1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 7:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seconda luce e prime modifiche....

La prima serata osservativa si era conclusa con uno star test che mi aveva turbato alquanto :-( avevo notato delle strane punte nelle immagine stellari e il fatto che fossero tre disposte a triangolo era abbastanza significativo, infatti esaminando il disco di diffrazione questo aveva una forma a Delta, era praticamente certo che questo fosse dovuto ad una tensionatura dello specchio ma finchè uno non tocca con mano non è tranquillo.

Ieri pomeriggio ho smontato la cella dal tubo (dopo aver segnato un riferimento sul tubo e sulla cella con del nastro adesivo) e ho scoperto che, come sospettavo, quella mattina Li Ping Hu, l'operaio di Taiwan che ha assemblato il mio tele, era parecchio inc..zzato con la moglie, sicuramente per via della suocera (quelle cinesi sono terribili, non si chetano mai) e mentre serrava le viti dei supporti pensava di avere tra le mani il collo della suocera, erano strinte "Abbestia", ho subito provveduto a svitare completamente le viti e a rimuovere i supporti dopodichè li ho rimontati usando come spessore una tesserina tipo carta di credito in modo che, una volta tolta la carta (che protegge anche da eventuali scivolate del cacciavite) rimanga uno spazio libero di 1 o 2 mm tra il supporto e lo specchio.

Dopo circa quattro ore ho osservato , con grande soddisfazione, un perfetto disco di diffrazione circolare e uguale sia in intra che in extrafocale, gli anelli sono ben distinguibili e di luminosità uguale tranne il più esterno che appare leggermente più luminoso, anche la collimazione fatta con portarullino bucato ha dimostrato di esser sufficiente anche se migliorabile, ho dormito come un bimbo!

Da quanta era la voglia ho cominciato le osservazioni in pieno giorno, puntando prima la luna e poi Venere, impressionante la visione dei monti e dei crateri della Luna di giorno, bellissima e il seeing era abbastanza buono, è peggiorato al tramonto ma nel tardo pomeriggio mi ha stupito!

Venere mostrava un bel disco netto e luminoso senza troppi colori spuri, la fase era nettissima e di un bel bianco.

Più tardi ho puntato Saturno e WOOWW bellissimo, a oltre 250x con la binoculare c'era tutto, Cassini, satelliti, bada equatoriale , banda polare uno spettacolo in technicolor, per usare il visore binoculare però non era sufficiente usare l'OCS in dotazione (la mia è una William Optics) la 1,6x con la quale non si riesce a raggiungere il fuoco, per usarla ho dovuto usare il gruppo ottico della Meade APO 2x che ,svitandola da tubo della barlow, diventa un perfetto OCS apocromatico che , ho stimato, fornisce un ingrandimento intorno ai 4x.

Ho provato vari oculari variando tra 96x e 350x ma l'immagine migliore è rimasta quella della binoculare, avete presente aundo si legge che con la binoculare sui pianeti si vedono più dettagli e si risente meno del seeing?
Ecco.. è tutto vero, fino all'ultima parola!!

Altre modifiche:
Ho sostituito la vite col bullone autobloccante con uno più lungo e con una manopola per regolare a mano la durezza (spesa 1,5 €) e al posto delle rondelle ho messo dei pezzetti di teflon forati, adesso posso regolare la durezza in azimut a mano e comodamente e soprattutto, grazie al teflon, quando si ruota il tutto la manopola non si svita; per la cronaca devo dire che comunque anche la vite in dotazione andava bene, ero io che l'avevo serrata troppo poco, in realtà se la si serra a sufficienza poi fà presa anche nella plastica dell'autobloccante.

L'altra modifica che ho realizzato è stato mettere del vellutino nero sulla metà del tubo opposta al fuocheggiatore in modo da avere uno sfondo tutto nero quando si guarda dal fuocheggiatore, avevo anche mopntato la mia manopolina bianca da impugnare per mouvere il tubo, ma ho visto che, a differenza dell'8", il grande diametro rende agevole il puntamento anche afferandolo semplicemente per il bordo, quindi l'ho tolta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai lasciato 1 o 2mm di spazio tra le graffette e lo specchio??
Io le ho solo allentate un po', ma il relativo gommino che sta tra la graffetta e lo specchio è tuttora a contatto con lo specchio.

