1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 17:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora..
ci siamo quasi.
Penso di ripiegare su un Lightbridge 10"

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 17510.html

e coi rimanenti soldini e man mano che passa il tempo lo accessorizzo con oculari e filtri vari..
ultimissima domanda: non riesco a capire se sia motorizzato o meno..

E' tutto..
Bye

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, i dobson nascono con l'unico scopo di essere il più semplici possibili!
Niente motori, niente goto, niente ascensione retta e declinazione...solo su/giù e sinistra/destra!
Poi ora esistono anche dei dobson evoluti tipo quelli della orion che hanno una sorta di goto manuale (push to) oppure dei dobson a cui vengono applicati i motori e addirittura delle piattaforme equatoriale...comunque la vera essenza del dobson è la semplicità d'uso...niente corrente elettrica, niente lucine, niente led, niente pc...solo tu, lui e il cielo stellato!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 18:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico allora!
Sei stato veramente gentile a dedicarmi tanto tempo, ti ringrazio molto..
Domani metto le inserzioni per vendere il mio "vecchio" Celestron Nexstar 114/1000 SLT e mi butto nell'avventura!

Buona serata e a presto... molto presto... :P

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 18:51 
Il telo sul Dobson a traliccio è altamente consigliato più che altro per un discorso di "sicurezza": senza il telo a protezione lo specchio primario è "pericoloamente" esposto;
basta un sassolino erroneamente calciato da qualcuno li vicino, o un paio di occhiali, o un accessorio che cadono "dentro" durante un'osservazione, attraverso i tralicci, e la frittata è fatta.
Se fosse per la turbolenza od i riflessi, tutto sommato si potrebbe anche farne a meno, specialmente per i riflessi...
quindi in caso di Lightbridge mettilo in preventivo, oppure fattelo tu, non è difficile se hai una macchina da cucire o chi cuce per te...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
matteo.dibella ha scritto:
non riesco a capire se sia motorizzato o meno..

E' tutto..
Bye


Lol :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 23:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Fede,
gli faccio fare una bella copertina..
Nera, suppongo.. :)
Grazie anche a te!

PS per gli interventi di Astrobricolage vi contatterò in seguito. Nel Topic consigliatomi da Renzo ho visto che ce ne sono da fare.. e parecchi..
Mi rimbocco le maniche fin da ora.. :P

'Notte

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un LB 10", perché mi fu offerto al prezzo di uno skywatcher (a tubo chiuso) che avevo ordinato l'anno scorso e non arrivava mai.

Sono molto contento del tele e se questa è la tua scelta ti troverai sicuramente bene.
Se però non hai grossi problemi di trasporto o prevedi poche uscite, perché, ad esempio, puoi osservare anche da casa, tieni conto che un GSO da 10" a tubo chiuso ti costa parecchio meno (la qualità dei due tele è paragonabile), con un cercatore ottico incluso e il cuscinetto per il movimento azimutale.
10" sono ancora ragionevolmente pesanti e maneggiabili, anche a tubo chiuso, senza doversi ammazzare, magari fissando sul tubo una maniglia opportunamente bilanciata

Insomma, da 12" in su consiglierei sicuramente un traliccio; per il 10", il tubo chiuso (a mio parere) si difende ancora molto bene e risparmi qualche soldino...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Stevedet per quanto riguarda il discorso del 10" a tubo chiuso rispetto al lightbridge.
Considera che un GSO 10" a tubo chiuso è ancora ben trasportabile e maneggevole e rispetto al lightbridge hai parecchi vantaggi:

- primo fra tutti, costo decisamente inferiore (considera che l'ottica è identica)
- ancora più semplice e veloce nel setup, visto che devi solo piazzare a terra la base e metterci sopra il tubo. Finito.
- ancora più semplice per la collimazione, visto che a differenza del lightbridge non devi collimarlo ogni volta che monti.

L'unico inconveniente (oltre al fatto che non è smontabile come il LB) è che essendo a tubo chiuso impiegherà 10 minuti in più ad andare in temperatura. In ogni caso è dotato di ventolina, quindi basta accenderla per accorciare i tempi (cosa peraltro necessaria solo se fai alta risoluzione, altrimenti per il deep puoi partire immediatamente).


PERO' faccio ora un altra considerazione.
Hai considerato bene quali sono i PRO e i CONTRO di un dobson, rispetto alle altre soluzioni?
Quoto Shedar che con il suo "lol" se la ride sotto i baffi (so che lui non condivide al scelta del dobson :wink: ), perché con quella tua affermazione
"ultimissima domanda: non riesco a capire se sia motorizzato o meno.. "
mi rendo conto che non hai ben chiaro cosa sia un dobson....

Sarebbe il caso prima di acquistare che tu facessi un'uscita osservativa con qualcuno dotato di telescopio o magari con un'associazione astrofili in modo da poter toccare con mano le diverse tipologie di strumenti disponibili.

Ciao
Fabio

PS: secondo me comunque alla fine la scelta migliore se non vuoi fare fotografia resta il dobson :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Leggo solo ora...
Matteo, non ti spaventare dalla mia paginetta.
Io sono un pignolo nato!

Il Lightbridge e' un buon telescopio, costuito a volte in economia, ma resta comunque molto valido... anche perche' costa relativamente poco.

L'unico consiglio che mi sento di darti e' quello di prendere subito la versione Deluxe,altrimenti ti ritroverai con un bidone duro in azimuth! (io il mio l'ho dovuto modificare con l'aggiunta di cuscinetti)

Il focheggiatore a mio avviso e' la parte piu' scadente del telescopio, ed e' di produzione GSO (come molti altri particolari,ottiche incluse).

E' scarso, ma si lascia usare! Io per la mia pignoleria l'ho sostituito a caro prezzo... ma ti ripeto.. non prendermi mai troppo sul serio! Quando ho inziato io, bhe.. allora si che avevo uno strumento cesso! (il LB a confronto e' un hubble in quanto a precisione)

Di sicuro gli accessori da prendere in considerazione SUBITO sono:
- basetta per cercatore
- cercatore 8x50 o similare
- manopoline di collimazione (perche' alla Meade mi devono spiegare come si fanno a mettere ben 6+3 viti per collimare un telescopio che si scollima solo a guardarlo)
- collimatore laser per velocizzare il tutto. (iio impiego meno di 3 minuti ora)

Il resto puo' aspettare.. magari appena puoi un oculare da 10mm e poi da 15mm.

Da parte mie e' GO! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Matteo, se sei di Arona ti manca poco per arrivare in Val Vigezzo dove spesso vado ad osservare, ritieniti invitato (se vuoi) per la prossima Luna nuova, così si fa allenamento con due Dobson in parallelo !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010