Ciao.
Sarò molto sincero, cosa che risulterà sicuramente "antipatica" ma non voglio che si pensi ad una "critica" tanto per criticare, o peggio, per scoraggiare:
le foto che ho visto sono in tutto e per tutto simili ai risultati che avevo ottenuto col Bresser Skylux senza motore ed una webcam ricavata da una Logitech, dopodichè ho capito che l'astrofotografia non faceva per me...
direi che peggio di così era difficile fare (riferito alle mie foto!!!)...
la prima cosa a cui pensare è sicuramente un sistema di messa a fuoco:
una maschera di Hartmann potrebbe andare.
Poi, per la Luna può andare bene lo scatto singolo e poi Photoshop, ma sui pianeti con la digitale compatta non andrai molto lontano:
la modalità scatto singolo non va bene; con un solo scatto non avrai mai i dettagli "giusti" per una buona foto;
la modalità filmato nemmeno: non hai controllo sufficiente sui parametri per tirare fuori qualcosa di buono, inoltre il filmato di una digitale è sempre compresso, cosa da evitare;
ti ci vuole una webcam, anche perchè attraverso il monitor riesci a capire meglio se sei a fuoco o meno...
In ogni caso, devi lavorare sull'esposizione e sulla messa a fuoco, poichè la Luna deve venire molto, ma mooolto meglio anche con una modestra megapixel di un telefonino...
PS: il montaggio video con zoom in panning e dissolvenza incrociata va bene per le foto di un matrimonio, ma non per quelle astronomiche, non si riesce a concentrarsi sui particolari...
