1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
OK! Se ho ben capito non dovrebbe essere un buon sistema, a parte gli anelli, comunque in queste sere proverò a fare più riprese..........vi farò sapere,.
ciao
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è un sistema più o meno buono lo diranno solo le prove.
Logicamente i dubbi ci sono ma possono essere infondati.
Io resto dell'idea che il problema non te lo creerà la staffa ma il mirror shift del C8.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Scusa l'ignoranza, per un neofita, in merito alla terninologia Renzo, ma non cosa sia, al momento, il mirro shift, se mi potresti dare delle info faresti cosa gradita.
ciao
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami ma certi termini sono ormai nel mio Dna e non penso mai che ci possano essere altre persone che non li conoscono.
Mirror shift= Spostamento dello specchio
E' un problema che accomuna tutti gli strumenti a specchio primario mobile.
Man mano che lo strumento modifica la sua inclinazione lo specchio primario (mobile e perciò con un minimo di gioco per potersi spostare) si adatta nella nuova posizione dando origine a un minuscolo spostamento che però in fotografia viene immediatamente rilevato.
Tanto più lunghe sono le esposizioni e tanto più facile è il rilevamento di questo problema.
Si può ovviare usando dei sistemi di bloccaggio dello specchio ma a loro volta richiedono poi una nuova collimazione dello strumento, oppure usando come guida non un telescopio in parallelo ma una guida fuori asse (uno specchietto che prende la luce di una stella direttamente dal fascio ottico principale). In questo modo eventuali spostamenti dello specchio sono rilevati nel medesimo modo sia dal sistema di ripresa sia da quello di guida.
Ho cercato di essere più semplice possibile ma se non sono stato sufficientemente chiaro dimmelo tranquillamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Si abbastanzamente chiaro, ovviamente la tua conoscenza è frutto, mi par d capire, di anni di esperienza associati allo studio, io è da un anno e mezzo che mi interesso di astronomia e da poco anzi pochissimo di astrofoto.
Grazie comunque per qualunque dritta che mi potrai dare.
ciao

elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun problema, Elius.
In effetti è da qualche annetto che mi interesso attivamente di astronomia (quasi 35 ormai).
:?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010