1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perché M29 e M40?
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo aver posizionato strumenti e panini, alle 23,00 il cielo era abbastanza "nero" mag= 5 - 5,5
Insomma il sito di Andrea69 è ottimo, sopra a Scandriglia nel parco dei Monti Lucretili.
Cripto iniziava a chiamare dal suo 12" per farci ammirare la gufo, M51, M44 ecc. Marco Bracale
risollevato dall'arrivo di Angelo che tardava e aveva in macchina il suo tele.
Poi c'erano Tillo, Fede, una amica di Angelo un Amico di Antares, Massimo Amico di Marco,
Chiedo scusa se dimentico qualcuno.
Io comincio a passeggiare nel Cigno e precisamente in M29 ed è qua che voglio soffermarmi,
Dopo una ventina di minuti di ricerca a vela, riesco a trovarlo, è un Ammasso aperto composto
solo da 8 forse 9 stelle brillanti, dalla ottava alla dodicesima mag.,
insignificante verrebbe da dire, ma perché, mi sono chiesto, Messier ha catalogato questo piccolo
insieme di stelline? (così le avrebbe viste dal suo rifrattore, al max di 80 100 ingrandimenti di
qualità aderente a 250 anni fa).
Messier catalogava oggetti globulari e nebule (oggetti fissi), per non confonderli con le comete.
I casi sono 2; o aveva "bisogno di riempire" il suo catalogo e raggiungere un numero minimo di oggetti
per una pubblicazione, oppure abbia usato questi oggetti come riferimento, facendo "starhopping" per trovasi da quelle parti, perché supponeva vi si avvicinasse il passaggio di qualche cometa...
Queste ipotesi potrebbero essere supportate dal fatto che ad esempio; anche M40 non è altro che una stella doppia e senza una nebulosità, e non credo che 250 anni fa fosse diversa da come la vediamo oggi.


:shock:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me ha semplicemente preso due abbagli.
Come dici tu, il catalogo gli serviva per non confondere aggetti con comete. Sono certo che cercasse le comete a bassissimi ingrandimenti(tipo 30x), conoscendo a memoria tutto il cielo ... oggetti anche molto ampi come M29 potevano rallentare la ricerca, apparendo forse come macchiette (???), quindi lo ha catalogato.
Per M40, invece, bisogna fare un'ltro discorso: pare che quella sera fosse stata organizzata, al suo paese, la sagra di paese e, per l'occasione, fosse in vendita una nuova birra molto bevibile. Messier concluse la serata con l'osservazione dell zona di cielo comprendente M40 :wink:

Chissà ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Me lo sono sempre chiesto anch'io. Aggiungi pure M73, che sono 4 stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, allora anche le pleiadi...difficile scambiarle per comete visto che già ad occhio nudo si contano almeno 7 stelle...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho voluto fare qualche ricerca on-line...
Allora, Messier nel 1750 cataloga In quell'anno gli oggetti da M3 ad M40 e cerca diverse nebulose inesistenti ma presenti nei cataloghi più datati. (ovviamente senza successo e si spiega la presenza della stella doppia M40 nel suo catalogo). #copia e incolla#
Quindi aveva scritto "M40" senza averla osservata????
Fidandosi dei cataloghi precedenti.

X Malve, Si le Pleiadi almeno danno una parvenza di nebulosità... si può passare no?
Ma in ogni modo Messier all'epoca era considerato un ottimo conoscitore del cielo!
M40 comunque rimane un mistero.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Beh, allora anche le pleiadi...difficile scambiarle per comete visto che già ad occhio nudo si contano almeno 7 stelle...

Qui la storia è diversa: quando ha fatto la prima parte del catalogo era arrivato a 41 oggetti, ma voleva un numero più bello e così ha aggiunto gli oggetti da 42 a 45 solo per "divertmento".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
malve ha scritto:
Beh, allora anche le pleiadi...difficile scambiarle per comete visto che già ad occhio nudo si contano almeno 7 stelle...

Qui la storia è diversa: quando ha fatto la prima parte del catalogo era arrivato a 41 oggetti, ma voleva un numero più bello e così ha aggiunto gli oggetti da 42 a 45 solo per "divertmento".


Credevo che la tua era solo una battuta!
Invece è vero!!! A messier piacevano i numeri "rotondi"

va beh! :roll:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con Puspo, cercava comete a ingrandimenti non molto elevati e oggetti come M29 forse lo depistavano e quindi l'ha catalogato.
Riporto quello che è scritto in un testo che mi hanno dato ad una conferenza sugli oggetti Messier:
"Il suo strumento preferito era un riflettore gregoriano di 9,7 metri di lunghezza focale, con una apertura di 15 cm a 104 ingrandimenti che corrisponde ad una apertura effettiva di un odierno rifrattore da 9 cm..........."
Però M29 non è esteso! Direi anzi che è abbastanza piccolo.............

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://astrolink.mclink.it/messier/m/m040.html

da qui si evince che Messier l'ha catalogato per evitare grossolani errori in futuro, evitando di perder tempo studiando l'oggetto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010