Per prima cosa benvenuto tra noi
Io possiedo un CPC 800. Si tratta di uno strumento eccellente, come solidità della forcella e stabilità è il massimo che Celestron ha finora raggiunto nell'ambito dei telescopi a forcella. Tieni presente un paio di cosette però:
Per prima cosa io col mio CPC ho sentito la necessità di comperare una wheeley bar JMI cioè una base a croce che si mette sotto il treppiede munita di ruote e viti per la messa in bolla, cosa essenziale per il corretto stazionamento dello strumento.
In secondo luogo se vuoi fare astrofotografia a lunga posa è d'obbligo l'acquisto della testa equatoriale a forcella Celestron + moti micrometrici perchè in altazimutale ci puoi fare solo visuale o riprese webcam nel planetario.
Il computer di guida è il solito Nexstar ma forse con questo hai già esperienza visto che dici di possedere un 114 SLT mi sembra siano pressochè uguali.
Per esperienza osservativa col mio CPC ti posso dire che in altazimutale la max precisione di inseguimento la raggiunge solo con l'allineamento a tre stelle "Skyalign". Le cose che non mi son piaciute nella progettazione di questa linea CPC sono:
1. Il cercatore è ottimo ma il sistema di regolazione è di basso livello ci sono due viti anzichè tre, e poggiano su un perno che in fase di allineamento tende a derivare ora da una parte ora da un altra. Considerando che si tratta di un GoTo potevano farlo decisamente meglio.
2. La bolla sferica scompare dopo il montaggio del blocco ottica-forcella e francamente si trova in una posizione assurda - sopra il treppiede.
3. Mancano le porte USB - la Celestron si ostina a mettere le RS-232 su telescopi di alta classe chissà per quale motivo... speriamo si ricredano in futuro altrimenti per interfacciarlo con un PC ci vuole l'adattatore.
4. Motori troppo rumorosi in fase di puntamento e bassa velocità di puntamento rispetto agli LX200.
Per il resto lo giudico perfetto, l'ottica è da manuale. In conclusione se l'usato che ti propongono è perfetto ti conviene accettare l'offerta ma prima - un consiglio - provalo sul campo perchè con telescopi così i difetti vengono fuori solo durante l'utilizzo.
PS. stavo per dimenticarlo!! Cosa importante lo spinotto per accendere il telescopio, che si trova sulla base della forcella, è più piccolo di quello dell'adattatore. Se collegando il telescopio alla presa di rete il display del Nexstar non si accende o mostra dei quadratini neri niente paura non è guasto... bisogna allargare lo spinotto premendo delicatamente sulla fessura centrale con un cacciavite di precisione quanto basta per farlo calzare nell'adattatore da rete in dotazione senza problemi.
Diciamo che tutti i possessori di CPC hanno avuto questo problema, sembra che lo strumento arrivi guasto ma poi la cosa si risolve - me lo spiegò un tecnico Auriga...
PS del PS. ti sembrerà strano ma dopo poco tempo ho optato per un dobson proprio perchè FA TUTTO lui e quindi non impari mai ad orientarti in cielo
