1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grande Vicchio :)

si nota come i LB siano di provenienza GSO!!
praticamente il sedere e' uguale!!


complimenti! ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima Luce:

Mamma mia! :shock: serata osservativa da quota 800 mt ottima trasparenza e MV stimata 5.5

Strumento di confronto: Meade LX10 da 8"

Il tele si trasporta e si monta facilmente, il tubo è al limite come ingombro e peso senza essere troppo scomodo o troppo peso, aiutano molto un paio di cinghie tipo amniglie che ho usato per metterlo sui sedili posteriori dell'auto e per trasportarlo ma si porta bene anche in braccio come si farebbe con un bambino (di 7-8 anni!!!)

Come bilanciamento ci siamo, solo oculari più pesanti tipo Hyperio e Speers Waler necessitano, quando si punta allo zenit, di un contrappeso (io ho usato un blocchetto metallico con una calamita).

Il tubo in metallo permette di usare dei magnetinio per appuntare varie mappe e schde sul tubo, ad esempio io orientavo la mappa per il telrad secondo la visuale del momento e la fissavo sul tubo con tre magnetini, poi puntavo il tutto avendo le mani libere e la mapppa sempre sott'occhio, una goduria!! Anche un mezzo imbranato come me ( non è che abbia una gran capacità di orientamento in cielo) è riuscito a trovare Tutti gli oggetti che cercavo , e alla prima!!!

L'oculare in dotazione ha un campo corretto intorno al 60%, non un granchè per le osservazioni ma ottimo come oculare cercatore, per paragone ho usato un Hyperion 21mm al quale avevo smontato il gruppo negativo, andava pure peggio!!
Un ST-80 da 32mm offriva lo stesso campo corretto mentre un pochino meglio andava con gli SpeersWaler ma, come riportato anche sul libro Astronomi per passione dei Thompson il 18mm non và a fuoco sul Dob, nessun problema invece per il 14mm.

Ottimi risultati li ho avuto con l'Hyperion 21mm che mi ha molto appagato, lo stesso per il 13mm, soprattutto usato a 9mm con l'extension, tanto che le migliori viste sull maggior parte degli oggetti le ho avute proprio con questa configurazione ( il mio prossimo acquisto sarà un Hyperion 8mm) che si avvicina al valore indicato da King come ingradimento di partenza per le osservazioni deep (ingrandimenti pari alla metà del diametro del tele in mm).

Dalle nebulose Laguna e Cigno (Omega) a M51, M57, M81 e 82, la Velo, M4, M13 etc. etc. è stato tutto un saltare di qua e di là, le nebulose in particolare, con il Filtro NPB della Omegafilters, mi hanno incantato, ci ho passato almeno un ora...

In generale , se avete sottomano il libro di Albano, il 90% degli oggetti li vedevo meglio al tele che nelle foto del libro, certo quelle foto no son granchè, ma che soddisfazione!

cmq ora devo scappare.... ciao.

...to be continued


Ultima modifica di Vicchio il lunedì 21 maggio 2007, 8:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Grande e piacevolissima recensione! Molti complimenti e grazie per le foto.

Lancio un appello per le recensioni future... mettiamo più informazioni su cosa e come si vede negli strumenti?

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non vedo l'ora di condividere la tua soddisfazione: a me lo spedisce lunedì! :wink:
Poi mi sono fatto sostituire l’oculare con il 30mm, 5 elementi, sempre GSO. Vedremo se c’è qualche differenza!

Vicchio ha scritto:
In generale , se avete sottomano il libro di Albano, il 90% degli oggetti li vedevo meglio al tele che nelle foto del libro, certo quelle foto no son granchè, ma che soddisfazione!


E' utile? Potrei farci un pensierino ...

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un gran bel vedere, ottimo!

Vicchio ha scritto:
... come riportato anche sul Astrmoniper passione dei Thompson il 18mm non và a fuoco sul Dob


Fuoco troppo interno o troppo esterno?
Probabilmente ti basterà ricollimare il primario, spostandolo quel tanto che basta nella direzione giusta lungo l'asse ottico per guadagnare quel cm che ti serve per andare a fuoco.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Complimenti per il nuovo bestione e buon divertimento! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fortunatamente non ho problemi con i miei oculari.
Vado a fuoco sia con il 6.7 su su sino al 41 mm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto Vicchio, e per la simpatica recensione! Ho osservato più volte in un GSO da 12" ed era proprio un bel vedere.
Ho notato anch'io i movimenti troppo fluidi se si gira il tele nella direzione opposta all'autoserraggio.



Rick ha scritto:
E' utile? Potrei farci un pensierino ...


Se ti piace l'osservazione visuale te lo consiglio vivamente.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Un gran bel vedere, ottimo!

Vicchio ha scritto:
... come riportato anche sul Astrmoniper passione dei Thompson il 18mm non và a fuoco sul Dob


Fuoco troppo interno o troppo esterno?
Probabilmente ti basterà ricollimare il primario, spostandolo quel tanto che basta nella direzione giusta lungo l'asse ottico per guadagnare quel cm che ti serve per andare a fuoco.

Fabio


Il fuoco era troppo interno, ma secondo l'Autore del libro è un,limite dell'oculare non del tele, e poi l'oculare non era mio, lo abbiamo solo provato per fare un confronto, nel caso esiste il modello L dello Swaler 18mm, ma sempre lo stesso libro lo sconsiglia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rick ha scritto:
Non vedo l'ora di condividere la tua soddisfazione: a me lo spedisce lunedì! :wink:
Poi mi sono fatto sostituire l’oculare con il 30mm, 5 elementi, sempre GSO. Vedremo se c’è qualche differenza!

Vicchio ha scritto:
In generale , se avete sottomano il libro di Albano, il 90% degli oggetti li vedevo meglio al tele che nelle foto del libro, certo quelle foto no son granchè, ma che soddisfazione!


E' utile? Potrei farci un pensierino ...


I N D I S P E N S A B I L E :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010