Ciao Ragazzi!
Continuate sempre più a stupirmi per la pazienza e per la voglia di approfondire sempre più un topic che poteva ritenersi giustamente "chiuso".
Ringrazio Stevedet per il suo "confronto" tubo aperto-tubo chiuso. Ero affascinato dal vantaggio di poter scomporre il tele in più casse e magari farci stare qualcuno in più in macchina (senza obbligarli a portarsi dietroil tubo ottico sulle ginocchia..)
Oltre al fatto che basta una brusca frenata e.. non mi ci fate pensare...
Ringrazio Sbab per la sua "illuminazione" sulla messa a punto dello strumento. Forse sottovaluto il lo svantaggio di doverlo collimare prima di ogni osservazione.. Oltre al fatto che se il risparmio (a parità ottiche identiche) è così netto magari riesco a prendere 2 buoni oculari..
Ringrazio Christian per avermi chiarito la sua "pignoleria"..

la tua paginetta stava per porre fine alla mia Dobsonite. Però penso che il cercatore lo cambierò comunque.. mentre, se prenderò il modello suddetto ti chiederò consigli su manopoline e collimatore laser (?) (poi mi spiegherai cos'è.. più in là..)
E infine un chiarmento dovuto. Ho cominciato le mie osservazioni ad occhio nudo (riconoscevo le costellazioni più "sfigate" come Giraffa e Leone Minore) già ad otto anni, sono passato al binocolo 7x50 e 12x50 (2 ottimi Konus che ho ancora).
Mi sono comprato un piccolo rifrattore altazimutale 60/700 della Meade e infine il sempreverde Celestron Firstscope 114/910...
Per poi passare solo l'anno scorso al modello Nexstar 114/1000 SLT (è una storia lunga, è stato un "regalo obbligato" sapevo di stare prendere un quasi-gemello se non peggio ma almeno quest'annetto ho potuto sperimentare le meraviglie del go-to e dell'inseguimento, tutte cose nuove per me..).
Tutti i miei strumenti (tranne l'ultimo) li ho comprati lavoricchiando e mettendo sempre da parte i risparmi dell'estate, magari rinunciando a qualche birra o cinema in più.
L'essere partito così gradualmente mi ha fatto apprezzare i successivi miglioramenti strumento dopo strumento.. oltre al fatto che adesso (ho 26 anni) so praticamente trovare i 110M (ok, ok il 40 e il 102 non li guardo..

) e qualche NGC (più luminoso) senza ausilio di mappe celesti.
Purtroppo la mia esperienza pratica non è andata così di buon pari passo.
E questo per un semplice motivo: l'astronomia come ben sapete è una passione dispendiosa e (almeno per me) graduale. Non avevo la minima idea di quanto fossero scomode le coordinate altazimutali (ad esempio del mio primo rifrattore, ogni minuto dovevo correggere i 2 movimenti.. e che bellino il movimento micrometrico con l'asticella...) e ho apprezzato la cara manopolina in A/R del mio primo riflettore).
Ho imparato a collimarli, a capire come variare gli ingrandimenti, a buttare "filtrini lunari e solari in dotazione" e a non sopravvalutare mai una Barolw..anzi.. a non utilizzarla praticamente mai..La visione distolta sugli oggetti deboli a mio parere regala decisamente più dettagli.
E prima di avere qualsiasi strumento tutto ciò che avevo tra le mani era un "semplice consiglio", magari ottenuto da un negoziante, un appassionato o una mia lettera ad una rivista competente..
Il resto è sempre venuto dopo, perchè la passione aumentava man mano che acquisivo piccoli dettagli pratici e di funzionamento.
Ho già osservato in vari Dobsoniani (solo quattro-cinque volte, lo ammetto).. so a cosa vado incontro in termini di ingombro ma anche di capacità ottiche).. o forse no..
La mia "gaffe" sulla motorizzazione è dovuta al fatto che ho sentito che recentemente molte case costruttrici stanno motorizzando i Dobson sui 2 assi e che esistono addirittura piattaforme di cui dotarli.
L'appellativo "Deluxe" poi mi ha fatto pensare che fossero dotati di ogni "comfort" (

) oltre al fatto che una mia visione frettolosa di alcune foto presenti su topic del forum mi ha fatto cadere in errore
(ho visto i cavetti delle ventoline e pensavo che in qualche modo alimentassero anche dei motori).
Mi scuso del lungo "monologo".. ma era solo per sottolineare il fatto che sono ben disposto ad imparare, da tutto e tutti..
Ringrazio quindi anche Shedar che coi suoi soli "5 caratteri" ha sottolineato in modo originale questo aspetto..

ho voglia di imparare, insegnatemi pure con ironia!! ma spiegate!! non lasciate sospese le vostre impressioni..
PS spero almeno abbiate apprezzato che dopo solo una decina di messaggi mi sono autospostato nella sezione neofiti, anche se una passione piccola e graduale di 19 anni mi fa' sorridere se etichettata in questo modo.
Non so quanti altri neofiti abbiano fatto gavetta come me, ma ritengo che passione, voglia di imparare e umiltà nei confronti di chi ha più esperienza siano indispensabili per tutti.
Vi ringrazio sinceramente, tutti..
Matteo