1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cita:
Paolo,
quanta autonomia hai con montatura, ccd e pc portatile attaccati all'inverter?


Massimiliano, dopo l'acquisto della nuova strumentazione, ho misurato con un buon tester gli assorbimenti dei vari componenti, proprio in vista dell'utilizzo in montagna. Consiglio a tutti di fare altrettanto, se non altro per ottimizzare l'uso di una o piu' batterie e sapere quanto e quando ricaricare. Credo che sia meglio dare dei numeri precisi piuttosto che dire "questo consuma molto, quest'altro poco..."

Ti rimando al mio topic scritto qui:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... 462#msg462
dove trovi gli assorbimenti relativi ad una montatura Losmandy, camera CCD SXV-H9, Notebook Asus in varie condizioni operative, digicam EOS350D.

Come dice giustamente Renzo, i valori teorici vanno poi opportunamente ridotti se si opera in condizioni di bassa temperatura ed aggiungerei anche che sono validi solo quando la batteria e' nuova. Dopo svariati anni di utilizzo (scarica/ricarica) oppure con una cattiva manutenzione la capacita' non e' piu' quella nominale. Non sarebbe male togliere almeno un 30% per far fronte a queste cose.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono andato da un amico, e mi ha regalato un gruppo di continuità per PC con una batteria da 7,2 Ah. Stavo pensando di cambiare la batteria all'interno (magari con una da 17Ah)...che ne pensate? Mi dovrebbe durare circa 5ore + 2 ore di autonomia della batteria del portatile e sono a 7!
Il mio dubbio era..succede qualcosa se cambio la batteria del gruppo?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo,
ho letto con molto interesse il tuo articolo, mi spieghi solo come si fa con il tester a misurare i consumi? (Sono proprio a digiuno in materia).

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso un adattatore per portatili a voltaggio variabile, con 3,5A carico bene il portatile a casa e il resto della notte tramite auto, la montatura è su batteria apparte....mai avuto problemi!

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cita:
ho letto con molto interesse il tuo articolo, mi spieghi solo come si fa con il tester a misurare i consumi? (Sono proprio a digiuno in materia).


Puoi utilizzare un multimetro digitale (in vendita a pochi euro) capace di leggere una corrente di almeno 10A e la batteria della macchina. Colleghi alla batteria l'utenza di cui vuoi conoscere l'assorbimento, interponendo in serie il multimetro sul positivo (o il negativo, a tua scelta).

In pratica, dopo aver predisposto il tester alla lettura della corrente (descritto nelle istruzioni), fissi il puntale rosso del multimetro a contatto con il positivo della batteria e il nero sul morsetto che porta la corrente all'utenza (che avresti collegato al positivo della batteria). L'altro morsetto e' collegato normalmente al polo negativo della batteria.

Accendi l'utenza e sul multimetro leggi il relativo assorbimento in ampere.
Se colleghi il notebook (con inverter oppure adattatore) ti puoi divertire a controllare come questo cambia in funzione della luminosita' dello schermo LCD, dello stato di carica della batteria interna, ecc.

Ciao
Paolo

PS: se usi un amperometro analogico stai attento a rispettare le polarita'!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 1:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo ha scritto:

PS: se usi un amperometro analogico stai attento a rispettare le polarita'!


Cioè? In elettronica sono veramente un gigaignorante :?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Luca, intendo i tester con ago e scala graduata al posto del display digitale. Ma ormai sono diventati una rarita'...

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate cosa dovrei prendere per il mio portatile,purtoppo ha un alimentatore balordo 18,5V 6,5Amp. http://www.batterieperportatili.it/it1/b/ccc0692c.html
Ho addirittura contattato la HP e mi hanno detto che non ne fanno,fanno i portatili e non gli alimentatori!!! Comunque ripiego su inverter e batteria da 100Amp.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 3:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo ha scritto:
Luca, intendo i tester con ago e scala graduata al posto del display digitale. Ma ormai sono diventati una rarita'...

Ciao
Paolo


eheheheh...quello lo avevo capito, il mio dubbio era rivolto alla polarità!
Mi spiego meglio: la mia G11 si alimenta tramite spinotto accendisigari ma mi è già capitato che non facesse bene contato con la presa spegnendomi tutto con sussegente reset del goto, una vera scocciatura!
Per questo motivo vorrei tagliare via la spina accendisigari e collegare direttamente i fili alla batteria con due morsetti (o due spinotti nel caso decidessi di farmi una scatola seria :lol:) , ma come faccio a sapere qual'è il + e quale il -?
Grazie :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il centro della presa accendisigari è il positivo (+ o rosso se preferisci)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010