Dici che è meglio allentarli ancora di brutto?
Posso provare...

Torno ancora sul discorso del fuoco, visto che dici che anche con l'OCS della torretta non riesci ad andare a fuoco.
Hai provato a collimare spostando il più possibile lo specchio primario verso il secondario? Magari ti basta quel centimetro per arrivare al fuoco con la torretta a 1,6x.
Sai, io sono abbastanza pignolo su questo, visto che mi piace usare la torretta anche sul deep, e di conseguenza con un fattore di ingrandimento ridotto al minimo (1,4x sulla mia). Poi ad ingrandire si fa sempre in tempo!

Anch'io ho osservato ieri sera, e nonostante la falce di luna sono riuscito a portare a casa un buon numero di oggetti di messier! Gran bella serata!

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
3c273 ha scritto:
ehhhh....molto bello e soprattutto un ottimo affare!
Poi 10" sono un bel compromesso apertura/trasportabilità...a questo punto aspetto di fissare una serata :)


Quando vuoi!! Sai che sei sempre il benvenuto.

Tornando alla prima luce ho tralasciato di sottolineare alcune cose, la prima è che, rispetto allo SC da 8" si vede di più e meglio (che ovvietà!) nel senso che le immagini Deep sono più luminose e mostrano più dettagli, opure gli stessi ma più facilmente, è vero che lo SC mostra un cielo più scuro, ma sono più scuri anche gli oggetti e si vedono peggio.

L'altro punto di forza del Dob è la comodità, diciamocelo il Dobson è un telescopio "comodo":

- è comodo da trasportare (due soli pezzi abbastanza maneggevoli)

- è comodo da mettere in stazione: in pratica si tratta di scaricare la base dalla macchina, appoggiarla a terra e metterci sopra il tubo... fatto! :D

- è comodo da puntare, si muove con un dito, non ha blocchi o frizioni, nè motori (silenziosisssimo...) e salta da un lato all'atro del cielo in pochi secondi, inoltre è stabile come una roccia, fuocheggiando vibrazioni zero.

- è comodo da usare, l'oculare resta sempre comodamente accessibile, con uno sgabello da batterista (Lidl 19€) riesco ad osservare sempre da seduto senza strani contorcimenti del collo o posizioni spezzaschiena, soprattutto osservando allo zenit si nota la diffeernza con qualsiasi equatoriale, io sono 177cm e con lo sgabello alla massima altezza arrivo comodamente all'oculare stando seduto.

- è comodo da smontare, alla fine di una lunga serata, quando si comincia a inciampare nelle ombre e la vista si appanna, smontare il tutto è un attimo e in quel preciso momento parte immabcabile la silenziosa lode al buon John Dobson :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio,
le graffette io le ho sempre avute a 1 o 2mm dallo specchio anche sull'8" che era montato sulla EQ5 e quindi a volte veniva ruotato con lo specchio sottosopra e non ho mai avuto problemi, quelle servono solo per non far cadere lo specchio nel caso in cui, col tubo capovolto, la colla dei supporti della cella cedesse, comunque una volta tolte le graffette lo specchio è sempre ben saldo nella cella (ho provato) quindi sono solo per sicurezza (infatti le ho rimesse).
Per estrarre il fuoco proverò a fare come dici, ma per ora la bino la uso solo su Luna e pianeti e quindi gli ingrandimenti sono benvenuti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il bazooka!
Caspita, deve essere veramente bello avere un tubone del genere!
Davvero complimenti!

Con quel "robo" lì posso solo augurarti cieli sereni e bui,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ciao Fabio,
le graffette io le ho sempre avute a 1 o 2mm dallo specchio anche sull'8" che era montato sulla EQ5 e quindi a volte veniva ruotato con lo specchio sottosopra e non ho mai avuto problemi, quelle servono solo per non far cadere lo specchio nel caso in cui, col tubo capovolto, la colla dei supporti della cella cedesse, comunque una volta tolte le graffette lo specchio è sempre ben saldo nella cella (ho provato) quindi sono solo per sicurezza (infatti le ho rimesse).


