1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Centouno/00 in B/W
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto una luminanza di M101, ripresa Venerdi notte ed elaborata giusto prima che il PC spirasse. Chissà se vedrà un colore prima o poi....

http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/M101Newton.jpg

Commenti e suggerimenti benvenuti.... tremo al pensiero di ritrovarmi Windows Vista tra i piedi.

Newton Skywatcher 250 f/5.5 con paracorr, ST2000
36x 5 min, fullres

Ciao a tutti, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il lunedì 21 maggio 2007, 8:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
commenti??
bellissima Paolo!!

non so dire niente altro!
Bravissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Urcaa... :shock: :shock: :shock:

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:19 
Molto, ma molto bella Paolo nonostante il tuo lamento da "Geremia".

Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, fagli il colore che se lo merita!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Chi ha disegnato una girandola sulla lavagna con il gesso??

Azzarola, è stratosferica....

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare Paolo!
Già fantastica così, non oso immaginare come possa trasformarsi con il colore!

Sempre bellissimi i tuoi risultati!


ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, non è bella e la più bella che abbia mai visto, "tra noi umani".
Una curiosità, hai utilizzato deconvoluzioni, se si in che misura?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio x i calorosi commenti, ovviamente siete troppo educati, è un buon risultato ma non è certo esente da critiche..... ad esempio nel tira e molla dei livelli mi sono ingrassato un po' le stelle.... per dirne una.

Ho provato di straforo a metterci sotto il colore altrui...... e rende bene. Vedrò di completarla.

Rispondo a Xgio, devo proprio esserti simpatico.... comunque grazie per il tuo sproporzionato apprezzamento. Sul procedimento:

Ho fatto tante cose su questa foto, forse anche pasticci, anche con 3 ore di luce ed un cielo onesto è difficile esaltare le strutture del nucleo. Inoltre, mi faccio pena a lamentarmi, ma lo SW arriva fino ad un certo punto come incisione.

Per riassumere ho fuso due foto, una elaborata con DDP abbastanza tosto, l'altra con un paio di logstrech consecutivi (ti ho copiato). Non sapevo scegliere e le ho miscelate.....

Ciascuna delle due foto (DDP e log) è stata costruita come 3 livelli (centro-medio-largo) e deconvoluta con circa 10-15 passi di LR-gauss. La deconvoluzione è stata diversa, un raggio di PSF introno a 1.3 per il core, intorno ad 1 per le parti intermedie, no deconvulozione sull'esterno. Il raggio suggerito da maxim stava intorno a 2.5 mi pare.

Inoltre ho usato "un po'" di Hi-passing in CS2 (Accentua passaggio in italiano), come spiegato da AstroJoe recentemente.

Immancabile leggera maschera di contrasto selettiva per scavare un po' "a mano" le strutture centrali.

Inutile dire che lavorando su 3 livelli, diversi, si può tirare l'istogramma di ciascun livello e far saltare fuori le "alte luci" nei bracci per poi abbassare le intermedie e dare un po' di senso di contrasto, di "buco" trai bracci.

La "controindicazione" di questi approcci multi-foto, che portano ad una dinamica pazzesca è che si snatura abbastanza la galassia, trasformandola, esasperando il concetto, in un "grigiore unico". O almeno così viene a me.

Diversa la storia se la si colora, li i colori distraggono da questo aspetto.

Insomma, un macello. Poi il PC si è fuso, ma la foto stava al caldo nel disco esterno.

Se la procedura vi è sembrata confusa è perchè lo ero pure io nel farla.

Ciao, paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il lunedì 21 maggio 2007, 11:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima descrizione del processo...per niente confusa! :D
A veder la foto non si direbbe tutto questo popò di lavoro alle spalle, e ciò è uin bene, perchè significa che il risultato appare comunque naturale. gli aspetti che hai messo in evidenza in effetti ci sono tutti, ma tu conosci il risultato grezzo delle riprese e il cammino che hai fatto per raggiungere quello che ci hai mostrato, e quindi puoi valutare più criticamente quali sono gli obiettivi ancora non raggiunti completamente. Da fuori, ti assicuro, è un gran bel risultato..anche così in B/N.

;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010