1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessun problema per il link.
Christian non brontola e comunque ti difendo io. :) :) :)
A parte gli scherzi i link ad altri siti sono tranquillamente ammessi se nel contesto del topic si ritiene utile evidenziare certi discorsi, come hai fatto te.
Puoi dare un'occhiata anche a questo topic
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13548
Io ho il 12" e chi vi ha osservato dentro è rimasto colpito da come lavorava (premetto che mi è arrivato durante lo star party dell'Amiata e l'ho montato al buio. Fra l'altro il secondario era smontato e mi sono montato e collimato anche questo in un paio di minuti).
Con un paio di oculari adatti e un buon filtro per le nebulose il cielo si apre di fronte a te.
Il Gso, i Lightbridge, gli ariete sono tutti dobson più che buoni (gli ultimi sono ancora meglio ma più cari).
I Gso sono molto economici e con il tuo budget ci rientra il 12" e avanza qualche soldino (www.tecnosky.it)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il visuale più ce n'è meglio è...quindi ribadisco il mio consiglio:

- GSO da 12" se non hai problemi di spazio in macchina

- Lightbridge da 10" se hai problemi di spazio.

- Lightbridge da 12" se puoi aumentare il budget ;)

Metti in conto però anche qulche accessorio e sopratutto il tempo di portarlo a spasso sotto cieli bui...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi avete fatto venire la Dobsonite..
Non pensavo di indirizzarmi verso una scelta concreta in così poco tempo..
Siete grandi!!

Domani vado da Mi...i e lo ordino.. :)

Ma tenetevi pronti a beccarvi la mia raffica di domande future..
Adesso che so nomi, cognomi e link di chi ha questo strumento non potete scapparmi.. :)

PS ovviamente scherzo, prima di "disturbarvi" ancora andrò a leggermi i topic vecchi.
Con un po' di attenzione sarei potuto arrivare alla stessa conclusione. Purtroppo sono così tanti da risultare (alcune volte) fuorivianti.

Grazie ancora, scelta fatta!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quale vorresti prendere?
Perchè se la scelta ricade sui GSO l'unico che li vende qui in italia mi sa che è Giuliano (http://www.tecnosky.it) che tra l'altro ti consiglio vivamente...sia come prezzi che come disponibilità/cordialità...se invece scegli il lightbridge allora uno vale l'altro più o meno...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Budget 800€: quale telescopio?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avvicinarsi alla fotografia è un conto, praticarla seriamente è un altro e 800 euro vanno bene per la prima.
Così a lume di naso potrebbe andare bene un Bresser Messier N150, 15cm f/8 Newton, un discreto strumento per la Luna e per gettare un po' i rudimenti fotografici.
Se invece cambi idea e ti interessasse un Dobson vai dritto su un GSO 12" standard.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rettifico...ho visto solo ora sul sito di Giuliano che anche lui tratta prodotti Meade...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Malve grazie per lo specchietto riassuntivo..
Superefficiente.. :)
Mi stai facendo venire la malsana idea di cercare sull'usato il Lightbridge da 12" (così col risparmio potrei corredarlo di oculari e filtri..).
Quanto occupa smontato?
E' veramente l'unico rivenditore di questi modelli in Italia?
(Alessandria, leggo bene?)
Se sì ce la faccio, abito ad Arona, almeno la regione è la stessa...

PS grazie dei consigli anche a te photallica. In realtà Renzo mi ha convinto con la sua disarmante e allo stesso tempo ineccepibile mail..
Mi butto su un bel dobsoniano.. adesso devo aggiustare la mira su nuovo/usato, Lightbridge o GSO...

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il lightbridge usato sarà difficile trovarlo essendo un prodotto relativamente nuovo (io personalmente non ne ho mai visti)...smontato occupa poco spazio (per essere un 12")...a memoria non ricordo, comunque qui trovi un pò di informazioni comprese le dimensioni: http://www.meade.com/lightbridge/index.html

E qui trovi le foto di un GSO da 12":

http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Reiner/ATM/artikel/12_Dobson.html

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che mi convince di più il Lightbridge.
Il tubo ottco intero mi spaventa un po'..
Soprattutto tra i due in quale si manifesta più turbolenza? In quello chiuso (si crea ricircolo) o in quello aperto (dove l'aria può fare quello che vuole tra il primario e il secondario)?
Vedo che tu hai il Lightbridge..
Me lo consigli? :)

PS giuro che prima o poi la smetto ti sto triturando di domande... ma sei una miniera d'oro di info :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io te lo consiglio...l'unica cosa che non mi piace del LB è che a mio avviso necessità di un pò troppi accessori non inclusi e relativi interventi di "bricolage"...
(Cercatore ottico da prendere a parte, telo paraluce da prendere a parte...pesi per bilanciare il tele una volta che hai il cercatore ottico...cose simili....)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010