1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Bella!! Molto bella complimenti.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 12:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max, bel risultato!
Hai visto non è poi cosi male l'st10..
Saluti
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 21:41 
Sti ca22i..... mi piace un sacco. COMPLIMENTI!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Max, se riuscito subito a cavare il meglio dalla nuova camera, ma non c'erano dubbi :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:36 
Molto bella, "Max"; preferisco la versione Neb.
Ora sotto con la pratica per cancellare il blooming ;-).
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, ecco subito LA DOMANDA:
io uso il debloomer di Wodaski, ma non ci capisco un piffero, qualcuno mi può dare dei consigli? Pratici? Tuorials? 200 euro? vanno bene anche 100..

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interesserebbe anche a me. :D
50 euro vanno benone.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:25 
Ciao Max, personalmente uso PS, copiando delle aree prossime a quella "contaminata" e mettendole sopra in modalità normale 100% e quindi "unisci visibile".
I vari programmi tipo debloomer tendono ad alterare la stella ed a cancellare quelle che ricadono nell'area selezionata. Uso questi programmi solo per generare le RGB, mai sulla luminanza.

Trattandosi di operazioni ripetitive basta farsi delle "azioni" che prendono in considerazione i vari casi. Personalmente uso "normale", "ribaltato" e "rotato Ds o Sn". Quello che fanno è intuitivo: copiano e incollano o copiano ribaltano ed incollano ed infine copiano ruotano ed incollano. Nelle azioni o messo pure un sfuma (1px) ed un leggerissimo gaussiano (0.2).
Questo modo di agire, su aree "ampie" si comporta assai meglio del timbro clone.
Con stelle singole non è assolutamente un problema correggere il difetto, assai più serio è il caso di blooming su ammassi aperti o che si sovrappone su un campo ricco di stelle. Dando per scontato che non si possono ridurre i tempi di posa non resta che la santa pazienza ed una confezione di Moment.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro Maggi ha scritto:
... Trattandosi di operazioni ripetitive basta farsi delle "azioni" che prendono in considerazione i vari casi. Personalmente uso "normale", "ribaltato" e "rotato Ds o Sn". Quello che fanno è intuitivo: copiano e incollano o copiano ribaltano ed incollano ed infine copiano ruotano ed incollano. Nelle azioni o messo pure un sfuma (1px) ed un leggerissimo gaussiano (0.2).


Ciao Alex, è un passaggio di Tognazzi in "Amici miei" ???? Si scherza dai.....

A presto e.... un caro saluto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:28 
Avvisami quando prendi il treno...un salutino veloce, veloce.
Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010