1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora binocolo 10x50?
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao a tutti da un paio di mesi sono in possesso di un buon binocolo usm 10x50 della general hit, acquistato per farmi un po' le ossa in campo astronomico. Avevo già un rifrattorino della konus, primi anni novanta, preso quando ero bambino, ma con quello più che luna e qualcosa dei pianeti non vedo. Ora con il binocolo sono riuscito a vedere (o percepire la presenza di) M13, M51, M57. Il cielo a casa mia ha magnitudine 5.5 allo zenith e abito sull'argine del Po, a una trentina di chilometri dal delta. Il mio problema è che col binocolo non si vedono i particolari dei pianeti e gli oggetti del deep appaiono prevalentemente come macchioline sbiadite. Cos'altro posso vedere col mio binocolo? E' forse opportuno che mi orienti verso l'acquisto di un telescopio (magari un bel Dobson GSO) e tenga il binocolo come aiuto cercatore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
se ti piace il bino e vuoi aggiornare le aperture vai con un 20x90 e un Manfrotto (3ppiede) ti divertirai non poco!

Passare da un 10x50 a un dobson è un salto notevole, dipende dalle tue preferenze...Il dob non è che lo metti nello zainetto e vai sul delta a osservare, col bino si.
Ciao

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Consiglio spassionato da chi sta per prendere un Dobson..
Accertati prima della tua passione e magari compra prima uno strumento intermedio.
Io ti consiglierei un bel 114/910 che ti consente di avere (se usato bene e sotto cieli bui) un buonissimo compromesso tra planetario e cielo profondo (non ti aspettare troppo).
Ma se ti sei "accontentato" di un 10x50 e sei riuscito a "percepire" quegli oggetti (ok M13 ed M51.. ma la nebulosa planetaria della Lira con 10 ingrandimenti????ma come hai fatto!! :O ) aspettati di avere grandi risultati.
Per un Dobson c'è sempre tempo, oltre al fatto che passare da un binocolo "5 cm" ad un Dobson 25-30 cm (non avrebbe senso un Dobson "piccolino") potrebbe risultare shockante!
E non solo in termini positivi quanto di scomodità, ingobro e problemi di orientamento tra le stelle a forti ingrandimento.
Per il resto, se hai passione la strada è solo in discesa..

In bocca al lupo :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Grazie per le risposte. Vedete... Anch'io all'inizio avevo pensato di optare per uno strumento intermedio come, che so, un newton da 13cm o un binocolone 25x100. Tuttavia ho scartato il binocolone perchè costa più di 300 euro e se gli aggiungo un cavalletto adeguato si superano i 500 euro. Il newton da 13cm costa anche lui sui 3-400 euro. Non mi spaventano quelle cifre, ma considerando che ho già speso 280 euro per un 10x50 non volevo spenderne altri 500 per uno strumento come un binocolo, che per quanto aperto non mi fa nemmeno vedere i pianeti oppure come un piccolo newton, che non deve essere poi tanto diverso dal mio rifrattorino konus che ormai ho spremuto fino all'osso. Tutto questo è poi diventato lampante quando ho scoperto che con un prezzo che oscilla tra i 6 e gli 800 euro posso prendere un dobson da 25 o 30 cm che potenzialmente mi dura tutta la vita. Considerando poi il fatto che a me interessa esclusivamente il visuale e che in 30 secondi di macchina mi porto in un posticino discretamente buio proprio sotto l'argine del Po (e poi anche dal giardino di casa mia non è malaccio dai!)... Alla fine non riuscivo proprio a rispondere a questa domanda: perchè non un Dobson? E il bello è che non ero assolutamente partito dall'idea di prendere un Dobson!

P.S. La nebulosa della Lira l'ho percepita in distolta e non era più che un piccolo alone! Ma la posizione era inequivocabile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Anche secondo me devi stare attento all'ingombro dei telescopi e dei dobson...l'osservazione al binocolo e al telescopio sono molto diverse, specie perchè col bino hai un grande campo inquadrato e concentri l'attenzione specialmente sulle costellazioni, e un po ovvio su pianeti e i maggiori oggetti del profondo cielo. Col dobson e telescopio non hai una visione d'insieme delle costellazioni, e ti concentri su pianeti e profondo cielo. Inoltre il bino è molto trasportabile e leggero, mentre un 30cm richiede più lavoro per essere pronto ad osservare. Se hai occasione e fatti mostrare un bel dobsonone da qualche astrofilo che sta dalle tue parti e dacci un occhiata dentro. Così valuti pro e contro dell'eventuale acquisto! :wink:


Vado OT se ti chiedo come ti trovi col tuo binocolo?? :roll: :oops:
Te lo chiedo perchè intendevo comprarne uno uguale (o il modello 7x50) a fine scuola... riesci a gestirlo tranquillamente a mano o ti serve un cavalletto, l'immagine è stabile senza cavalletto o ti si stancano le braccia, la tua opinione in generale sul binocolo qual'è?? Tante tante grazie se riesci a dirmi come ti trovi con lui :D

lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok,
allora se sei pronto e hai "studiato" già stelle e costellazioni il Dobson (da quanto hanno consigliato pure a me) è il modello giusto. :)
Volevo solo avvertirti che i primi tempi (se non hai una lunga esperienza con telescopi) potresti trovarti male sia per quanto riguarda gli ingrandimenti tutto sommato elevati (per chi viene da un binocolo) anche con oculari a grande campo (hai pur sempre un bel metro abbondante di focale con un Dobsoniano medio), sia per quanto riguarda la scomodità nel cercare con un riflettore newtoniano (specialmente col cercatore).. maledirai di non essere un contorsionista.. :P
Per quanto riguarda M57 non mi meravigliavo della luminosità (tutto sommato per una planetaria è molto brillante essendo quasi mag9), teoricamente raggiungibile dal tuo strumento sotto cieli bui quanto per le dimensioni molto ridotte di questo oggetto (1,4´x 1,0´) che con solo 10x mi sembrava a dir poco impossibile da inquadrare se non forse come solo una stellina indistinguibile.
Ma un cielo ottimo fa miracoli ed io forse sono stato troppo rinunciatario ai tempi (ho cominciato a cimentarmici solo col mio piccolo 6cm della Meade).
Dai prendi un Dobson come me!!
Così ci scambiamo impressioni e consigli..
Capirai quanto sono negato sugli aspetti pratici.. :D

