1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sto cimentando nella prima collimazione.
Ho scattato questa incastrando l'obiettivo della compatta (Canon) nel riduttore da 31,8 (a quanto pare usano gli stessi standard).
[albumimg]1813[/albumimg]
Cosa significa?
Se ho capito bene il secondario dovrebbe essere a posto (o quasi).
Poi si fatica a vederlo qui però il cerchietto al centro del primario è anch'esso centrato.
La proiezione sullo specchio del focheggiatore (e dell'obiettivo, entrambi color alluminio) sono decentrate.
Il fatto è che qualsiasi vite giri non sembra influire.
Se giro quelle del secondario mi si sposta l'immagine del primario.
Se giro quelle del primario vedo muoversi solo il cerchietto al suo centro.
In ogni caso la proiezione del retro del focheggiatore rimane da una parte.
Non capisco … :?

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 17:36 
Questo tutorial con video dovrebbe toglierti ogni dubbio:
http://www.andysshotglass.com/Collimating.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora è peggio di prima! :?
In pratica ho visto che migliora quando sposto il secondario in fuori agendo sulla vite centrale (che non avevo toccato).
Quando quella vite è completamente avvitata la proiezione del focheggiatore è finalmente circolare e centrata però la proiezione del primario è completamente decentrata ed a quel punto non è più possibile fare regolazioni.
In pratica dovrebbe spostarsi più di quello che può?
(Oppure si dovrebbe spostare il focheggiatore ...)
Boh ...

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:54 
Ricomincia da capo, allentando tutte le viti alla stessa maniera, quasi a "fondo corsa" stando attento a non farle cadere fuori dalla sede, e poi comincia a tirarle poco alla volta, una alla volta.
Centri prima il secondario e poi il primario, col portarullino o ovetto kinder forato.
Usa un foglio di carta bianca nel tubo, in opposizione al fuocheggiatore per il contrasto.
Questo link è molto chiaro ed esplicativo, anche se un po' lunghetto:
http://www.astrofili.org/astroemag/num9 ... index.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo immani fatiche il miglior risultato raggiunto è stato quello di tornare al punto di partenza.
Per oggi mi arrendo, tanto è nuvoloso! :roll:
Ho letto di tutto ma non sono ancora sicuro di quale problema soffra.
Soprattutto non capisco come porvi rimedio visto che con nessun movimento possibile riesco a spostare l'immagine nella direzione giusta.
Domani ricomincio da zero ...
... se nel fra tempo qualcuno, magari con un poco di esperienza, avesse qualche buona idea ...

P.S. Grazie comunque Fede67!

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi mi sono messo a lavoro.
Ho smontato il primario, ho smontato il secondario, ho smontato e rimontato anche il focheggiatore ...
Risultati?
[albumimg]1814[/albumimg]
Quasi come prima ... :cry:
A questo punto è un fortuna che continui ad essere nuvoloso!
Comunque non ci capisco più niente ...

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Dal poco di esperienza che ho e da quello che ho letto nei vari documenti indicati credo che questo leggero disallineamento dovrebbe essere sistemato regolamdo solamente il primario.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
titano ha scritto:
Dal poco di esperienza che ho e da quello che ho letto nei vari documenti indicati credo che questo leggero disallineamento dovrebbe essere sistemato regolamdo solamente il primario.

Magari ... :roll:

Anche adesso sono nuovamente al lavoro!
Comincio a pensare di averci azzeccato.
In pratica mi sono inventato un metodo per verificare la centratura del secondario.
Non l'angolatura: proprio se è centrato rispetto al focheggiatore.
Il mio sospetto principale.
Ho attaccato due stecconi da spiedini all'interno del porta oculari, agli estremi dx e sx.
Bene: con la vite centrale del secondario completamente avvitata la punta a sx (sull'esterno) coincide con il bordo del secondario mentre la punta a destra è ampliamente all'interno del bordo.
Il che torna con l’immagine poiché dovrebbe lasciare proprio quello spicchio che si vede tra la proiezione del focheggiatore e il bordo del secondario.
Quindi dovrei spostare lo specchietto ancora più a sx.
Solo che non posso perché è a fine corsa. :?
Anche se riuscissi a ricavare qualche mm servirebbe a poco: poi come lo collimo se non posso usare le altre viti?

Insomma: potrei finalmente averci indovinato? … e la soluzione?

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho come il sospetto che quello che vedi sia l'offset :? che è un "decentramento" che deve esserci!

Tieni presente che in un f5 questo è visibile mentre normalmente non ci si fà caso con rapporti f più alti...

Quando parli di "destra" e "sinistra" intendi con il tubo ottico orizzontale giusto? inoltre parli della vite centrale che avvicina o allontana il secondario, quindi si parla di spostarlo in alto o in basso, ok?

Dai un'occhiata a questi schemi che forse ti chiariranno le idee:
http://skytonight.com/howto/diy/3306996.html

Dic che hai ruotato il primario, hai verificato che sia centrato rispetto alla cella?

E , cosa più importante, com'è lo star test?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno schema che potrà chiarirti le idee:
Immagine

La vite centrale che hai avvitato a fondo corsa è quella che regola l'offset verso il primario, mentre l'offset opposto al fuocheggiatore si regola agendo sulle razze (se sono regolabili).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010