1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 4:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco la prima immagine definitiva fatta con il Nuovo RC 250 A&M e il sensore sbig stl 1001
sono 8 pose da 15 minuti con filtro Ha (ho finito alle 05,10)

questa immagine non ha velleità artistiche ma serve piu' che altro a smentire (credo) quanti affermano che non si puo' guidare un 2000 di focale con un 500
In effetti non ci credevo molto neppure io ma visto che anche questa sera mi sono messo al lavoro per finire di sistemare sto benedetto setup (micca facile) ho puntato un oggetto pseudo facile per calibrare tuto il sistema in particolare proprio per l'autoguida
Non è stato facile trovare i giusti bilanciamenti ma alla fina mi pare di aver trovaro un giusto compromesso.
Allego ls foto fatta con il nuovo RC 250 ASL della A&M su G41 observatory (finalmente funzionante) ed il sensore della sbig STL 1001
Ripresa guidata con stv su vixen FL 70

http://forum.astrofili.org/userpix/379_M1620052007Ha_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il tuo setup puoi sicuramente guidare senza alcun problema.
Il sensore dell'STV ha pixel piccoli e ha un software che calcola il centroide con una precisione che arriva al trentesimo di pixel.
Anche a parità di dimensioni di pixel fra il sensore di ripresa e quello di guida sei sempre 4 volte più preciso del minimo necessario a fare le riprese.
La montatura è bella robusta per cui anch'essa ti aiuta. L'importante in questi casi è avere una frequenza di correzione sufficientemente alta. Poi i risultati vengono.
Per quanto riguarda la foto si vede come l'Halfa buchi la nebulosa ma ho l'impressione che tu abbia un po' esagerato con la deconvoluzione o comunque con i filtri passa alto.
Un'immagine un po' più morbida, a mio parere, sarebbe stata più gradevole.
Complimenti comunque perchè il risultato è elevato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Renzo degli appunti, n effetti come avrai visto l'immagine è stata postata all 5,30 ed ho in effetti fatto una elaborazione al volo, c'è poi anche , credo, un problema di monitor in quanto quello in oservatorio ha probabilmente una matriche LCD un pò più scura di quella per esempio che sto usando in questo momento, mi riprometto quindi di postare un lavoro più preciso appena sarò un pò più sveglio
Come sempre la voglia di postare i primio risultati...... sii qundi magnanimo credo che capiti a tutti , tieni conto che l'RC era da dicembre che era pronto per essere usato poi una serie di imprevisti mi hanno portato a ieri sera .....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bella Pietro e complimenti per il nuovo setup!

In merito alla frequenza di correzione , Renzo ,
ho qualche dubbio sui benefici di avere una
frequenza alta.

se la montatura e' "scarsa" probabilmente una
frequenza di correzione elevata riesce a
far rientrare da scalettature del grafico molto
ripide.
Ma , sulle mie spalle, ho verificato che se la
montatura, al contrario , ha buone doti di guida
ed un errore contenuto su una curva poco ripida.
i tempi di guida ottimali si attestano tra 1 e 3 secondi .
In genere aumento quando vi e' troppa turbolenza ;
in quei casi , infatti , la guida cerca di compensare
un errore apparente creando piu danno che beneficio . Lo si nota , difatti , nelle serate calme,
il grafico dell'errore e' bello piatto senza andare al
di sotto del secondo .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco. Sicuramente conosci meglio di me il tipo di montatura e sai come lavora.
Per esperienza ho notato che all'aumento della focale di ripresa la frequenza di campionamento, di regola, tende ad aiutare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo io uso praticamente in automatico la stv e il tempo di guida non supera l secondo, con questa montatura come poi con le altre si devono calibrare molto bene i pesi io avevo qualche problema con l'asse X e quindi inizilamente avevo fatto un'autoguida con impostazioni manuali e tempi di posa a 3 secondi con una "aggressivita" di correzione proprio sull'asse X comunque non superiore a 0,7 il "lampo di genio" mi ha fatto poi spostare i pesi (25 Kg) più verso la montatura e zac pare che i problemi siano risolti riproverò stasera con oggetti un pò più "alti" per vedere se è veramente tutto stabile comunque per ora sono contento delle 2 ore intere di autoguida senza propblemi (con pose da 15 minuti che a sta focale sono già buone)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco come promesso un'elaborzione meno spinta spero sia piu' gradevole
http://forum.astrofili.org/userpix/379_M16_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Davvero mille complimenti per il dettaglio raggiunto. Personalmente con una montatura buona preferisco guidare con tempi moolto lunghi proprio per non sovracorreggere. Comunque 2 metri di focale non sono proprio facili da gestire. Unica curiosità : perchè non hai usato il sensore interno della STL? H-Alfa troppo stretto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una buona "prima luce" che puo' ancora dare molto in termini di elaborazione (hai segato un po' i livelli dell'istogramma basso). Il tuo setup non e' di immediata utilizzazione e necessita' di un po' di pratica, ma una volta acquisitala ti dara' un sacco di soddisfazioni! Concordo con il fatto che e' inutile fare una correzione troppo rapida, meglio far fare piu' pose rapide all'STV in modalita' "media" per definire con la maggior precisione possibile il centroide. Se il tutto va' come deve, allora puoi guidare anche con 5" o piu' di frequenza senza problemi.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Davvero mille complimenti per il dettaglio raggiunto. Personalmente con una montatura buona preferisco guidare con tempi moolto lunghi proprio per non sovracorreggere. Comunque 2 metri di focale non sono proprio facili da gestire. Unica curiosità : perchè non hai usato il sensore interno della STL? H-Alfa troppo stretto?



si in Ha è praticamente impossibile trovare una stella a meno che non sia bella grossa e nel centro del sensore ma non è un problema stacco un cavo e collego l'atro per l'STV tutto molto rapido e funzionale (ora )


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010