1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, mettiamo in chiaro un po' di cose:
1) la debayerizzazione e/o l'interlacciamento non c'entrano un tubo con questa storia! Si tratta di un difetto elettronico della webcam che genera righe OBLIQUE. Chi ha tirato in ballo queste ipotesi farebbe meglio a non dire nulla piuttosto di dare risposte a casaccio solo per il gusto di farlo. In questo modo, oltre a non aiutare chi ha fatto la domanda, lo si mette ancora più in confusione.
La debayerizzazione serve solo per togliere la quadrettatura del formato raw, mentre l'interlacciamento serve per eliminare righe (ORIZZONTALI!!!) di altro tipo, come per esempio queste riscontrate da Bracale sul Sole: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13538
E' claro che questo problema è di tutt'altra natura?
Non discuto invece il punto 3 elencato da davide, in quanto non conoscendo Iris non mi pronuncio su dove non sono competente.
2) le righe vengono fuori solitamente a 5 o 10 fps con guadagno massimo. Non se le inventa lo stacking ma sono già presenti nel video, anche se l'occhio non le vede!
Se dico sempre che la Vesta va meglio a 15 fps ho dei buoni motivi, inoltre fare Giove a meno di tale frame rate è un suicidio a prescindere, perciò ora avete 2 ottime ragioni al prezzo di una! ;)
3) in teoria le righe non dovrebbero comparire nell'immagine somma, perché si devono mediare esattamente come il rumore casuale. Se ciò accade è colpa dell'algoritmo di allineamento che sbaglia e allinea le immagini sulle righe oltre che sul pianeta. C'è rimedio? Sì:
4) per impedire a Registax di ingannarsi bisogna fare in modo di ridurre l'effetto del disturbo, con 2 trucchi:
-mandare a zero il fondo cielo nella prima fase, tramite l'opzione "bias substract" (il valore deve essere deciso in base all'ammontare del rumore di fondo, di default è 50. Si può scegliere quello migliore o per tentativi o estraendo dei frame grezzi e misurando la media del fondo "quasi nero");
-usare un filtro passa basso in fase di ottimizzazione (io di solito uso un lowpass 3 o 4 nell'optimize filter).
Inoltre a me è capitato spesso che il "reference frame" fosse pulito mentre l'immagine finale avesse le righe, può darsi quindi che in certi casi quella procedura invece di essere un vantaggio crei danni.

In conclusione, @rizal72: se non hai eliminato i video riprova a processarli con i trucchi che ti ho detto e vedi se funzionano. Hai usato il reference frame?
In ultimo: anche nella seconda immagine che hai postato c'è lo stesso difetto, meno visibile ma c'è!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
grazie marsforever! Infatti c'era qualcosa che non mi quadrava :) ti ringrazio per la risposta precisa stasera provo a rielaborare i filmati e poi ti dico!

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Dunque, mettiamo in chiaro un po' di cose:


Certo, o sommo sapiente (ma ti pagano per avere quest'aria da Gran Visir???)

Mars4ever ha scritto:
1) la debayerizzazione e/o l'interlacciamento non c'entrano un tubo con questa storia! Si tratta di un difetto elettronico della webcam che genera righe OBLIQUE. Chi ha tirato in ballo queste ipotesi farebbe meglio a non dire nulla piuttosto di dare risposte a casaccio solo per il gusto di farlo. In questo modo, oltre a non aiutare chi ha fatto la domanda, lo si mette ancora più in confusione.


Sommo Visir...ti ringrazio enormemente per chiarirci le idee con le tue conoscenze tecniche. E in effetti scrivendo c'ho trovato un gusto che neanche i panzerotti di mia nonna sono così gustosi! (spero che tu conosca "i panzerotti"...lo spero per te!!)
Mi scuso nel frattempo per aver creato confusione a rizal...

Mars4ever ha scritto:
le righe vengono fuori solitamente a 5 o 10 fps con guadagno massimo. Se dico sempre che la Vesta va meglio a 15 fps ho dei buoni motivi, inoltre fare Giove a meno di tale frame rate è un suicidio a prescindere, perciò ora avete 2 ottime ragioni al prezzo di una! ;)


[edit]
Intanto ti dico che a me succede anche con guadagno portato al 60%...
poi ti chiedo:
[/edit]

Vuoi che tutti seguano le tue indicazioni perchè le dai tu oppure perchè sono utili alle 3 di notte mentre Giove è alto sul meridiano e noi perdiamo sonno in scapito al nostro lavoro??

Caro Mars (e ci risiamo) per farti essere più cortese e cordiale cosa dobbiamo fare? Regalarti un film da ridoppiare a tuo piacimento?
Sappi che quando gli utenti scrivono qui, non lo fanno con presunzione e malignità, come fai capire dalle tue parole...
Io non trovo nessun gusto nel fuorviare una persona dal miglior risultato...

E mi piace molto ascoltare, leggere e capire chi ne sa piu di me e anche chi crede di sapere più di tutti... per fare un po' quello che fa registar: somma, media o mediana e aumento del segnale.....della conoscenza....

Non c'è bisogno di dire a qualcuno di stare zitto...specialmente quando si parla con il cervello collegato come accade quasi sempre in questo forum...

E' un intervento da moderatore. Ancora una volta, nei tuoi confronti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Vuoi che tutti seguano le tue indicazioni perchè le dai tu oppure perchè sono utili alle 3 di notte mentre Giove è alto sul meridiano e noi perdiamo sonno in scapito al nostro lavoro??

Ovviamente la seconda, se poi pensi sempre male non so che farci.

Se io andassi nella sezione profondo cielo a scrivere 200 messaggi che danno consigli a vanvera (dato che di fotografia deep non ne so molto di più di mia nonna) a te andrebbe bene?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
ma perchè ogni volta che faccio una domanda si innesca una bagarre? Io ringrazio cmq e sempre tutti per gli interventi, anche perchè la conoscenza in campo astronomico, soprattutto adesso che la tecnologia fa passi da gigante, è sempre in divenire ed una cosa detta oggi magari è meno valida domani.
Tutto questo per evitare che ad un mio prossimo timido quesito non mi risponda più nessuno! :D

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
E COMUNQUE NESSUNO HA SOTTOLINEATO DI COME IL MIO GIOVE SIA BELLO E RICCO DI DETTAGLI ANCHE CON TUTTE LE RIGE! :D

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rizal72 ha scritto:
E COMUNQUE NESSUNO HA SOTTOLINEATO DI COME IL MIO GIOVE SIA BELLO E RICCO DI DETTAGLI ANCHE CON TUTTE LE RIGE! :D


Infatti! :wink:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
eheh se vedeste le condizioni in cui sono costretto a riprenderlo, attraverso l'unico cavedio del ballatoio che da a sud, tra due pareti roventi della casa (non più di 10 gradi di orizzonte) e sopra il tetto di un'altra casa di fronte che ribolle, direste che è un miracolo che si veda qualche banda equatoriale! :D

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rizal72 ha scritto:
eheh se vedeste le condizioni in cui sono costretto a riprenderlo, attraverso l'unico cavedio del ballatoio che da a sud, tra due pareti roventi della casa (non più di 10 gradi di orizzonte) e sopra il tetto di un'altra casa di fronte che ribolle, direste che è un miracolo che si veda qualche banda equatoriale! :D


Le mie stesse condizioni qua a Roma...Solo che io ho vibrazioni tutto il tempo che non mi permettono di fare nulla.

Per domani, per l'occultazione, non so cosa dovrò inventarmi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
e a cosa sono dovute le vobrazioni? Da me se qualcuno cammina troppo vigorosamente sul ballatoio... :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010