1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: black polymer
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
mi spiegate cos'è e dove si compra in italia?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
E' un filtro solare (un foglio di materiale simil-plastico ..) piu' spartano dell'astrosolar ....ma decisamente piu' economico e resistente. Funziona per assorbimento, e non per riflessione. Ma ovviamente finchè non ci focalizzi sopra la luce con una lente resta sicurissimo. QUINDI SI USA A TUTTA APERTURA ....NON PER REALIZZARE FILTRI ALL'OCULARE!!

E' adattissimo per realizzare filtri in tutti quei casi in cui spendere per dell'astrosolar è inutile ....cioe' per le osservazioni a basso ingrandimento, ove la risoluzione è limitata.

Ottimo filtro per occhialini e binocoli quindi .....ma pessimo filtro per telescopi, ove l'astrosolar è imbattibile.

Il sole non appare bianco-neutro (come osservato attraverso astrosolar) ....ma rossastro-arancione. Personalmente trovo tale colorazione piu' gradevole e calda

In italia si trova .... mmmm .....cerca un rivenditore thousandoaks :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: black polymer
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> mi spiegate cos'è e dove si compra in italia?

Esattamente come ti ha detto Shedar.
Aggiungo che essendo nero in estate va letteralmente in ebollizione e ciò se un elemento dell'ottica si trovasse vicino non è molto bello... 8)
La qualità poi è bassina, a livello di un filtro in Mylar; per intenderci l'Astrosolar è BEN altra cosa.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:56
Messaggi: 128
Località: Avellino
Ho l'astrosolar, ma ho sempre paura ad usarlo, data la sua delicatezza e la mia inesperienza. In cosa consiste esattamente il black polimer?

_________________
osservo con:
Dobson GSO 10" oculari RK 2" 32mm; PLOSSL 25mm; RKS 66 UltraWide 9mm; barlow 2x TS
Binocolo Bresser 10x50
Binocolo Konus 20x80
Laser Verde 10mw cinese


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cranio ha scritto:
Ho l'astrosolar, ma ho sempre paura ad usarlo, data la sua delicatezza e la mia inesperienza. In cosa consiste esattamente il black polimer?

???????
Io l'ho comprato con il primo telescopio e non è mai successo nulla!
Basta solo staci attenti!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: black polymer
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
La qualità poi è bassina, a livello di un filtro in Mylar; per intenderci l'Astrosolar è BEN altra cosa.


Mah... io non sono così negativo nei confronti del Mylar. L'astrosolar è meglio ma il mylar si comportava egregiamente sul mio 114/900. Il black polymer, invece, sui tele è veramente una pena.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: black polymer
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Mah... io non sono così negativo nei confronti del Mylar.

Probabilmente abbiamo ragione entrambi, nel senso che c'è mylar e Mylar... quello che ho avuto io era una ciofeca (pagato 150 sacchi d'una volta, fra l'altro) :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 11:30 
Il Black Polimer lo ho usato sui binocoli dove si comportava egregiamente.
Sul piccolo rifrattore 70/700 invece si notava una discreta "degradazione" dell'immagine, avvertibile come una "pastosità" accentuata ed una leggera difficoltà nell'effettuare la messa a fuoco.
Sull' Mc90 ho usato l'Astrosolar, e c'era un'abisso rispetto al Black Polimer col rifrattorino.
Sullo Scopos 66ED ho usato un prisma di Hershel, e c'era un abisso rispetto all'Astrosolar col maksutov.
Purtroppo avendo cambiato ogni volta sia la qualità del "materiale" sia la qualità dello strumento, non è possibile usare questi esempi come metro di paragone...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Purtroppo avendo cambiato ogni volta sia la qualità del "materiale" sia la qualità dello strumento, non è possibile usare questi esempi come metro di paragone...

Basterebbe fare un filtro in astrosolar per lo Scopos, giusto per vedere la differenza con il prosma di Herschel

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:03 
Devo fare una "maschera" per applicare quello, più largo, del Mc90...
in teoria basterebbe anche fissarlo con un po' di nastro...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010