1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
indigo ha scritto:
...e adesso mi spaventano le pulsantierone simil-skysensor delle Eq-6 e dei Meade... :shock:


Beh, ti spaventano perché non le hai mai usate... :)

Lo starbook è concettualmente splendido ma chi lo ha progettato aveva dei seri problemi di contorsione mentale. Lo switch tra rosso e blu per capire in che modalità sei sarà la gioia dei daltonici. :)


Eh Eh hai proprio ragione, ma è veramente accecante questo star box, io quando posso lo chiudo tra le pagine dell'atlante stellare, altrimenti addio pupilla abituata all'oscurità...

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
twuister73 ha scritto:
indigo ha scritto:
Lo starbook ha un'interfaccia ethernet 10 mbit, quindi si collega tranquillamente a tutte le schede da portatile dotate dello stesso tipo di connettore (rj45, uguale a quello del telefono, ma più largo). Esistono due tipi diversi di cavi: dritto e crossato. Il dritto serve a collegare tra loro un computer ed un apparato di rete (switch/hub) che collega tra loro più computer, il crossato per collegare tra loro due computer. Per collegare lo starbook serve un cavo crossato (altrimenti detto cavo cross, o cavo incrociato). Se il tuo portatile è molto recente ed ha la scheda di rete a gbit puoi usare un cavo dritto, la porta del computer si "crossa" da sola. Se il cavo lo devi comprare, compra un crossato che vai sul sicuro.
twuister73 ha scritto:

Ok, sei stato chiarissimo, avevo preso un abbaglio considerando la presa Usb, invece il cavo (crossato meglio come mi hai spiegato) deve essere collegato al Pc tramite la presa dove arriva generalmente lo spinotto telefonico giusto? :oops: perdonami l'ignoranza.....
Ciauzz


se hai problemi per aggiornare lo starbook posso darti una mano visto che abito a pochi chilometri da te :D :D :D, fammi sapere al massimo vieni da me che ti spiego come fare
:D :D

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
invece il cavo (crossato meglio come mi hai spiegato) deve essere collegato al Pc tramite la presa dove arriva generalmente lo spinotto telefonico giusto? :oops: perdonami l'ignoranza.....
Ciauzz


No, non lo spinotto telefonico ma quello che gli somiglia ma più largo: è la presa di rete, non quella del modem.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
indigo ha scritto:
Lo starbook ha un'interfaccia ethernet 10 mbit, quindi si collega tranquillamente a tutte le schede da portatile dotate dello stesso tipo di connettore (rj45, uguale a quello del telefono, ma più largo). Esistono due tipi diversi di cavi: dritto e crossato. Il dritto serve a collegare tra loro un computer ed un apparato di rete (switch/hub) che collega tra loro più computer, il crossato per collegare tra loro due computer. Per collegare lo starbook serve un cavo crossato (altrimenti detto cavo cross, o cavo incrociato). Se il tuo portatile è molto recente ed ha la scheda di rete a gbit puoi usare un cavo dritto, la porta del computer si "crossa" da sola. Se il cavo lo devi comprare, compra un crossato che vai sul sicuro.
twuister73 ha scritto:

Ok, sei stato chiarissimo, avevo preso un abbaglio considerando la presa Usb, invece il cavo (crossato meglio come mi hai spiegato) deve essere collegato al Pc tramite la presa dove arriva generalmente lo spinotto telefonico giusto? :oops: perdonami l'ignoranza.....
Ciauzz


Ok, ho riletto meglio la tua risposta, devo vedere se il mio Pc ha il connettore rj45, che deve essere più largo di quello telefonico, della medesima dimensione di quello sullo starbox, ora è chiaro.
Grazie infinitamente, a proposito della sphinx, per tutti i possessori, Voi per allineare la polare utilizzate l'orario della vs. zona (impostando lo scostamento dal meridiano principale, quello di 15°), oppure utilizzate l'orario di Londra impostanto la tacchetta dei gradi di scostamento dal meridiano su "ZERO"? -semplice curiosità :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
terrydate ha scritto:
se hai problemi per aggiornare lo starbook posso darti una mano visto che abito a pochi chilometri da te :D :D :D, fammi sapere al massimo vieni da me che ti spiego come fare
:D :D


Grazie gentilissimo, magari il primo di noi due che organizza un'uscita avvisa l'altro per uno scambio di opinioni, anche se io sicuramente sono quello che avrò maggior bisogno di aiuto, ciauzzz :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Eh Eh hai proprio ragione, ma è veramente accecante questo star box, io quando posso lo chiudo tra le pagine dell'atlante stellare, altrimenti addio pupilla abituata all'oscurità...


Sul mio il proprietario precedente ha appiccicato un certo numero di filtri oscuranti (sembrano il "nero" delle radiografie, tutti assieme), molto artigianale ma efficace. Praticamente ora lo starbook è quasi illeggibile di giorno, anche con la luminosità al massimo, ma è perfetto di notte. Certo che anche la Vixen progettare una montatura pensando al giorno... :roll:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
a proposito della sphinx, per tutti i possessori, Voi per allineare la polare utilizzate l'orario della vs. zona (impostando lo scostamento dal meridiano principale, quello di 15°), oppure utilizzate l'orario di Londra impostanto la tacchetta dei gradi di scostamento dal meridiano su "ZERO"? -semplice curiosità :lol:


Questa è una cosa su cui mi devo ancora documentare esattamente. Io imposto sulla ghiera interna (-20/+20) lo scostamento dal meridiano centrale. Sono di Verona, circa 11 est, quindi -4. Poi imposto l'ora solare del nostro fuso orario e la data corrente, e nello starbook metto dentro le coordinate ricavate dal TomTom, visto che mi sposto in montagna per osservare, e spesso sono in punti diversi.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010