A presto

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
X matteo: il binocolo l'ho preso solo per fare pratica tra le costellazioni e conoscere il cielo, sapendo che sarà sempre un fido alleato in ogni osservazione anche telescopica. Ma il mio obiettivo finale sarebbe il telescopio, e per il visuale, in rapporto al prezzo direi che il dobson non lo batte nessuno (cavolo 799 euro per 30 cm, mica zinzole! Guarda che con quei soldi non prendi neanche il rifrattorino della bresser...). Comunque è un acquisto non proprio immediato... E' più probabile che passi ancora qualche settimana col mio binocolo.

X lorenz90: si naturalmente il binocolo ha i suoi vantaggi, però se uno vuole vedere qualcosa di più che le solite macchioline dovrebbe affiancargli un telescopio IMHO. Comunque l'usm 10x50 è un grande binocolo, molto valido anche per la visione diurna e al crepuscolo, vista la grande quantità di luce che è in grado di intercettare (complice l'ottimo trattamento antiriflesso). La qualità ottica è eccellente, anche se non sono un esperto di binocoli. Di notte vedi davvero un sacco di stelle e ti spingi tranquillamente alla 9° magnitudine e oltre. Puoi osservare i Messier più facili e puoi esercitarti anche su quelli un po' più impegnativi (molto dipende dal cielo). Il punto di forza di questo binocolo comunque è il fatto che è molto ben controllabile anche a mano libera: tutte le mie osservazioni le ho fatte senza cavalletto. Infatti è vero che con 100 euro di meno ti prendi il 20x80 ma sappi che in quel caso al costo del binocolo devi aggiungere il costo di un BUON cavalletto (che costa almeno come il binocolo). C'è da dire comunque che come tutti i binocoli se lo metti su un cavalletto rende ancora di più: nel caso di questo binocolo però basta anche una gruccia alta come te (al limite anche un bastone, io uso una canna di bambù...) sulla quale appoggiare il bino e scaricare il peso mentre osservi. I risultati sono molto buoni e l'immagine è decisamente stabile. Inoltre altro vantaggio di questo binocolo è il campo molto ampio (mi pare quasi 6°) che ti consente di orientarti fra le costellazioni e di conoscere il cielo. Quest'ultima cosa è davvero importante a mio avviso. In conclusione è un acquisto decisamente consigliato per chi inizia e, vista la qualità delle ottiche, ti dura una vita e ti sarà sempre d'aiuto anche quando comprerai strumenti più potenti.


Ultima modifica di Andrea85 il martedì 22 maggio 2007, 18:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
solo per sottolineare che come diceva lorenz osservazioni al binocolo e al telescopio non sono alternative ma diverse e complementari e ognuna di esse può essere svolta a diversi livelli
quindi il problema non è prendo un dobson o cambio il binocolo ma cosa e come voglio vedere; credo comunque che il nostro amico sappia benissimo che al telescopio per quanto aperto non vedrà mai le galassie come in fotografia

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Grazie del consiglio... sei stato molto gentile :D L'unica mia paura era quella di gestirlo a mano libera e sono contento che si riesca tranquillamente.
Ritornando invece sulla tua domanda sono daccordo sul fatto che tu debba puntare sull'apertura in un dobson, e con 30 centimentri sei a cavallo. Ah, in ogni caso prima di prendere il 30 cm informati sul suo peso e guarda di avere in dotazione un cercatore utilizzabile, non un 6x30 come il mio...te ne fai poco :(

se ti riferisci a me deneb, purtroppo so bene che neanche col tele si vedono le galassie come in foto :wink: , l'ho sperimentato di persona, e anche se mi avevate gia avvertito in molti, ne sono rimasto 1 po deluso lostesso :?


Ultima modifica di lorenz90 il martedì 22 maggio 2007, 18:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Il binocolo lo tengo scherziamo? Non lo volevo mica sostituire con il telescopio! Sono consapevole che siano due strumenti complementari! E' solo che non avendo un budget illiitato volevo che il mio prossimo strumento mi consentisse almeno di osservare i pianeti, oltre che gli oggetti del deep... Non mi va tanto di spendere 1000 euro in binocoli e non ci vedo nemmeno i pianeti. E il dobson mi è parsa un'ottima alternativa per il visuale. Comunque con il telescopio ci ho già osservato, so che tipo di visione è. Col Dobson le galassie non le vedi come in foto certo però cominci già a vederle più grandi, a risolverne i particolari più importanti, a risolvere le stelle ai margini... Col binocolo mica ci riesci eh! E' una questione di ingrandimenti oltrechè di aperture! E in più vedi dettagliatamente i pianeti (con lo sforzo di inseguire a mano chiaro, non si può mica avere tutto!).

P.S. Per Lorenz: Il GSO ha già in dotazione un cercatore 8x50!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010