1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 20:39 
in leggera differita:
nuvolone sulla Luna fino all'ingresso...
si è aperto uno squarcio con un minuto di ritardo:
Saturno era già sparito...
sgrunt...

ora è di nuovo coperto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 22:00 
In leggera differita:
all'uscita cielo limpido.
Usando Starry Night Pro 5 ho puntato esattamente all'ora giusta sul punto preciso di uscita, in prossimità del Mare Smythii, con lo Scopos e la torretta Baader a 87 ingrandimenti:
effettivamente spettacolare.
Il forte contrasto mi ha permesso di notare le bande equatoriali ad un ingrandimento cos' basso.
Col binocolo 20x80 invece ho confermato una impressione già avuta in una precedente "quasi occultazione":
la forte luce della Luna vicina mi ha permesso di vedere nettamente gli anelli di Saturno a 20 soli ingrandimenti...
...niente male.

PS: un amico che era con me è rimasto letteralmente basito...


Ultima modifica di Fede67 il martedì 22 maggio 2007, 22:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esco dal lavoro alle 22. 22.35 a casa, telescopio a freddo, doccia veloce e si di corsa, già uscito, ma era vicino e me lo sono gustato uguale.
non avevo studiato anzi tempo l'esatta ora di uscita. comunque suggestivo ugualmente.

attendo che qualcuno posti qualche filmato fatto con le web.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Osservato tutto senza problemi. Cielo libero e buon seeing.

Ho usato il MAk 127 con ingrandimenti che variavano dai 300x ai 500x

Sicuramente più interessante di quella di marzo....ribolliva tutto

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Ultima modifica di batti38 il mercoledì 23 maggio 2007, 10:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi di ritorno dall'avventura.
La serata faceva decisamente schifo, sono riuscito a vedere la sparizione e a fare il filmato a 10 fps. Ora ho estratto tutti i frame in singoli bmp con lo scopo di sommarli a gruppi di 10 in modo da rifare un nuovo video migliorato e accelerato. I nuovi frame che risultano a volte sono molto disomogenei e questo complicherà le cose.
Poi nuvole quasi continue, compreso nella fase di uscita che ho visto appena. Ho provato lo stesso a fare il filmato ma è inutilizzabile, c'è solo qualche secondo che con manica molto larga si può definire "decente". Potrò solo provare a tirare fuori un istante singolo ma niente sequenza.
Concludo con un paio di foto ricordo della mia postazione; visto che non ho mai fatto foto della mia strumentazione ne ho aprofittato:

Immagine
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima serata!
Alle 20.30 carico tutto in macchina (mak 127 su eq3.2)...un'occhiata a l cielo...lo spicchio di luna si vede appena causa cielo moooolto velato (ovviamente solo in direzione S-SW)...vabbè...il setup è abbastanza leggero, quindi non demordo...alle 20.40 sono in un parcheggio che aspetto degli amici....un'altra occhiata al cielo...sempre velato...iniziano le imprecazioni...alle 20.50 arrivo finalmente a destinazione e inizio a montare il tutto.
Ci metto un pò in quanto cerco di spiegare ai profani tutto quel groviglio di metallo e pomelli che è la montatura equatoriale!
Alle 21 il setup è a posto...faccio per allineare il cercatore e.....MIRACOLO!
Il cielo è completamente sgombro da nuvole!
Da lì in poi tutto ok...faccio vedere la luna, saturno e venere agli amici che rimangono stupefatti...mi gusto l'occultazione...e poi un bel piatto di pasta!
Esco giusto in tempo per l'uiscita di saturno...bellissima anche lei...ancora qualche decina di minuti, poi smonto tutto!
Anche il seeing era più che buono!
Una bella serata insomma!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato l'occultazione durante una pubblica con i ragazzi di una scuola superiore.
Il sito era perfetto per l'osservazione planetaria: in spiaggia in riva al mare saturno appariva scolpito già appena finito di montare il dobson alle 21.00, nonostante non gli abbia dato nemmeno un minuto di tempo per acclimatarsi.

Da quanto letto in rete mi aspettavo che il momento più spettacolare fosse quello dell'ingresso dal lato buio della luna.
E' stato sì emozionante vedere sparire nel giro di un paio di minuti il pianeta dietro alla luna, ma l'immagine che mi è rimasta stampata negli occhi è quella di saturno, bellissimo con qualche banda equatoriale e una cassini nitida e perfetta lungo tutta la circonferenza degli anelli, all'egresso dal bordo illuminato della luna.
Il contrasto tra le dimensioni apparenti dei due astri, la differenza cromatica tra la superficie lunare e quella del pianeta, il tutto unito all'attesa per l'evento (guardavo l'orologio ad ogni minuto!), hanno suscitato un generale "OOHHHH" tra tutti i presenti, me compreso!

C'è stato anche chi, preso dall'euforia del momento, si è attaccato al cellulare per condividere quel momento con qualcuno che non era presente....

Veramente spettacolare!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
disastro totale nel trevigiano.

Solo tanti e troppi nuvoloni. Ho optato per una serata diversa... Peccato.

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho osservato dal terrazzo di casa, cielo sgombro, tipica afa milanese (27° e 68% umidità) seeing tipo "onda lunga" quindi discreto, bello spettacolino seguito col nano + radian 3mm a 160x

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Serata pazzesca. :shock:
Il telescopio era già sul balcone (ben riparato dalla tenda, altrimenti sarebbe rovente ancora adesso !!!! ) ben prima di cena. Subito dopo cena inizio a osservare la Luna, si affaccia il mio vicino di casa (evidentemente incuriosito) e mi chiede se si riesce a osservare qualcosa nonostante sia ancora giorno. Alla mia risposta affermativa mi chiede se si può aggregare e si porta pure un po' di famigliari. Dopo aver visto la Luna, Venere e Saturno in condizioni di seeing ECCELLENTI mi lasciano solo ad aspettare l'occultazione.
L'ingresso non è stato spettacolare come nell'occultazione del 2001 con Saturno "piatto", in compenso l'egresso mi è piaciuto parecchio di più, col pianeta che pareva veleggiare sulla superficie lunare.
Quando è la prossima? :D :D :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010