1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occultazione 22/05/2007 a Ome (BS)
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alle 20.15 mi sono trovato con Antonio (Antexpo) e ci siamo diretti verso Ome, al nuovo posto di osservazione.
Montiamo tutto e ci prepariamo, alle 21.10 eravamo prontissimi!
Il cielo era completamente libero, con seeing decente, anche se saturno non reggeva i 200 ingrandimenti.
Ore 21.29: inizio occultazioni ... subito dopo il primo contatto mi chiama Ilenia (Ile80) che non trova il posto, e ho seguito l'occultazione parlando al cellulare.
La serata è proseguita attendendo l'uscita e mostrando a un "passante" la luna.
Ore 22.35: inizia l'uscita. Spettacolare la differenza di luminosità, che mostrava Saturno appena marroncino, rispetto all'ingresso durante il quale era splendente! Il seeing era un po' peggiorato, tant'è che ho visto l'uscita a 120 ingrandimenti (anche per evitare di perdere il punto di uscita preciso).

La serata è proseguita con la ricerca di numerosi oggetti, cercando di fare confronti tra il mio SC8 e il Dobson 8" di Antexpo.

M81-82: belle come al solito, la Luna disturbava ed era difficile percepire i soliti dettagli di M82
M51 e compagna: solo due nuvolette soffuse
M56: ammasso molto difficile da risolvere, ieri sera pareva solo un galassia
M13: splendido come al solito
M92: carino, difficile da risolvere a casa della Luna e del seeing non eccellente
Giove: solita guerra nucleare in corso, allego foto per Antonio (quella cosa che ci sembrava la macchia rossa? Era solo un inspessimento delle bande)
http://forum.astrofili.org/userpix/691_giove_1.jpg

Bella serata, abbiamo chiuso alle 00.40 circa.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Ciao Puspo, ma la macchia rossa non dovrebbe essere quella in fondo a sinistra che si trova nella banda NEB?

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo! Solo che con Giove basso e senza software non riuscivamo a vederla, ci pareva quella ... infatti abbiamo sbagliato!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello è un pennacchio blu! Problemi di daltonismo? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars, tu non sbagli mai?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, il seeing era pessimo, si poteva confondere qualsiasi cosa! :evil:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
verso Ome, al nuovo posto di osservazione.


Mi sveli dove andate?

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un posto carino, niente di segreto.
Ci siamo spostati da Polaveno, perchè il campo è privato e l'erba è spesso alta.
Conosci la chiesetta di S.Michele a Ome? E' sulla strada che collega OME a S.Giovanni.
Il posto è buono, pubblico, gestito da dei gentilissimi alpini, aperto tutta la notte. Ho già parlato con il presidente degli alpini di Ome e mi ha detto di andare quando vogliamo che non ci sono asolutamente problemi!

Io ce l'ho a 10 min da casa, quindi è diventato il mio posto fisso.
Io e Antonio andremo in spedizione sul Guglielmo, per trovare un posto e organizzare qualcosa per il 14/07/07 ... ciao!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
E' un posto carino, niente di segreto.
Ci siamo spostati da Polaveno, perchè il campo è privato e l'erba è spesso alta.
Conosci la chiesetta di S.Michele a Ome? E' sulla strada che collega OME a S.Giovanni.
Il posto è buono, pubblico, gestito da dei gentilissimi alpini, aperto tutta la notte. Ho già parlato con il presidente degli alpini di Ome e mi ha detto di andare quando vogliamo che non ci sono asolutamente problemi!

Io ce l'ho a 10 min da casa, quindi è diventato il mio posto fisso.
Io e Antonio andremo in spedizione sul Guglielmo, per trovare un posto e organizzare qualcosa per il 14/07/07 ... ciao!



Si si conosco bene... ma le luci non le accendono più?
Occhio agli animali notturni ed alle coppiette copulanti ;-)

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le coppiette si fermano più sotto.
Di animali (oltre a noi) non se ne sono visti, probilmente erano spaventati ... e ci credo!
Per le due luci fastidiose: sto lavorandoci! Ho appassionato alle osservazioni il presidente, che per venerdì sera me le "svita". Presto penseremo almeno a dei paraluce. Più avanti gli proporrò di installare (anche a mie spese) un interruttore nascosto :twisted:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010