1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
esiste un apposito gruppo di lenti che serve per raddrizzare le immagini anche per i riflettori, guarda sui vari neg. on-line.
alex

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Thanks ;D


aloha

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Dunque, se tolgo il tappo principale del tubo ottico (orientato sulla parete) e guardo nel portaoculare senza l'oculare vedo un cerchio spaccato in 4 con in mezzo un cerchietto e all'interno del cerchietto stesso il mio occhio.Il tutto in proporzioni perfette, questo vuol dire che è collimato?



aloha

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
guarda qui, è molto tecnico ma è completo per capire cosa serve per collimare.
http://astroemagazine.astrofili.org/num ... index.html

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Salve ragazzi, non sono sparito ma da quando mi è arrivato il tele qui a Biella le condizioni atmosferiche sono sullo schifo andante.Oggi sembrava mettere per il meglio ma dalle prealpi stanno arrivando ammassi nuvolosi mica da ridere.Magari passano e stasera posso provare a puntare una stella per vedere se è collimato.Vi farò sapere appena il tempo me lo consente le prime impressioni di Seeing (si dice così??).

a presto.


Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 20:02 
Dunque...
esistono cercatori in cui vedi diritto e cercatori in cui vedi rovescio.
Nella maggior parte vedi rovescio.
Esistono poi telescopi dove vedi diritto e telescopi dove vedi rovescio.
Inoltre esistono telescopi dove vedi invertito destra-sinistra o meno.
Dipende da quante lenti e quanti specchi hanno gli strumenti.
Esistono lenti che raddrizzano l'immagine e la ingrandiscono un po'.
Ma considera che ogni volta che aggiungi una lente perdi un pochina di qualità.
Siccome per l'osservazione astrale il concetto di "sopra e sotto" è del tutto relativo, non vale assolutamente la pena di usare un raddrizzatore.
Oltretutto, prova a fare questa prova:
se hai un diagonale a specchio, prova a guardare la Luna tenendo il diagonale "in verticale", ossia con l'oculare verso l'alto, in modo che tu debba "guardare in giù".
Per fare ciò ruota il tubo se hai un newton, ruota il diagonale se hai un Mak o un rifrattore.
Vedrai la Luna dritta, o sottosopra, o "specchiata".
Se provi ad inclinare il diagonale di 45 gradi, in modo da guardare "di traverso", vedrai che anche la Luna è ruotata di 45 gradi.
Questo per chiarirti che alto-basso-destra-sinistra non sono molto importanti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Grazie Fede ora è tutto un pò più chiaro, anche perchè stasera per la rpima volta ho tentato di osservare.Ecco le mie impressioni:la condizione del cielo non credo sia eccellente, nonostante non ci siano nuvole si vedono solo 3/4 stelle, quindi deduco che le condizioni non siano delle migliori.I fari arancioni del parcheggio sotto casa (potentissimi) non aiutano di certo ma provo a punatre la prima stella.Diciamo che ci ho impiegato poco per beccarla ma la vedo solo con la lente da 10, credo quella con l'angolazione più grande perchè con la 25 non riesco a beccarla.Puntata la stella incomincio ad analizzare i famosi cerchi concentrici, direi che sono perfettamente allineati e quindi ci sia un buon principio di collimazione, ma.....il fatto è che osservando il cerchio della stella si nota una piccola ombra (tipo eclissi) .Provo a girare il tappo grande del tubo ottico e vedo passare una delle 4 razze.Credo che ci sia un NON allineamento da qualche parte, cosa devo fare?


grazie ragazzi

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 22:03 
Ecco due links, il primo per controllare la collimazione, il secondo per effettuare un semplice star test e determinare la "qualità" delle ottiche.

Collimazione:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

Star test:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html

Lo star test devi farlo con l'oculare più potente che hai; nel tuo caso mi semra di capire sia un 10mm.

La "piccola ombra" non mi fa venire in mente nessun difetto ottico in particolare, magari hai un tensionamento nello specchio...
Se la "falce" la vedi quando sei a fuoco, allora sei disallineato (vedi disegnini nel secondo link)

Immagine

Non ho capito la storia del tappo grande girato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
ciao Fede, la piccola falce che vedo deve essere il cerchio al centro delle 4 assi appena sotto il grande tappo.Quando sono a fuoco >(cioè qunado vedo la stella piccola ben a fuoco come se fosse ad occhio nudo) non riscontro questo difetto.Ora sto osservando la Luna per la prima volta ed ho avuto la pelle d'oca perchè così non l'avevo mai vista!Ecco, osservando la Luna e la sua prima Stella a SX più grande non rispecchio questo difetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
comunque scusa l'ignoranza ma l'oggetto a sx della Luna credo sia Giove!! Può essere?



saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010