1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D forte, bella recensione

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 15:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vicchio ha scritto:
Il cercatore è un 8x50 in metallo Made in Taiwan con un bel trattamento antiriflesso
http://forum.astrofili.org/userpix/913_cercatore_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/913_lente_cercatore_1.jpg

apparentemente è uguale a quelli che già ho sullo Skymaster e sullo SkyWatcher, voglio evdere se le prestazioni sono le stesse o milgiori, ha lo stesso sistema di messa a fuoco, di regolazione e di aggancio al tubo.

Il mio pezzo preferito è però il fuocheggiatore Crayford
Immagine
è il modello GSO rimarchiato "TS Zero Image Shift" , è tutto in alluminio tornito e veramente ben fatto, ha un grano a brugola per regolare la durezza e una manopolina esterna (la prima in alto nella foto) per la regolazione fine della durezza, la seconda manopolina visibile in foto invece è quella per il blocco.
http://forum.astrofili.org/userpix/913_focuser_blocco_1.jpg
Per chi come me viene da anni di tribolazioni con la cremagliera plastico-pressofusa in ghisa cinese lubrificata col mastice per calzolai il crayford è una vera goduria, il movomento è "smooth as silk" preciso e fluido, insomma roba buona :wink: inoltre è presente un riduttore a 31,8mm con l'anellino di serraggio interno in ottone http://forum.astrofili.org/userpix/913_riduttore_1.jpg

L'oculare in dotazione è un massiccio 2" che riporta la scritta "TS Wide Field Fully Multicoated 32mm" con un bel colore verde e una lente oculare come un piattino da caffè http://forum.astrofili.org/userpix/913_lente_oculare_1.jpg
ha un comodo paraluce in gomma posto all'esatta distanza per osservare nell'oculare, non mi aspetto miracoli da questo pezzo di vetro, ma un 70% di campo corretto già mi accontenterebbe :wink:

Ho dimenticato qualcosa?

Ah sì, ecco la prima foto fatta attraverso il telescopio, si vedono il Sole e la Luna :lol: :
http://forum.astrofili.org/userpix/913_foto_1.jpg

No seriamente, il prezzo da Tecnosky è 520€ consegnato a casa!!!!!

TS lo vende a 478€ più 70€ di spedizione = 548€ è la prima volta che trovo un venditore Italiano che batte TS, Incredibile!!!!!

Infine un ringraziamento alla mia assistente Ambra per il supporto tecnico e l'assistenza sul campo:

Immagine

e anche al tecnico informatico Leo per la stesura di queste pagine:

Immagine

Spero quanto prima di postare anche le impressioni sul campo.... :roll:




il mio gatto Teo mi ha chiesto se Ambra è libera.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia con tutti questi gioielli mi sta venedo la dobsonite pure a me.....e poi costano veramente poco, ma poi per tenere le immagini nel campo inquadrato? Occorre inseguire a mano giusto? Non è un po' scomodo? Inoltre per trovare gli oggetti del profondo cielo bisogna conoscere bene la volta stellata (mica c'è il puntamento automatico?)
Grazie per la bellissima e simpatica recensione, quel focheggiatore è veramente strepitoso, ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Mamma mia con tutti questi gioielli mi sta venedo la dobsonite pure a me.....e poi costano veramente poco, ma poi per tenere le immagini nel campo inquadrato? Occorre inseguire a mano giusto? Non è un po' scomodo? Inoltre per trovare gli oggetti del profondo cielo bisogna conoscere bene la volta stellata (mica c'è il puntamento automatico?)
Grazie per la bellissima e simpatica recensione, quel focheggiatore è veramente strepitoso, ciauzzz


