1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno in uscita
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una mia semplice foto...un'esempio tratto da una sequenza di una ventina di altri scatti effettuati durante l'uscita del pianeta dal disco lunare.
La foto è stata realizzata con metodo afocale con 350d e oculare super-ploss da 15 mm su telescopio newton 250mm f/4.8.
Per raggiungere un ingrandimento adeguato ho dovuto distanziare la macchina fotografica, per fortuna potuto utilizzare il telextender che solitamente è usato per le riprese planetarie.
Devo dire che è la prima volta che utilizzo questo sistema con la 350d; avevo sempre pensato di sperimentarlo e questo evento ne è stata una scusa.
Ho settato la macchina a 200 iso con una esposizione ad 1/3 di secondo, questo tempo mi è sembrato un buon compromesso onde evitare la sotto esposizione di saturno o la sovraesposizione della Luna.
Pecco il seeing davvero tremendo...purtroppo il mio ovest non è un granchè e la calura dei palazzi più alti nella prima parte della serata è molto alta.

Appena ho tempo preparo l'intera sequenza.

http://forum.astrofili.org/userpix/52__MG_6108_1.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh si... proprio bella

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Wow... interessante il metodo utilizzato... e molto bella la foto... ;)

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del commento!

xLiga: il metodo afocale si usava in passato con le reflex a pellicola quando si dovevano fotografare i pianeti...poi sono arrivati i CCD e soprattutto le webcam che hanno cambiato tutto!
Questo è stato solo un comodo revival!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego complimenti!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo555 ha scritto:
Diego complimenti!


Grazie dei complimenti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 0:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente all'opera!!! :twisted:

Interessante ripresa proprio per la tecnica usata!
L'oculare interposto è un Meade serie 4000 made in taiwan?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Finalmente all'opera!!! :twisted:

Interessante ripresa proprio per la tecnica usata!
L'oculare interposto è un Meade serie 4000 made in taiwan?


Grazie Davide!

Si l'oculare è un vecchio serie 4000, purtroppo non ho oculari da 31,8 inferiori o uguali a 15mm di buona fattura. Mi devo accontentare!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 23:35 
Ma... la vignettatura non l'hai riscontrata?


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010