTO. D'inverno, se dici di avere un cielo buio puoi cercare tanti oggetti "deep sky"; d'estate, se non vuoi spostarti, ti accontenterai di Luna, pianeti e stelle doppie. Stai tranquillo che non ti annoierai mai.

Manutenzione, collimazione dei newton? Sono operazioni semplici, alla portata di tutti! Non preoccuparti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Io ti consiglio di guardare al diametro dell'obiettivo come prima caratteristica. Se compri un telescopio di grande diametro non ti annoierai di sicuro e per il neofita il dobson rappresenta la scelta migliore considerando che:
- un principiante vuole osservare gli oggetti e non si pone il discorso della fotografia.

- Le montature equatoriali ti costringono a puntare gli oggetti facendo uso dei cerchi graduati e dell'allineamento polare e queste sono le cose che possono scoraggiare un principiante. Io ne ho visti di molti usare come primi strumenti telescopi con montature equatoriali e poi riporre lo strumento dopo qualche sera...
col dobson non hai di questi problemi tutt'altro. Monti la base, ci metti sopra il tubo ottico e sei pronto a puntarlo in qualunque direzione. Semplice, no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Ne approfitto...
L'uso del dobson che vantaggi ha rispetto a una montatura equatoriale? Oltre ovviamente ai diametri maggiori che può avere... E' forse meno macchinoso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 maggio 2007, 17:32
Messaggi: 81
Località: Caorle (VE)
Ops... in ritardo...

Quindi un Dobson sarebbe indicato per un principiante!?:shock:

Forte! Anzi fortissimo! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson è il telescopio più semplice ed immediato da usare, oltre ad offrirti un vero spettacolo sul deep, ma non è da disdegnare neanche sul resto. Insomma è un oggetto che monti in un attimo e sei pronto ad osservare. Per di più a basso costo (rispetto a tele con montatura tradizionale. Proprio per questo non puoi fare astrofoto, il dob è per il visualista!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson le piazzi per terra e, se è ben bilanciato, lo sposti col ditino (come se avessse il servosterzo :lol: ) fino a centrare l'oggetto nel cercatore e guardi nell'oculare.

Con la montatura equatoriale devi:

sbloccare i blocchi dei movimenti AR Dec.
puntare l'oggetto nel cercatore
cercando di mantenere fermo il tubo blocchi in ascensione retta e decl.
ricentri nel cercatore coi movimenti micrometrici
guardi finalmente nell'oculare.
Ovvio che se anche la montatura equatoriale è ben bilanciata risulta più facile.

Il vantaggio della montatura è l'inseguimento che avviene girando la manopolina di ar.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010