1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Giovanni,

Ti ringrazio per le informazioni che hai inteso anticiparmi: leggerò con grande attenzione i test sui rifrattori.

Daun pò di tempo ho la sensazione che le diverse "factory" americane stiano puntando alla qualità delle ottiche, anche se sono di fabbricazione russa o cinese.

La concorrenza cinese come la Synta mette paura un pò a tutti, anche ai più grandi come, ad esempio, la Vixen la quale, a mio vedere, si trova più esposta rispetto alla Tagahashi ed alle blasonate americane.

Tuttavia, quando parliamo dell'80 ED della vixen, esistono due versioni: quella dei "poveracci" e quella dei "ricchi"!

Ovviamente scherzo, alludendo alle due versioni: la prima con il manico e senza la valigia, ma più curata siameccanicamente e penso anche nella qualità delle ottiche; mentre, la seconda versione, quella con la valigia, tanto per intendersi, mi sembra che sia di qualità inferiore sia per laparte meccanica che presumo ottica.

Ecco, non mi meraviglierei se quest'ultima versione (quella meno curata), montasse le stesse ottiche dei rifrattori della Skywatcher.

In ultima analisi credo che si sia un distinguo e non piccolo, tra la versione tutta bianca con il manico incorporato e quella che è stata recentemente posta in commercio con il focheggiatore nero e la valigia.

Infatti, quest'ultima costa, se non erro, circa 300 o 400 euro in meno.

A me interessa che il test venga fatto su ambedue i modelli in quanto ho la sensazione che le ottiche siano diverse, come pure l'accuratezza delle parti meccaniche e dell'assemblaggio dello strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie 1000 King x la delucidazione!
Nagler... Hyperion... UWA5000... Antares... mumble mumble... :?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:56
Messaggi: 83
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carissimo,
Ti suggerisco di lasciar perdere gli oculari Antares: per la torretta binoculare vanno benissimo i Genuine della Baader, soprattutto per la planetologia,Luna e Sole.

Ammassi e profondo cielo sono più indicati gli Hiperion che. tra l'altro, sfrutti benissimo anche per la fotografia digitale.

Mi trovo molto bene anche con i Celestron Xcell da 25mm; certo, i Nagler sono sempre i Nagler, soprattutto quello da 16mm che viene largamente utilizzato dagli astrofili amiricani per i loro binoscopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Ecco, ora sì che sono fregato.
Avevo già intenzione di acquistare una torretta binoculare e ora dopo questo post sono sicuro che lo farò. Però, sono indeciso sulla Baader o sulla Burgess.
Qualcuno ne sa di più?
r.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh già, mi piace contagiare altri astrofili con le mie "manie" ! :wink:
(e con tre di essi ci sono già riuscito !!!)

Della Burgess, Riccardo, nulla so, a parte averci guardato di giorno a CielOstellato 2005 per verificare il fatto di avere gli occhi "a posto" per le torrette !
Ricordo che focalizzai la targa di una macchina distante e la visione, seppur ben collimata, mi deluse un poco dal punto di vista delle aberrazioni cromatiche notevoli, ma questo forse è da attribuire esclusivamente al telescopio su cui era montata, un acromatico WO Zenitstar 80mm...