L'inseguimento a mano è fattibilissimo fino a 300x. Ingrandendo di più gli oggetti cominciano a correre, ma è comunque questione di pratica.
Considera che non devi girare manopole o stringere/allentare viti come in una equatoriale manuale. Si usa una sola mano per guidare il tubo e sempre restando incollati all'oculare.
Il fatto di dover conoscere il cielo per trovare gli oggetti è la parte bella, e anche divertente, dell'uso del dobson. Prima di andare ad osservare ti devi preparare un minimo, facendoti la lista degli oggetti che osserverai e magari stampandoti delle mappe per lo starhopping (a meno che tu non abbia già un atlante stampato, allora vai direttamente con quello). Questo ti aiuta ad imparare a conoscere il cielo, e quando ti ritroverai con la biondina di turno seduto in riva al mare, ti basterà allungare un dito verso il cielo per poter dire "guarda, lì c'è una nuvoletta di fumo in mezzo al cielo! E' quello che rimane di un'antica supernova esplosa quasi mille anni fa!" ... :wink:

Altro che goto, i dobson sono fatti per i romanticoni....

Fabio

PS: comunque se vuoi vedere un 12" all'opera, perché non vieni con me e altri amici questa sera ad osservare?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella roba Vicchio!!! Gran bell'acquisto, sono contento per te. Facci sapere le impressioni "sul campo", in questi giorni avrai da divertirti, e alla maledizione per una volta gli si va in tasca! :lol:
Saluti anche al gatto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
PS: comunque se vuoi vedere un 12" all'opera, perché non vieni con me e altri amici questa sera ad osservare?


Aaarghhh, mi mangio le mani, questa sera ho un convegno di lavoro cui non posso mancare, e pensare che c'è un cielo blu e trasparente che fa voglia, domani sera mi ha già tutto organizzato la serata la donna (e quindi niente stelle), mi rimane forse domenica sera, penso che farò un salto all'Eremo, se vuoi venire tu a provare una nuova postazione, ne sarei onorato....
Caso mai fammi sapre, ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
sbab ha scritto:
PS: comunque se vuoi vedere un 12" all'opera, perché non vieni con me e altri amici questa sera ad osservare?


Aaarghhh, mi mangio le mani, questa sera ho un convegno di lavoro cui non posso mancare, e pensare che c'è un cielo blu e trasparente che fa voglia, domani sera mi ha già tutto organizzato la serata la donna (e quindi niente stelle), mi rimane forse domenica sera, penso che farò un salto all'Eremo, se vuoi venire tu a provare una nuova postazione, ne sarei onorato....
Caso mai fammi sapre, ciauzz


Scusatemi tutti per il messaggio privato, l'ho scritto sopra-pensiero, ma poi non sono riuscito a cancellarlo, lo potranno fare i moderatori....è proprio venerdì sera....

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il cannone!! :wink:
Attendiamo con ansia prove sul campo!!

Una curiosità: Quanto pesa il tubo?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vicchio.

Ho avuto il piacere di guardare attraverso il GSO di Renzo allo StarParty dell'Amiata, ed ho ricevuto un'ottima impressione generale.
Anche il grado di finitura mi è sembrato molto buono, considerando che stiamo parlando di uno strumento "economico".
Mi ricordo nitidamente di aver visto M13 che è un oggetto impressionante anche con piccoli telescopi e M57 (la ciambellina..) che appariva veramente enorme se paragonata a come la si vede nel mio C8.
Complimenti per il test, allora speriamo di rifare lo starparty all'Amiata e di vederci di persona (io sono arrivato il sabato pomeriggio, tu eri tornato a casa).

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Vicchio.

Ho avuto il piacere di guardare attraverso il GSO di Renzo allo StarParty dell'Amiata, ed ho ricevuto un'ottima impressione generale.
Anche il grado di finitura mi è sembrato molto buono, considerando che stiamo parlando di uno strumento "economico".
Mi ricordo nitidamente di aver visto M13 che è un oggetto impressionante anche con piccoli telescopi e M57 (la ciambellina..) che appariva veramente enorme se paragonata a come la si vede nel mio C8.
Complimenti per il test, allora speriamo di rifare lo starparty all'Amiata e di vederci di persona (io sono arrivato il sabato pomeriggio, tu eri tornato a casa).

Ciao da Roberto


Potremo vedereci a Campigna il 16 giugno o a Croce ai Mori il 23 giugno ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010