1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HO BISOGNO DEL VOSTRO AIUTO
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:18
Messaggi: 2
Ciao ragazzi mi sono appena iscritto a questo meraviglioso forum ,e volevo chiedervi alcuni consigli per quando riguarda L'ASTROFOTOGRAFIA ,sono un appassionato di fotografia, ma non conosco il mondo dell'astronomia, per questo sono qui per poter capire ed abbinare la fotografia con l'astronomia
ATTUALMENTE sono in possesso di un ottimo corredo fotografico professionale con un ottima REFLEX DIGITALE con le sue ottiche ,
per l'osservazione per il momento ho un telescopio riflettore 114/1000 con ottiche e tutto il resto vi e anche un motore di inseguimento , ma ripeto e tutta roba nuova si ma non certo di qualita, per il momento vorrei partire con questo, giusto per prendere confidenza, poi piu in la vediamo
------------------------------------------------------------------------------
la prima cosa che vorrei sapere e come calibrare la montatura equatoriale in modo che possa inseguire la luna ,senza che io faccia alcun aggiustamento, ed iniziare a scattare qualche foto
----------------------------------------------------------------------------------------
poi vorrei sapere se la macchina digitale e idonea a questo scopo
-----------------------------------------------------------------------------------
vi pregherei ragazzi di non usare mezzi tecnici per rispondermi , ma che mi spiegate le cose con semplicità,in modo che io possa capire quello che voi dite Ragazzi perdonatemi ma ho bisogno del vostro aiuto GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
però come corri...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul mio sito c'è una guida astrofotografica per principianti.
Dagli un'occhiata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:18
Messaggi: 2
faby_solo85 ha scritto:
però come corri...


SCUSAMI FABY NON VOLEVO :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
scusa di cosa?...sono un principiante pure io...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao benvenuto, c'è un interessante 3d all'inizio che credo sia importante leggere riguardo la fotografia, credo che avendo una reflex e un telescopio con montatura equatoriale la prima cosa da provare è la fotografia in parallelo usando gli obiettivi a corta focale del tuo corredo stazionando bene la montatura potrai guidare manualmente e fare un po' d'esperienza. Man mano che ti vengono dubbi ...chiedi :)
papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 8:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per stazionare la montatura puoi usare il metodo delle derive (o di Bigourdan). Se cerchi con un motore di ricerca trovi siti a bizzeffe!
:wink:

Quoto papi per la foto in parallelo. Significa mettere la reflex "sopra" il tubo e cercare di fissarla in modo che inquadri quello che inquadra il tubo.

Molto utile è anche il libro sull'argomento della bibliotea di nuovo orione.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010