Nel mio 114 sono le graffette che tengono lo specchio nella cella non c'è nessuna colla...

Ipotizzo: se lo specchio è stato incollato ad una determinata temperatura quando tu osservi ad una temperatura diversa da quella iniziale non è che lo specchio va in tensione???

Un pò come capita nei secondari incollati...

Non gli si permette di dilatarsi o contrarsi in base alla sua temperatura...

Che ne pensi/ate??

Io non pensavo ci fosse colla... :?:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maurizio83 ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Ciao Fabio,
le graffette io le ho sempre avute a 1 o 2mm dallo specchio anche sull'8" che era montato sulla EQ5 e quindi a volte veniva ruotato con lo specchio sottosopra e non ho mai avuto problemi, quelle servono solo per non far cadere lo specchio nel caso in cui, col tubo capovolto, la colla dei supporti della cella cedesse, comunque una volta tolte le graffette lo specchio è sempre ben saldo nella cella (ho provato) quindi sono solo per sicurezza (infatti le ho rimesse).


Nel mio 114 sono le graffette che tengono lo specchio nella cella non c'è nessuna colla...

Ipotizzo: se lo specchio è stato incollato ad una determinata temperatura quando tu osservi ad una temperatura diversa da quella iniziale non è che lo specchio va in tensione???

Un pò come capita nei secondari incollati...

Non gli si permette di dilatarsi o contrarsi in base alla sua temperatura...

Che ne pensi/ate??

Io non pensavo ci fosse colla... :?:


In effetti la colla non l'ho mai vista nemmeno io.... :? era una mia congettura, però in qualche maniera lo specchio sarà fissato alla cella no? Colla o altro (che francamente non mi interessa perchè non ho intenzione di smontarlo) quello che conta è che l'ottica principale non sia tensionata, infatti la visione di Saturno ad alti ingrandiimenti è incomparabilmente migliorata dopo "l'intervento".

Nei due newton che ho io le graffette o staffe che dir si voglia NON tengono lo specchio in posizione, questo ci stà anche se le rimuovi, servono solo per sicurezza, se il tuo è tenuto in sede dalla gaffette la pressione che queste esercitano sullo specchio te lo rendono astigmatico con la conseguente impossibilità di andare a fuoco :shock: :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Complimenti per il nuovo 10" anche da parte mia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' arrivato anche a me!
L'ho appena finito di montare: non immaginavo di aver comprato un telescopio all'Ikea!
Essendo uguale a quello di Vicchio sfrutto il suo thread e mi risparmio le foto. 8)
Anch'io sono rimasto sorpreso dalle dimensioni: certo che è bello grosso!
Non oso pensare al 12" ...
Fortunatamente mi ero fatto un’idea corretta sul peso: per quanto ingombrante rimane abbastanza gestibile.
A conferma di quanto sono niubbo: quando ho visto un cerchietto sul primario mi è preso un colpo! :shock: (ma con internet si risolve tutto)
Per il resto devo ringraziare Vicchio per tutti i suggerimenti: si è rivelata un ottima scelta comprare lo stesso telescopio in contemporanea con qualcuno più esperto.
Anche se mi rimane impossibile mettere il tappo: proverò a limarlo un pochino.
Adesso vado a ripassare la collimazione, l'ho fatta solo una volta quando avevo il 114, si parla di 8-9 anni or sono ...

P.S.
Indovinate un po'? Naturalmente è nuvoloso! Cielo completamente coperto in modo uniforme ... senza speranza :(
Non solo non potrò provare il nuovo acquisto ma mi perderò anche l'occultazione.

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma Giuliano ha fatto solo a me la "carognata" di mandarmi il dobson con il secondario da montare (e Vittorino consegnarmelo quando era già buio e le luci spente)?
:cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010