1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow fissa sotto il focheggiatore
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Scusate l'ingenuità, ma a costo di una figuraccia faccio lo stesso la domanda:

Perchè si costruiscono dei tubi con la Barlow fissa sotto il focheggiatore per aumentare la lunghezza focale lasciando il tubo "corto" quando si potrebbe lasciare lo specchio di focale corta e relativo tubo corto mettendo poi quando si desidera la Barlow nella sede dell'oculare come si fa normalmente?


Ciao, Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Per 2 semplici motivi:

-Lo specchio primario del Telescopio è sferico( costa di meno farlo rispetto ad uno parabolico), e la barlow oltre che raddoppiare la focale riduce l'aberrazione sferica (senza di quella l'immagine farebbe alquanto schifo

-E' più figo reclamizzare un prodotto che ha una focale da paura, no? Un po tipo il mio Big Boss che quando te lo vendono dicono che ha una focale da 1400mm..
e poi ha una barlow da 2.5X fissa.

Tra l'altro è una scelta di molti costruttori e non solo di quelli piu scarsi..

In ogni caso non li biasimo troppo per la scelta, se il mio telescopio fosse piu lungo, lo userei molto di meno perche sarebbe piu ingombrante e piu pesante.

In ogni caso per il planetario avere la barlow inclusa non è male..
E' invece controproducente nel Deep Space perchè è normale che si mangia un po di dettagli e di luce.

L'altro inconveniente è che la barlow rende molto piu difficile la collimazione degli specchi... ma per questo si risolve subito, basta che la levi all'occorrenza della collimazione

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010