1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prime foto con BigBoss
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao a tutti, vi allego le prime foto che sono riuscito a fare con il mio BigBoss e una digitale compatta fuji in afocale mediante un microstage autocostruito, non sono un granche.. fanno forse un po pena, ma come primo tentativo...

Si accettano consigli, il saturno piccolino è una sovrapposizione di un video a 320x240 fatto con registax.


Quello piu grande è un singolo shot in afocale a 215x... cosa posso raggiungere con questi strumenti? riusciro a migliorare saturno?

La foto grande della luna è un singolo shot
mentre il dettaglio del cratere è una sovrapposizione di un video a 320x240 con registax

il problema è che a 320x240 la risoluzione fa davvero schifo, ma non posso andare a di piu con quello che ho


cosa posso raggiungere con questi strumenti? riusciro a migliorare saturno?

Ciao a tutti...




http://img516.imageshack.us/slideshow/player.php?id=img516/8802/1179786772id9.smil[/url]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sò che non sono il adatto a risponderti non essendo ancora esperto, cmq per la poca esperienza che mi sono fatto, ti conviene comprare una bella webcam (io per es. ho la ToCam pro II) ed utilizzarla a fuoco diretto..Così avrai video a 640X480..e si riesce ad ottenere qualcosa di più..
Le foto sono buone, ma ti consiglierei di utilizzare anche la maschera di contrasto per la luna, in modo tale da risaltare ancora di più i crateri..
Inoltre non so gli altri come la pensino, ma mi sembra ormai inutile fare foto ai pianeti con un singolo frame, infatti l'utilizzo di Registax permette di fare miracoli..
Cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 8:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, tenuto conto che sono le prime e che hai una strumentazione economica, direi che le foto sono belle. Sono di sicuro un inizio promettente, io ho fatto molto peggio! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
anche per mè...poi la foto di saturno non è poi male, anzi a mè piace!vai avanti cosi...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 10:04 
Ciao.
Sarò molto sincero, cosa che risulterà sicuramente "antipatica" ma non voglio che si pensi ad una "critica" tanto per criticare, o peggio, per scoraggiare:
le foto che ho visto sono in tutto e per tutto simili ai risultati che avevo ottenuto col Bresser Skylux senza motore ed una webcam ricavata da una Logitech, dopodichè ho capito che l'astrofotografia non faceva per me...
direi che peggio di così era difficile fare (riferito alle mie foto!!!)...
la prima cosa a cui pensare è sicuramente un sistema di messa a fuoco:
una maschera di Hartmann potrebbe andare.
Poi, per la Luna può andare bene lo scatto singolo e poi Photoshop, ma sui pianeti con la digitale compatta non andrai molto lontano:
la modalità scatto singolo non va bene; con un solo scatto non avrai mai i dettagli "giusti" per una buona foto;
la modalità filmato nemmeno: non hai controllo sufficiente sui parametri per tirare fuori qualcosa di buono, inoltre il filmato di una digitale è sempre compresso, cosa da evitare;
ti ci vuole una webcam, anche perchè attraverso il monitor riesci a capire meglio se sei a fuoco o meno...

In ogni caso, devi lavorare sull'esposizione e sulla messa a fuoco, poichè la Luna deve venire molto, ma mooolto meglio anche con una modestra megapixel di un telefonino...

PS: il montaggio video con zoom in panning e dissolvenza incrociata va bene per le foto di un matrimonio, ma non per quelle astronomiche, non si riesce a concentrarsi sui particolari... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Fede, sei un po severo, ma accetto le critiche, per iniziare vorrei un po capire come funziona la modalità di fuoco diretto con la webcam.. A quanto o capito bisogna levare l'oculare dal focheggiatore del telescopio, giusto? Se è cosi come faccio poi a sapere quanto sto ingrandendo?
L'unico motivo per cui finora non ho usato la webcam è che non ho il portatile e il pc dista qualche metro dal punto in cui osservo, dovrei calibrare la messa a fuoco insieme ad un altra persona, cosa fattibile ma un po rognosa ed in piu dovrei comprare un cavo USB abbastanza lungo..
Cmq.. io non vorrei abbandonare i miei tentativi di foto, perche anche se schifosi sono un passatempo e mi piace l'idea di documentare le mie osservazioni...

Ciao a tutti

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:59 
Ma no, dai, che non sono severo...
mica sono un professore...
io poi appunto le foto non le so proprio fare...
è che mi sembra sempre che quando qualcuno posta delle astrofoto da "neofita" tutti diventino improvvisamente "carini e coccolosi", invece di dire le cose come stanno realmente...
le unche "critiche" che vedo fare sono nella sezione astrofotografia, e sono fatte da "guru" nei confronti di altri "guru"...
se vai a vedere qualche 3d, si vedono foto che ad un occhio "profano" come il mio sembrano assolutamente favolose, ma poi tutti dicono, "un po' verde, un po' rossa, troppo tirata, è aberrata, è storta, manca di profondità,"... eccetera...
tornando a noi, mi sembrava più "sincero" dire quello che ho detto...
ma appunto non sto mica cercando di scoraggiarti o di fare il sapientone (cosa quest'ultima che mi accorgo a volte di fare, con sicura irritazione di molti...), ci mancherebbe altro!!!!

Spero che il mio discorso non venga quindi frainteso... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ok, ok pero ripropongo la domanda a cui non mi avete ancora risposto: usando una webcam a fuoco diretto che ingrandimento ottengo dal mio tele?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:07 
Io non lo so, però so che mettere una barlow in un sistema che ne ha già una interna da un risultato scadente...
comunque, da quello che ho capito, quando si lavora a "fuoco diretto", ossia con una rflex, mancando l'oculare avremo praticamente un sistema che si comporta da teleobbiettivo.
Non si può quindi parlare di ingrandimenti.
Il reale ingrandimento è dato dalla risoluzione del sensore ottico della camera.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il telescopio è motorizzato?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010