marco1971 ha scritto:
No, il mio utilizzo è un mordi e fuggi.
...non credo che tu abbia ben chiaro il concetto di "mordi e fuggi" o "grab 'n' go"...
un telescopio come quelli che hai scelto (pur essendo stupendi!!!) non sono proprio "mordi e fuggi"...
innanzi tutto hanno bisogno di almeno un'oretta di tempo per acclimatarsi, in secondo luogo abbisognano di corrente, con tutti i problemi che ne conseguono.
Il mio concetto di "mordi e fuggi", peraltro credo condiviso da molti, è un poccolo rifrattore apocromatico a breve focale, su una montatura altazimutale leggera:
infatti ho uno Scopos 66ED su una Vixen Porta o su un cavalletto Manfrotto quando mi muovo a piedi (o addirittura in bicicletta...)
Il discorso del "piacere della ricerca", che condivido pienamente, è però totalmente soggettivo, e visto i due esempi di telescopi che hai riportato, credo che sia chiara la tua "filosofia osservativa"...
quindi mi sembra inutile dirti che con quella cifra nell'usato trovi dei Dobson fra i 40 ed i 50 centimetri di apertura, oltre che dei rifrattori ottimi.
Considera però che tutte le volte (non molte invero...) che ho visto "preparare" un telescopio computerizzato della classe di un CPC, ho visto gente tribolare non poco...
e nel frattempo io col mio "mordi e fuggi" mi ero già spazzolato mezzo catalogo di Messier, senza nemmeno bisogno di tante mappe...
