1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Navigare tra le stelle...
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Un saluto a tutti :)

Vi espongo subito il mio problema.
Dopo varie serate passate a cercare inutilmente oggetti Messier :shock: sto capendo che navigare nel cielo con il telescopio non è facile.

Un esempio. Ieri sera ho tirato fuori il mio fedele cinesone alla ricerca dell' M13 in Ercole.
Di tanto in tanto riesco ad individuare l'ammasso ma quasi per caso. Tenete conto che il cielo che mi sovrasta non vale granché: è di solito abbastanza luminoso anche di notte. Al punto che, guardando ad occhio nudo verso nord-est vedo bene solo Arturo e Vega.
Bene, a questo punto devo cercare "alla cieca" la costellazione di Ercole e poi l'M13.
Non è facile perché mentre con il binocolo riesco a identificare abbastanza agevolmente la Corona Boreare e, con un po' di fantasia, anche Ercole, quando passo a guardare nel cercatore non trovo più un accidente.

Voi utilizzate qualche metodo particolare? Dovrei cambiare cercatore (ho un 6x30)?
Help me! Non voglio rassegnarmi a passare al Go TO :wink:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai provato ad usare i cerchi graduati della tua montatura? E' un esercizio interessante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:57 
I cerchi sono davvero un esercizio interessante e istruttivo, e ti consgilio caldamente di provarci.

Però, se proprio vuoi seguire la strada dell'astrofilo "antico", senza i goto tanto in voga ad oggi, ti consiglio di acquistare:

1. Un cercatore 9x50;
2. Lo SkyAtlas 2000.0.

In alternativa puoi orientarti verso altri atlanti, cerca però di avere sempre in mente il connubio cercatore / atlante in modo che le stelle che vedrai nel cercatore saranno confrontabili in numero con quelle mostrate dall'atlante nella generalità dei casi. Vedrai che inizialmente non sarà facile, ma piano piano acquisirai una conoscenza del cielo molto importante anche per un futuro da astrofilo "elettronico". E ne sarai soddisfatto, fidati ;-)

Io ho iniziato con il piccolo 60 mm e un atalnte quasi da "bambini", poi il cercatore da 5x24 è diventato 6x30 e alla fine con il C9.25 in visuale e il 9x50 ho raggiunto, grazie allo SkyAtlas una conoscenza molto approfondita. Bada bene che nel frattempo sono passati quasi vent'anni di osservazioni puramente visuali.
Ora con il GoTo è un piacere fare imaging, ma quando sono al buio è sempre l'occhio che comanda! ;-)

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
si ma i cerchi non ti serviranno a nulla n queste mont cinesi e imprecise.. devi provare we riprovare..anche io ho il 6*30 ed è ottimo... io iniziai con il 5x24..devi solo agire stella a stella esapere all'incirca dove si trova m13.... e poi li vedi che con il cercatore lo trovi... pazienza e prove tante prove..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:43 
Il 6x30 ti permette di trovare gli oggetti più luminosi e grandi, se ci sono stelle di riferimento ababstanza luminose. Certo è che se operi da cieli con moderato IL, un 9x50 ti apre la porta a magnitudini limite più alte e ti permette di avere più stelle di riferimento.

Per me l'accoppiata 9x50 - SkyAtlas è davvero azzeccatissima! Poi, dal buio, un 6x30 è anche troppo dalla marea di stelle che vedi... :-)
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
stefanovezzosi ha scritto:
Il 6x30 ti permette di trovare gli oggetti più luminosi e grandi, se ci sono stelle di riferimento ababstanza luminose. Certo è che se operi da cieli con moderato IL, un 9x50 ti apre la porta a magnitudini limite più alte e ti permette di avere più stelle di riferimento.

Per me l'accoppiata 9x50 - SkyAtlas è davvero azzeccatissima! Poi, dal buio, un 6x30 è anche troppo dalla marea di stelle che vedi... :-)
Stefano


d'accordo! :wink: prova e vedrai..ma non scoraggiarti mai!

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, cercare gi oggetti deboli tra le stelle è la sfida di ogni astrofilo che si rispetti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie a tutti per i consigli: :? vedo che non ci sono scorciatoie...

Mi comprerò allora lo 8) Sky Atlas e il :shock: 9X50.

Per ora, niente go to...

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Ed ecco che arriva la domanda del neofita:

Lo SkyAtlas 2000.0 :?: :shock: :?: :shock:

Che cosa é?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Penso di averlo individuato. Un'atlante del cielo?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010