1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sottotitolo : "abbandonato da quei due compagnoni di Christian e Valerio"

Nel tardo pomeriggio di Venerdì Christian mi telefona chiedendomi "cosa fai ?", rispondo "vado su stasera", dice "anche io sto andando con Valerio a Bannio", ma non si vogliono sparare la deviazione per la Val Vigezzo e così rimango, come da programma del resto, solo... :evil:

Ma... non tutto il "male" viene per nuocere, di solito preferisco osservare in compagnia tra i monti poichè c'è sempre un certo piccolo rischio, quando non si può (ed io non potevo raggiungere i due simpaticoni lasciando mia moglie per l'ennesima volta dopo la concessione dell'Amiata) bisogna essere decisi : si va da soli, soprattutto se già al crepuscolo il cielo si presenta eccellente e se domani c'è probabilità di nuvolette. E da soli si rende come non mai in quantità e qualità delle osservazioni !!!
Vado quindi nella mia solita conca al Pian dei Sali a 4 Km da Malesco e monto il 14", spenti i fari dell'auto alzo gli occhi e... spettacolo !!! una notte così capita raramente e conterò infatti le famose 9 stelle nel quadrato del Carro Grande, direi che la 6,6/6,7 è IL MINIMO e la Via Lattea che sorgerà più tardi dalle cime mi impressionerà assai.

Rinuncio all'uso della torretta binoculare :cry: , devo spremere fino al limite e fare in fretta perchè alla una e mezza c'è il "coprifuoco" :oops: .

Poche descrizioni per non tediare, tra cui una fantastica M101 (lo so che è più scenografica M51) come non l'avevo mai vista, con diversi addensamenti lungo le braccia a spirale... l'ammasso di galassie della Vergine studiato con cura ed estremamente facile da navigare col cercatore a visione raddrizzata... M13 esplosivo con la vicina galassietta evidente, ed infine la nebulosa PK164+31 nella Lince, molto grande ed elusiva, una specie di anello di forma irregolarmente tondeggiante (filtro necessario) che non pensavo di vedere poichè era già bassa e dotata di luminosità superficiale inferiore alla 16,5 (Magnitudine visuale di 12,1).

E' la una passata e mi vien da piangere, non posso tardare e comincio a ritirare sotto la nascente stricia di luce, col binocolo mi godo un po' di Cigno & Company, divertendomi a beccare oggetti Messier e non un po' qua e un po' là.
Scende l'umidità che ho bellamente così evitato e la temperatura è ancora gradevole, 8°. Mentre rientro trovo la strada quasi bloccata per un incidente fra tre auto di "ragazzini", nessuno si è fatto male e mi vengono i brividi a pensare che avrebbero potuto centrarmi 5 minuti prima, brividi non per me... per lo specchio !!!
Ornella mi dice "sei già tornato ?" : almeno per una volta siamo contenti entrambi.

La giornata seguente è stupenda e rilassante, si conclude con la congiunzione tripla Luna Venere... perchè tripla ? ecco perchè :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_LunaVenereCampanile_1.jpg

Ci stava pure il Campanile !... notare le nuvolette previste ieri che stanno arrivando e che copriranno in breve il cielo.
Qui invece una foto più ravvicinata :

http://forum.astrofili.org/userpix/40_LunaVenere_2.jpg

Domenica sera, tornato dalla montagna, mi son preparato all'osservazione della falce di Luna poichè è abbastanza alta ed è prevista l'occultazione di una stella di Mag. 3,6 circa, la K dei Gemelli che costituisce il braccio -o spalla- della figura stilizzata che rappresenta Polluce.

In prima serata il seeing non è malaccio (niente di che comunque) ed il 14" abbinato alla torretta binoculare a 290x offre grandiose visioni dei craterini nei mari, veramente poco visibili con altri strumenti.
Si riconosce benissimo anche la morfologia del lato in ombra !!!

C'è da dire che la binoculare è altamente indicata nell'osservazione lunare con grossi diametri poichè la grande luminosità del nostro satellite è fastidiosa anche usando un oculare singolo a corta focale : usando la bino la luce che arriva ad ogni occhio è la metà e quindi non infastidisce per nulla a circa 300x, anzi consente visioni prolungate di svariati minuti letteralmente ad "occhi aperti" !

Verso le 23 mi concentro sulla K Geminorum e scopro che si tratta di una stella doppia !, la debole compagna punta verso il lembo lunare ed è di Mag. molto inferiore (scopro oggi 8,1-8,2 circa) e separata dalla principale da più di 7" d'arco, piacevole sorpresa dunque e ancor più piacevole quando si approssima l'occultazione : alle 23:14 sparisce una stellina 9' d'arco a Sud della K, poi alle 23:17 tocca alla doppia, dapprima la debole ed alcuni secondi dopo la principale, inghiottite dal lembo lunare in ombra... se ci avessi pensato prima avrei potuto cronometrare al decimo di secondo il tempo intercorso e ricavare la esatta separazione... vabbè, coi se non si arriva da nessuna parte.
Poi un'occhiata a Giove dopo un "passabile" Saturno mi convince che è troppo presto e troppo basso, la turbolenza è anche peggiorata e ritiro.

Scusate, ho davvero finito !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, è sempre bello leggere dagli altri quello che non si è potuto vedere personalmente.

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Complimenti per la serata... è bello e confortante sapere che esistono ancora dei posti bui (...oltre la "nostra" Casera Razzo ;) )

Ps. Pk164 sarà uno dei miei prossimi target :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro, ti ho letto volentieri, perché sai essere "rilassante"
Complimenti, Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Veramente emozionante leggere i tuoi report Ale, continua così.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh...dai, se ci fossimo incontrati ti avremmo fatto perdere un sacco di tempo! ...la prossima volta, quando ci sarà uin cielo meno bello, organizziamo bene così potremo parlare (visto che il cielo non sarà più come quello che hai incontrato!) :D

a presto

valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010