1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi la dobsonite dilaga come un'epidemia :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rick ha scritto:
E' arrivato anche a me!
L'ho appena finito di montare: non immaginavo di aver comprato un telescopio all'Ikea!
Essendo uguale a quello di Vicchio sfrutto il suo thread e mi risparmio le foto. 8)
Anch'io sono rimasto sorpreso dalle dimensioni: certo che è bello grosso!
Non oso pensare al 12" ...
Fortunatamente mi ero fatto un’idea corretta sul peso: per quanto ingombrante rimane abbastanza gestibile.
A conferma di quanto sono niubbo: quando ho visto un cerchietto sul primario mi è preso un colpo! :shock: (ma con internet si risolve tutto)
Per il resto devo ringraziare Vicchio per tutti i suggerimenti: si è rivelata un ottima scelta comprare lo stesso telescopio in contemporanea con qualcuno più esperto.
Anche se mi rimane impossibile mettere il tappo: proverò a limarlo un pochino.
Adesso vado a ripassare la collimazione, l'ho fatta solo una volta quando avevo il 114, si parla di 8-9 anni or sono ...

P.S.
Indovinate un po'? Naturalmente è nuvoloso! Cielo completamente coperto in modo uniforme ... senza speranza :(
Non solo non potrò provare il nuovo acquisto ma mi perderò anche l'occultazione.


Bene, son contento!!!! Vedrai che soddisfazioni.
Il coperchio non lo limare, anche a me ha fatto un pò dananre ma quando ci prendi la mano riesci a rimetterlo abbastanza facilmente.
Vedrai che anche il tuo avrà le ottiche tensionate , te ne accorgi facendo lo star test, vedi un triangolo invece di un cerchio!!!

Per collimare io ho usato un portarullino forato col fondo tinto di bianco e un foglio bianco dietro il secondario, alla fine lo star test mi ha confermato la bontà dell'opera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma Giuliano ha fatto solo a me la "carognata" di mandarmi il dobson con il secondario da montare ...


Boh! Sul mio era montato.
Però il corriere era convinto di dover essere pagato 258 euro ... cioè il valore assicurato :roll:

Intanto sembra che stia schiarendo, in effetti per domani le previsioni danno sole.
Incrocio le dita ....

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Vedrai che anche il tuo avrà le ottiche tensionate , te ne accorgi facendo lo star test, vedi un triangolo invece di un cerchio!!!


Era proprio la prima cosa che volevo testare visto che l'hai riscontrata nel tuo. Sempre se stasera sarà visibile qualche stella ... :?

Vicchio ha scritto:
Per collimare io ho usato un portarullino forato col fondo tinto di bianco e un foglio bianco dietro il secondario, alla fine lo star test mi ha confermato la bontà dell'opera.


Grazie, per adesso ho letto questa guida.
Devo ancora provarci.

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rick,
complimenti anche a te!
Benvenuto nel club :wink: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio,
abbassando il secondario come dici tu che immagine dovrei vedere guardando nel portaoculare?
Il cerchio del tubo del fuocheggiatore non sarà più concentrico rispetto al bordo del secondario?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No Vicchio, conviene lasciare il secondario dov'è, in modo che resti concentrico con il fok per questioni di collimazione.
Invece puoi intervenire agendo sul primario.
Se stringi il più possibile le viti di collimazione del primario (non quelle di blocco) allontani il primario dal secondario facendo rientrare un po' il fuoco all'interno e viceversa se le allenti. Ovviamente dovrai rifare la collimazione del primario.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ecco! Ora ho capito (ma avevi scritto bene te, ero io che avevo il cervello in stand by), in effetti potrebbe essere una soluzione.... l'alternativa è un fuocheggiatore a basso profilo, ma per ora tengo questo che mi garba parecchio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Nei due newton che ho io le graffette o staffe che dir si voglia NON tengono lo specchio in posizione, questo ci stà anche se le rimuovi, servono solo per sicurezza ...


Avendo qualche difficoltà nella collimazione
(v. http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13786)
ho smontato il primario.
Le graffette tengono lo specchio: quando le ho tolte sono riuscito a ruotarlo! Quindi ho provato a sollevarlo ma è difficile perché è pesante e c'è poca superficie laterale per far presa. Comunque si solleva eccome!
Stando il Dobson sempre sopra l'orizzontale non penso faccia tanta differenza averle molto allentante ma se lo capovolgi attento che si muove!

P.S. Se intanto hai qualche dritta per collimarlo, oltre che le solite cose scritte un po' ovunque: a me sta dando del filo da torcere ...

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa ti devo dire, io ne ho due di newton e a nessuno dei due sono riuscito a ruotare lo specchio dopo aver allentato le graffette, cmq sul libro dei coniugi Thompson "Astronomi per passione" è descritta perfettamente la procedura che ho seguito io, tra la'altro ho anche allentato la ghiera che serra il doppietto del mio acromatico, sempre come c'è scritto nel libro (ma mi ricordo di aver già fatto la stessa cosa anche con i miei vecchi 114 e 60mm negli anni '80, forse l'avevo letto su qualche rivista...), se lo star test ti dà immagini prive di astigmatismo allora non serve, il mio invece aveva un disco di diffrazione a forma di Delta maiuscolo ( o di una castagna come ho letto su un sito) e in effetti le immagini di Saturno ad alti ingrandimenti sono migliorate moltissimo dopo aver allentato la morsa delle graffette, sul deep invece è cambiato poco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010