1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La 73P con i suoi migliori... pezzi!
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In occasione dell'evento di domani mattina, ricordo che la componente "C" ovvero la parte più luminosa della cometa 73P transiterà vicinissimo alla nebulosa M57, ho pensato di mettere online una mappa con sopra riportate la posizione, al momento del transito di "C" con M57, degli altri componenti, fra i più interessanti, della cometa 73P, contrassegnati sulla mappa allegata con il simbolo di cometa di colore turchese, in modo che se qualcuno volesse dargli una occhiata ora saprà dove andarli a cercare.

Partendo da sinistra a destra si trovano:
Componente "C" praticamente accanto a M57; seguono "P"; "B"; "G"; "J"; "R"; "K"; "M"; "H"; "N"; "L" poi l'ammasso globulare M92 in Hercules.

Dal primo all'ultimo componente sono circa 20° e 22', una bella distanza.
Vorrei aggiungere che queste posizioni sono da ritenere orientative e che la ricerca di alcuni pezzi potrebbe essere molto complicata e difficile perchè o molto deboli o addirittura scomparsi.
Quelli più luminosi e ancora osservabili visualmente sono certamente il componente "C", il "B".

http://forum.astrofili.org/userpix/16_73P_1.jpg

Buona osservazione!
Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie Danilo, molto utile !... nuvole permettendo stanotte proverò la "caccia".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 21:00 
Danilo, davvero un grande aiuto per tutti. Purtroppo qua il cielo non promette nulla di buono, come ormai è tipico quest'anno...
Peccato, avrei dato volentieri la caccia a questo "mostro" dell'universo.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
grazie Danilo,
se il tempo atmosferico lo permetterà, saro' anche io in "caccia" questa notte.


Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo...questa sera è andata buca...ci ho provato ma sono tornato a casa senza neppur aver tirato fuori dall'auto il tele

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sigh, qui si era aperto un attimo (pur se velato), ho tentennato 10 minuti, ho tirato fuori tutto, ho cercato la posizione... non l'ho trovata perché sono arrivate le nuvole.
Sigh.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qua da Roma, beh lòasio a voi la risposta...con la Luna al 9° giorno e il cielo bellissimo e povero di inquinamento che c'è a Roma :cry: , si vedevano solo Giove, Saturno, Arturo, Spica e altre poche stella.CHE SCHIFO!!! :( :(


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010