Della Baader invece sono sicuro !, e anche della accoppiata con i due oculari che uso, gli economici Antares WideAngle.
L'importante è che tu chieda, prima dell'acquisto, che verifichino la collimazione dell'esemplare che stanno per spedirti ! (e la Baader Maxbright è comunque completamente collimabile).
Tra i due modelli, oculari compresi parlando, ci sono circa 100€ di differenza, ma la Maxbright penso li valga, senza contare il fatto che incluso c'è il correttore di tiraggio a scelta.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Ale,
cioè la baader è completamente collimabile? questa è un'ottima caratteristica davvero. Non ho notizia riguardo questa qualità della burgess.
Io dovrei usare la benedetta torretta con il rifrattore ed il newton.
Il rifrattore è f/7 ed il newton f/5 che tiraggio mi consiglieresti ammesso che l'apertura abbia a che fare col tiraggio e non sia solo questione di escursione meccanica del focheggiatore?
r.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Credo che sul Newton sia necessario il 2,6x ma è da verificare, sul sito Baader ci sono le specifiche del tiraggio in mm per i vari correttori. La cosa migliore è chiedere al venditore.
Ricordo di aver visto la Maxbright in azione sul Tec 140 allo star parti di S. Barthèlemy, ma non ricordo il correttore che impiegava : col diagonale a 90° non è facile mandare a fuoco i rifrattori (occorrono 110mm di rientro alla torretta).
Ricordo però che era Plinio Camaiti a manovrare lo strumento, prova a chiedere a lui !

Se fosse possibile impiegare il correttore 1,7x sul Tec, ti consiglierei questo, almeno potresti inquadrare quasi 50 primi d'arco con oculari sui 20mm, per il Newton potresti facilmente usare una Barlow 2x che nella torretta darebbe 2,7-2,9x a seconda della marca, simile quindi al correttore 2,6x.

Altrimenti non resta che pigliare il 2,6.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Grazie mille Ale,
scrivo a Plinio e vediamo che mi dice.
r.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Ciao Riccardo

ho usato per quasi un anno la torretta Baader\Zeiss, il modella di punta quindi con il diagonale, sul Tec 140 che sul Takahashi FS152 usando il correttore 1,75 e le immagini risultavano a fuoco senza problemi.
Anche attualmente uso lo stesso correttore sul 160, arrivando a mettere a fuoco le immagini con i Baader 5 mm.
Certamente se decidi di acquistare il nuovo modello che presenta un 'ottimo rapporto qualità\prezzo non sò dirti quale correttore necessita.
Posso soltanto consigliarti senza ombra di dubbio di acquistare una buona torretta binoculare viste le emozioni che regala, specialmente se usata con apo di alta qualità.
Oculari consigliati: Panoptics 24 mm, Nagler 16 mm, Baader Genuine 18 mm - 12,5 e 9 mm.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 23:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
P.S.: Piergiovanni, cosa pensi riguardo alle ultime frasi sul campo apparente ottimo di 65/70° ? E' fantasia ?
Se sai qualcosa illuminaci, ti prego ![/quote]

Ciao. ..scusa per il ritardo nella risposta.
Più che risponderti se è fattibile raggiungere un campo apparente di 65° gradi penso sia indispensabile analizzare altri problemi
Di fatto, oltre alle considerazioni fatte in merito al field stop degli oculari ed al diametro dei prismi, (che spesso in quelli economici è inferiore ai 20mm) è doveroso parlare della fisionomia del viso di chi osserva
Mi spiego, ho avuto modo di far provare il DENK II che Carinci mi ha lasciato in prova per un paio di mesi con vari oculari a varie persone ed i risultati sono stati differenti.
In primis, chi ha una corta distanza interpupillare avrà problemi anche con oculari con lo scafo ottico dal diametro contenuto, in secondo luogo anche le dimensioni del naso..purtroppo contano.
E' molto difficile consigliare un oculare ad un astrofilo senza avere almeno cinque parametri.
Apertura max dello sdoppiatore
Diametro dei prismi
Distanza interpupillare del soggetto.
Naso importante :-)
Se utilizzerà lo sdoppiatore con gli occhiali.
Sembra ridicolo, purtroppo, però è la realtà.
Io ad esempio avendo una distanza interpupillare piccola tocco con il bordo del naso,sullo scafo degli oculari denkmeier di 21mm (afov 65°, estrazione pupillare 20mm), nessun problema invece con gli ortho genuine baader e zeiss per luna e pianeti
IMHO, la cosa migliore sarebbe..provare il proprio sdoppiatore con gli oculari da acquistare, anche se sono consapevole, che spesso, è impossibile
Cieli Sereni
Piergiovanni
Immagine

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010